Alcuni paesi sanno decisamente stupire i visitatori. È infatti molto comune trovare, da Nord a Sud, alcuni borghi totalmente dipinti che riusciranno a infondere un’allegria incredibile in chi li visita. A volte per tradizione, altre per motivi storici, sono diverse le ragioni per cui piccoli paesi, molti dei quali sul mare, decidono di diventare un piccolo arcobaleno. Scopri, allora, quali sono i paesi più colorati d’Italia da visitare.
Burano
Burano è forse la località più nota per chi cerca paesi ricchi di colori. Il motivo principale è presto detto: i pescatori colorarono le proprie case per riconoscerle al ritorno anche quando c’era nebbia fitta. Situata nel cuore della Laguna, proprio di fronte Venezia, non solo incanta la vista, ma è anche custode di antiche tradizioni come la lavorazione del merletto.
Fra le altre cose da vedere c’è la piazzetta con il Museo del Merletto, il Palazzo del Municipio e un antico pozzo. Il momento migliore per visitare questo meraviglioso paesino è ovviamente al tramonto, quando la laguna regala tonalità di colore spettacolari.
Procida
Sono tante le cose da fare sull’isola del Golfo di Napoli, recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura. Procida è nota, infatti, per la Corricella, ovvero un antico porto di pescatori dove le case sono tutte colorate. Qui troverai piccole barche ormeggiate, reti da pesca e tanti localini dove godersi le ultime luci del tramonto.
Tra le tante cose da vedere sull’isola non perdere Terra Murata, con Palazzo d’Avalos, l’Abbazia di San Michele e l’incredibile panorama. Naturalmente, se il meteo lo consente, sono tanti i luoghi dove fare il bagno, fra cui la spiaggia della Chiaia. Procida si raggiunge facilmente via mare da Napoli o Pozzuoli, con traghetti e aliscafi che collegano l'isola con la terraferma.
Manarola
Nel cuore della Liguria, Manarola è un borgo pittoresco che si aggrappa alle rocce a picco sul mare. Le sue case colorate creano uno scenario da sogno che incanta ogni visitatore. Parte delle Cinque Terre, passeggiare tra i suoi vicoli è come fare un salto indietro nel tempo.
Da non perdere a Manarola è la Via dell'Amore, un sentiero panoramico che collega il borgo a Riomaggiore, offrendo viste spettacolari e momenti romantici. La chiesa di San Lorenzo è poi un altro simbolo del borgo da visitare. Per gli amanti del vino, Manarola è famosa per la produzione del Sciacchetrà, un vino dolce da dessert. Oltra Manarola, infine, sono diversi i borghi coloratissimi della Liguria: fra questi Boccadasse, Camogli, Portofino, Riomaggiore e Porto Venere.
Comacchio
Comacchio, spesso paragonata a una piccola Venezia, incanta con i suoi canali e ponti che si intrecciano tra case dalle facciate pastello. Si trova in una posizione molto particolare: nel Parco Regionale del Delta del Po, è ricco di piccoli canali e grandi distese d’acqua che poi sfociano nell’Adriatico.
Visita il centro storico conservato perfettamente, dove potrai ammirare il Trepponti, un'imponente costruzione del XVII secolo che funge da ingresso alla città. Inoltre, qui, è possibile gustare la cucina tipica a base di anguille e frutti di mare.
Casamassima
Casamassima è poco distante da Bari ed è anche noto come il paese azzurro della Puglia. Un po’ come le colorate città orientali, passeggiare nel centro storico di Casamassima ti permette di scoprire scorci davvero meravigliosi. Il motivo del colore blu, invece, risalirebbe all’Ottocento, quando il signore locale fece un voto alla Madonna di Costantinopoli per risparmiare il paese dalla peste.
Tra le cose da vedere bisogna sicuramente menzionare la Porta dell’Orologio, alcuni vicoli colorati, come il Chiasso Bongustai e il Vico Scale, e l’Arco di Santa Chiara. Casamassima, infine, può essere raggiunta facilmente in auto o con i mezzi pubblici, rendendola una meta ideale per una gita fuori porta.
Monforte d'Alba
Monforte d'Alba, situato nel cuore delle Langhe piemontesi, è un borgo colorato che si erge come un balcone panoramico sui vigneti circostanti, famosi per la produzione di vini prestigiosi come il Barolo. Le sue strade e piazze, con le facciate delle case tinteggiate di colori caldi e terrosi, sembrano quasi integrarsi alla perfezione col paesaggio circostante.
Da esplorare a Monforte d'Alba è l'antico centro storico, dove troverai l'Auditorium Horszowski, una struttura per concerti all’aperto, la Chiesa della Madonna della Neve, un esempio perfetto di architettura neogotica piemontese, e i sentieri che offrono viste mozzafiato. Monforte d'Alba è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici dalla città di Alba, distante circa 30 minuti.
Bosa
Bosa è un borgo colorato che si distingue per le case variopinte che si affacciano sulle rive del fiume Temo. Le piccole costruzioni addossate sembrano formare un mosaico con tanti tasselli colorati. Se visiterai il centro storico, vale la pena scoprire la Cattedrale dell'Immacolata Concezione, il Ponte Vecchio e il Castello dei Malaspina.
Inoltre, il paese era noto in passato per le sue concerie, ancora oggi visitabili come manufatti di architettura industriale. Per gli appassionati di artigianato, le botteghe locali offrono gioielli tipici sardi. Bosa è facilmente accessibile in auto dalle città di Oristano o Alghero, da cui dista circa un'ora di viaggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account