Il primo semestre del 2025 conferma il momento positivo del mercato immobiliare residenziale italiano. Secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa su dati dell’Agenzia delle Entrate, nel periodo analizzato si sono registrate 373.395 transazioni, pari a un incremento del 9,5% rispetto allo stesso semestre del 2024, quando erano state 341.096. La crescita è alimentata in particolare dal ribasso dei tassi di interesse e dall’aumento dei canoni di locazione, fattori che stanno spingendo un numero crescente di famiglie verso l’acquisto dell’abitazione.
Capoluoghi e non capoluoghi: aumenti omogenei
La ripresa appare diffusa sia nei comuni capoluogo sia nei non capoluogo. I primi registrano un incremento degli scambi del 9,2%, mentre i secondi segnano un leggero vantaggio con +9,6%. Questo andamento omogeneo suggerisce che la dinamicità del mercato non è concentrata soltanto nei grandi centri urbani, ma interessa l’intero territorio nazionale.
Le grandi città: Verona in testa, Firenze in controtendenza
Tra le grandi città analizzate, Verona registra l’aumento più consistente con un +13,8%. A seguire troviamo Torino con +11,7%, mentre Genova e Palermo crescono rispettivamente del 9,2% e del 9,4%. Milano chiude il semestre con un incremento del 6,8%, mentre Roma consolida il trend positivo con un +7,0%. Più contenuto l’aumento di Napoli, pari al 2,7%. L’unica città a mostrare un arretramento, seppur lieve, è Firenze, che passa da 2.362 compravendite a 2.340, segnando un calo dello 0,9%.
I numeri città per città
Nel dettaglio, il semestre rileva per Bari una crescita del 6,9%, con 2.135 transazioni contro le 1.997 dell’anno precedente. Bologna migliora del 7,5%, passando da 2.745 a 2.952 scambi. A Palermo, le compravendite salgono da 3.234 a 3.539, mentre a Torino l’incremento porta il totale a 7.909 operazioni rispetto alle 7.079 del 2024. Verona, con 1.791 transazioni contro 1.574, guida la classifica degli incrementi percentuali, mentre Milano si attesta a 11.996 scambi, in aumento rispetto agli 11.229 del primo semestre 2024. Roma supera le 18 mila transazioni, confermandosi il mercato più ampio d’Italia con 18.368 scambi, in crescita rispetto ai 17.158 dell’anno precedente.
Scenario favorevole per i prossimi mesi
Il generale dinamismo del mercato lascia presagire una seconda parte dell’anno altrettanto positiva. La combinazione tra tassi relativamente più bassi, maggiore fiducia dei consumatori e pressioni sul mercato degli affitti sembra infatti continuare ad alimentare la domanda di acquisto. Le indicazioni del primo semestre suggeriscono che il 2025 potrebbe chiudersi come uno degli anni più performanti dell’ultimo periodo per il settore residenziale italiano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account