L’ultimo report sui valori immobiliari di idealista ha rilevato che, a ottobre 2025, il canone mensile medio delle abitazioni in affitto in Italia era di 14,6 euro/mq (con un aumento del 4,1% su base annua). Tuttavia, le richieste per le case in affitto variano, anche di molto, a seconda delle zone dello Stivale.
Si passa, infatti, dai 4,7 euro/mq di Caltanissetta ai 23,3 euro/mq di Milano. idealista/news ha passato sotto la lente di ingrandimento le zone dove i valori fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono i quartieri più economici per affittare casa in Italia attualmente.
Il podio dei quartieri meno cari per affittare casa
Il podio dei quartieri con i canoni più economici per affittare casa in Italia parla completamente siciliano. Al primo posto troviamo Contrade Extraurbane a Marsala (5,47 euro/mq -10,4% su base annua). Per la seconda piazza si resta nella stessa città, con il distretto del Centro Urbano 5,80 e +6,8%), mentre chiude la top 3 il Centro di Ragusa (5,88 euro/mq e +1,7%).
I quartieri dove i canoni di affitto non superano la media nazionale
Secondo l’analisi sugli annunci di case in affitto pubblicati su idealista a ottobre 2025, in Italia sono ben 117 i quartieri dei comuni nei quali il canone mensile medio delle case in locazione non supera la media nazionale di 14,6 euro/mq.
Oltre alle prime tre zone già citate, completano la top 10 altri 7 distretti di comuni del Mezzogiorno. Si tratta del Cento di Ragusa (5,88 euro/mq e +1,7%), Stagnone (6,39 euro/mq e +20,2%) e Centro Storico (6,45 euro/mq e -7,3%) a Marsala, Tremulini-Eremo a Reggio Calabria (6,90 euro/mq e +20,7%), il Centro di Giugliano in Campania (6,90 euro/mq e +1,1%), il Centro di Reggio Calabria (7 euro/mq e -2,2%), Città Vecchia-Borgo a Taranto (7,25 euro/mq e +1,4%) e Annunziata-Giostra-Paradiso a Messina (7,37 euro/mq e +10,2%).
Non stupisce che nessun distretto milanese appaia tra la lista di quelli che hanno un canone di locazione al di sotto della media nazionale. Così, spesso, la ricerca di un affitto per chi lavora o studia nel capoluogo meneghino si sposta nelle province lombarde. Il quartiere più economico in Lombardia è il Centro Storico di Piacenza (10,02 euro/mq e +0,6%), seguito dal Centro di Mantova (10,72 euro/mq e +2%) e Longuelo-Loreto a Bergamo (11,28 euro/mq e +11,9%).
Discorso diverso per un altro dei principali mercati immobiliari italiani. Roma, infatti, vanta ben 8 distretti i cui canoni di locazione sono inferiori alla media nazionale (14,6 euro/mq). Si tratta di Roma est-Autostrade (12,12 euro/mq e +11,3%), Labaro-Prima Porta (12,80 euro/mq e -3,3%), Giustiniana-La Storta-Olgiata (13,15 euro/mq e +9,3%), Casal Palocco-Infernetto (13,22 euro/mq e +6%), Trigoria-Castel di Leva (13,70 euro/mq e +3,6%), Casilino-Centocelle (13,75 euro/mq e variazione nulla rispetto a 12 mesi fa), Cinecittà (14,51 euro/mq e +7%) e Ottavia-Primavalle (14,55 euro/mq e -0,9%).
A Bologna, l’unico quartiere sotto la media nazionale è Barca (14,47 euro/mq e -21,2%). A Napoli sono due i distretti sotto i 14,6 euro/mq: Fuorigrotta-Bagnoli (13 euro/mq e +7,5%) e Capodimonte-Materdei-San Carlo all'Arena (14,29 euro/mq e +0,8%). A Bari si segnalano Madonnella (13,33 euro/mq e -5,6%), Picone-Poggiofranco (13,42 euro/mq e +25,4%) e Carrassi-San Pasquale (14,25 euro/mq e +24,5%).
Restando tra i principali capoluoghi del Sud, vanno evidenziati anche i 5 distretti palermitani con affitti sotto la media nazionale: Oreto-Falsomiele-Villagrazia (8 euro/mq e -12%), Cruillas-Resuttana-San Lorenzo (8,65 euro/mq e +0,9%), Tommaso Natale-Mondello-Arenella (10,69 euro/mq e +2,9%), Montepellegrino-Libertà-Politeama (10,72 euro/mq e +7,1%), Centro Storico (12,30 euro/mq e +8,9%).
La situazione nei principali mercati
Scorrendo il ranking delle zone più economiche per l’acquisto di casa, il primo quartiere milanese che troviamo è Vialba-Gallaratese (16,92 euro/mq e -3,5%), di poco sopra la media nazionale. Restando a Milano, tra i distretti più abbordabili si segnalano anche Baggio (17,15 euro/mq e +2,9%), San Siro-Trenno-Figino (19,73 euro/mq e +6,5%) e Corvetto-Rogoredo (19,81 euro/mq e -0,9%).
Situazione simile anche a Firenze, dove nessun quartiere ha canoni di locazione al di sotto della media nazionale. Il più economico risulta essere Rifredi (17,73 euro/mq e +8,3%), seguito da Isolotto-Legnaia (17,87 euro/mq e +11,7%), Gavinana-Galluzzo (18,14 euro/mq e +6,7%) e Campo di Marte (19,92 euro/mq e -0,8%).
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account