Tra le tappe da non perdere nelle Langhe c'è sicuramente il borgo di Barolo, dove si realizza il vino che da il nome alla zona.
Commenti: 0
cosa vedere a barolo
Megan Mallen, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Barolo è un piccolo borgo che si trova tra le colline delle Langhe, in Piemonte, noto in tutto il mondo per il celebre vino rosso che porta il suo nome. Il paese, però, è anche un luogo ricco di storia, cultura e panorami da non perdere. Cosa vedere a Barolo, quindi? Scopri i principali luoghi d’interesse, come arrivare e quali sono gli altri borghi più belli nella zona.

Cosa fare a Barolo in un giorno?

Un weekend intero è sufficiente per esplorare il borgo piemontese, soprattutto per chi vuole anche visitare diverse cantine. Anche in un giorno solo, però, è possibile scoprire le principali cose da vedere in paese e coglierne lo spirito. Fra queste non potresti perdere:

  • Visita al Castello dei Marchesi Falletti, sede del Museo del Vino (WiMu), inaugurato nel 2010. Il museo prevede un percorso interattivo su 5 piani per sapere tutti i segreti della vinificazione.
  • Degustazione di vini nelle storiche cantine di Barolo, dove potrai assaporare il celebre Barolo DOCG e scoprire i segreti della sua produzione.
  • Visita al Museo dei Cavatappi, una curiosa collezione dedicata agli strumenti del vino.
  • Visita alla Cappella del Barolo (o delle Brunate) una chiesetta colorata tra i bellissimi vigneti.
  • Chiesa di San Donato, ovvero la principale del borgo.
cosa vedere a barolo
Taz, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Le cose da fare a Barolo con i bambini

Barolo è una meta adatta anche alle famiglie con bambini, grazie a proposte che sanno coinvolgere i più piccoli e alla presenza di ampi spazi verdi. In particolare, può essere simpatica una visita alla Cappella delle Brunate, coloratissima e immersa tra i vigneti.

Inoltre, il Museo dei Cavatappi offre un’esperienza curiosa e divertente. Inoltre, nelle giornate di bel tempo ci sono diversi sentieri trekking da fare, i quali sono adatti anche ai più piccoli.

Come arrivare a Barolo: in auto e con i mezzi

Barolo si trova in provincia di Cuneo, immerso tra bellissimi paesaggi collinari. Tuttavia, ciò non significa che sia difficile arrivare in zona. In particolare, è possibile arrivare:

  • In auto: dall'autostrada A6 Torino-Savona, puoi uscire a Cherasco e seguire le indicazioni per La Morra e Barolo. In alternativa, dalla A21 Torino-Piacenza prendi l’uscita Asti Est e prosegui verso Alba, quindi segui le indicazioni per Barolo passando attraverso La Morra.
  • Con i mezzi pubblici: anche se Barolo non dispone di una stazione ferroviaria propria, è comunque possibile arrivarci utilizzando treno e autobus. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Alba, collegata regolarmente con Torino e altre città piemontesi. Da Alba puoi proseguire verso Barolo grazie ai servizi di autobus extraurbani.
cosa vedere a barolo
Barolo - Andrea Marchisio Frukko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I borghi più belli delle Langhe da visitare

Le Langhe, oltre a essere una zona ideale dove degustare vini in Piemonte, è ben nota per i suoi paesaggi ondulati, i vigneti a perdita d’occhio e i piccoli borghi dal fascino antico. Una volta visitato Barolo, quindi, quali sono i borghi più belli delle Langhe da visitare? 

  • La Morra: celebre per il suo belvedere panoramico, offre una vista mozzafiato sui vigneti del Barolo.
  • Monforte d’Alba: borgo medievale dal fascino incredibile, è noto per essere uno dei paesi più colorati d’Italia.
  • Serralunga d’Alba: dominato dall’imponente castello trecentesco, è un paese perfetto per chi ama scoprire la storia della zona.
  • Grinzane Cavour: sono molte le cose da vedere a Grinzane Cavour, borgo famoso per il castello che fu dimora di Camillo Benso Conte di Cavour. Oggi è sede dell’Enoteca Regionale Piemontese e Patrimonio UNESCO.
  • Neive: tra i paesi più particolari del Piemonte, Neive affascina per il suo centro storico ben conservato, le case in pietra e le botteghe artigiane.
  • Verduno: piccolo gioiello delle Langhe, è noto per la produzione di Barolo.
cosa vedere a barolo
Einaz80, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere nella Bassa Langa

Questa zona, che comprende Barolo e i suoi dintorni, è celebre non solo per la produzione di vini pregiati, ma anche per la qualità della vita, la tranquillità dei piccoli borghi e la ricchezza di tradizioni ancora vive. Inoltre, i sentieri tra i vigneti, le colline e i boschi offrono infinite opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o semplicemente per rilassarsi all’aria aperta. 

Non mancano tutti i servizi necessari: scuole, negozi, ristoranti e trasporti coprono l’intera zona. Non ti resta, quindi, che scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Bassa Langa: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account