Dalla presentazione alle statistiche più aggiornate: scopri tutti i trucchi per vendere casa a Vicenza velocemente.
Commenti: 0
come vendere casa a vicenza velocemente e al miglior prezzo
Federico Candoni, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vicenza è una città veneta con un mercato immobiliare molto interessante. Soprattutto in quartieri con domanda molto alta, sarà possibile chiudere la vendita in poco tempo e a un prezzo decisamente soddisfacente. Dalla verifica dei documenti alla scelta della migliore agenzia, passando per foto, home staging e open house, scopri come vendere casa a Vicenza velocemente e al miglior prezzo.

Cosa sapere prima di mettere la casa sul mercato

Prima di pubblicare l’annuncio, potrebbe essere utile preparare una checklist che ti aiuterà a non tralasciare nulla durante le fasi preliminari. In particolare: 

  • Definisci il prezzo di lancio con una valutazione comparativa di mercato.
  • Raccogli e verifica tutta la documentazione (titolo di proprietà, conformità urbanistica e catastale, APE, planimetrie aggiornate).
  • Prepara l’immobile con piccole riparazioni, tinteggiatura neutra, illuminazione.
  • Pianifica le visite: predisponendo finestre orarie e valutando diversi open house nel primo weekend.
  • Gestione fiscale e notarile: verifica eventuali ipoteche, pertinenze, successioni e vincoli. Si può preventivamente consultare un notaio per evitare sorprese.
come vendere casa a vicenza velocemente e al miglior prezzo
Pixabay

L'andamento del mercato immobiliare vicentino

Ad ottobre 2025 i prezzi di vendita a Vicenza registrano -0,4% rispetto a settembre, ma +3,3% rispetto a luglio e -3,6% sull’anno. Il dato racconta un mercato vicentino stabile nel breve periodo, e in recupero sul trimestre.

Il quartiere Centro Storico-Borgo Berga resta la zona dove il mercato è molto vivace. San Bortolo-San Paolo-Laghetto sale sul trimestre (+7,4%) e si conferma un’area familiare molto ricercata. Via Quadri-Anconetta-Ospedaletto beneficia di un +6,3% trimestrale, mentre Cattane-Villaggio del Sole-Capitello mostra un trend positivo sul trimestre (+5,7%) con valori accessibili. 

Quanto costa in media una casa a Vicenza?

I valori cambiano sensibilmente da quartiere a quartiere. Se il prezzo medio per le case in vendita a Vicenza, a ottobre 2025, era di 1.721 euro/m2, qui sotto trovi i prezzi al m2 quartiere per quartiere:

QuartierePrezzo al m2 (ottobre 2025)
Cattane - Villaggio del Sole - Capitello1.588 €/m2
Centro Storico - Borgo Berga2.364 €/m2
San Bortolo - San Paolo - Laghetto1.835 €/m2
San Pio X - Bertesina - San Pietro Intrigogna1.366 €/m2
Via Quadri - Anconetta - Ospedaletto1.732 €/m2

Come valutare casa a Vicenza online

Per una prima stima puoi utilizzare lo strumento di valutazione online di idealista: incrocia dati reali, restituendo un range di prezzo aggiornato. È utile per capire come vendere casa a Vicenza perché ti orienta sul corretto prezzo di lancio.

Quali sono i potenziali acquirenti di una casa a Vicenza

Conoscere il target a cui ci si rivolge aiuta a costruire un annuncio e un piano visite più efficaci, aumentando le chance di ricevere offerte in tempi brevi. In particolare, le categorie interessate a comprare casa in città sono:

  • Coppie giovani alla prima casa.
  • Famiglie che cercano trilocali/quadrilocali vicino a scuole e parchi.
  • Professionisti e investitori, soprattutto nel centro storico.
  • Acquirenti da fuori provincia attratti da lavoro e qualità della vita.
cosa vedere a vicenza
Svemma.32, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il tempo necessario per vendere casa a Vicenza

I dati locali indicano che la maggior parte delle vendite si chiude tra 1 e 3 mesi, con una quota rilevante entro il primo mese se prezzo e presentazione sono corretti. In particolare, secondo un recente studio di idealista, i tempi medi di vendita sono i seguenti: 

Fascia di tempoQuota vendite
Meno di 1 settimana5,66%
Tra 1 settimana e 1 mese23,27%
Tra 1 e 3 mesi44,65%
Tra 3 mesi e 1 anno20,75%
Oltre 1 anno5,66%

Quali documenti servono per vendere casa a Vicenza

Per vendere casa è consigliabile preparare in anticipo la documentazione: accelera le trattative e riduce i rischi in fase di rogito. Tra i documenti necessari bisognerà considerare:

  • Titolo di proprietà (atto di acquisto, donazione o successione) ed eventuale dichiarazione di successione.
  • Visura e planimetria catastale aggiornate e conformi allo stato di fatto.
  • Certificato di prestazione energetica (APE) in corso di validità.
  • Documentazione urbanistica: concessioni, SCIA/CILA, sanatorie e attestazione di conformità edilizia.
  • Regolamento e ultime tre delibere condominiali, millesimi e situazione spese.
  • Certificazioni impianti (elettrico, gas, riscaldamento) se disponibili.
  • Documenti d’identità e codici fiscali dei proprietari.
come vendere casa a vicenza velocemente e al miglior prezzo
Pixabay

Le tasse da pagare

L’imposizione fiscale varia in base a prima o seconda casa, plusvalenza, pertinenze e altri fattori. Per una panoramica aggiornata e casi pratici, consulta la guida fiscale di idealista: potrai orientarti al meglio senza errori.

Scegliere la migliore agenzia immobiliare

La scelta dell’agenzia immobiliare incide sui tempi di vendita e sul prezzo finale. Punta su professionisti con presenza capillare nel tuo quartiere e un piano marketing chiaro fin dal primo incontro. Valuta la presenza di servizi come foto/video pro e virtual tour. Inoltre, è importanti che l’agenzia selezioni accuratamente i clienti con un filtro finanziario e pre-qualifica mutuo prima delle visite decisive.

cosa vedere a vicenza
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account