Commenti: 10
super

In Italia ci sono quasi 60 milioni di immobili, se sommiamo abitazioni, pertinenze e fabbricati non residenziali. Il numero corrisponde clamorosamente a quello della popolazione, secondo gli ultimi dati del censimento e la media è, pertanto, di un immobile ciascuno, neonati compresi. Ma le medie, si sa, non sempre descrivono la realtà e anche in questo caso le cose non cambiano

Secondo la relazione sugli immobili in Italia, presentata da gabriella alemanno, presidente dell'agenzia del territorio, di fronte al parlamento, la divisione del patrimonio è assai frammentata. Risulta infatti che in Italia ci sono ben 1.300.000 proprietari che possiedono 8 immobili ciascuno

Ecco i dati:

Esistono circa 26 milioni di proprietari. Di questi il 5%, ossia 1.300.000, possiede il 16,7% degli immobili: 9.869.773, per l'esattezza, che, in pratica, sono quasi 8 per uno. Inoltre questo gruppo di superproprietari detiene il meglio del mercato, dato che possiede il 24,9% del valore complessivo

La rendita totale in Italia è stimata di 33.452.573.274 euro, una cifra difficile anche da immaginare. Un quarto di questo valore, ossia i migliori immobili, sono in mano ai superproprietari

Non sarà un problema per loro dover calcolare l'imu seconda casa, dato che, visti i numeri, sicuramente avranno un commercialista

 

Vedi i commenti (10) / Commento

10 Commenti:

9 Maggio 2012, 12:05

Beh ma tanto adesso crolla il mercato immobiliare e diventeranno tutti poveretti!
Poveri stupidi che hanno investito i loro soldi nel mattone.
Adesso non gli rimarrà piu nulla.
Beati quelli che stanno in affitto.

9 Maggio 2012, 12:38

Già ma l'affitto a chi lo paghi? ad un proprietario di immobile che, negli anni , l'ha pagato (tasse comprese) con i tuoi soldi e che anche lo svendesse, avrebbe sempre stra-guadagnato!

9 Maggio 2012, 13:35

In reply to by anonimo (not verified)

Stavo facendo solo un po' di ironia ad uso e consumo dei soliti rosiconi, tipo quello che ha scritto dopo di te le solite cazzate su fantomatici investimenti migliori di quello in immobili.

Amico rosicone, io la mia seconda casa l'ho comprata dodici anni fa a 180 milioni. Oggi se la voglio vendere prendo tranquillamente 280k euro.
Lascio a te di fare i conti di quanto mi ha reso l'investimento e di quanto ci ho incassato in circa 150 rate mensili di affitto di un bilocale in Milano porta vittoria (oggi prendo 850 euro/mese).

Ma quando e' che la smettete dimprendervi in giro da soli?

9 Maggio 2012, 12:47

Già ma l'affitto a chi lo paghi? ad un proprietario di immobile che, negli anni , l'ha pagato (tasse comprese) con i tuoi soldi e che anche lo svendesse, avrebbe sempre stra-guadagnato!
----------------------
Supponiamo che l'abbia pagato 300k e dopo 10 anni di affitto abbia guadagnato ben 80 k nette.

Se ora lo rivendesse (svendita) a 150k avrebbe in mano 150k+80k = 230k
Ci avrebbe rimesso ben 70k senza contare le spese, altro che stra-guadagnato!!!

Se invece i 300k li avesse investiti in btp al 5% dopo dieci anni ne avrebbe 444k.

9 Maggio 2012, 13:05

La svalutazione immobiliare è una cosa fisiologica del mercato in sé. ci sono sempre state queste oscillazioni, si si svaluta ma poi si riprende. I soldi di un affitto sono a perdere però è chiaro che se non puoi accendere un mutuo non hai alternativa.

9 Maggio 2012, 16:46

Speriamo che abbassino l'imu sulla prima casa e mettano una bella patrimoniale seria sulle seconde/terze/.../ottave case! anche perchè quella minoranza che detiene la maggioranza dei beni di pregio non sono persone fisiche ma banche, chiesa, fondazioni, assicurazioni... possono tranquillamente pagarla!

9 Maggio 2012, 18:09

...quanto c'è da scendere ancora!!!
Tanto...ma tanto!!

MUROMAESTRO
9 Maggio 2012, 18:54

In reply to by housecollapse (not verified)

Ma si, sognare e' gratis!!

10 Maggio 2012, 0:55

Considerati gli stipendi attuali e il costo della vita raddoppiato a causa dell'euro, dubito che molti potranno permettersi di acquistare casa; occorrerà costruire nuove case popolari per i ceti medio-bassi, e le case sul libero mercato torneranno a valori più accettabili.

Non è giusto che tanta gente guadagni facilmente, senza muovere un dito, solo perché più fortunata, e a scapito di tanta gente che lavora per vivere.

30 Luglio 2012, 13:44

I 60 milioni di immobili su territorio nazionale non sono dei "proprietari", indipendentemente da quanti ne abbiano ciascuno, ma sono di proprieta' dello "Stato" che li dà in gestione agli impropriamente detti proprietari.
Gli oneri della gestione rimangono esclusivamente ai proprietari, il netto allo stato.
Mi chioedo alla luce di quanto sopra se fosse possibile rinunciare a questa gestione in perdita, riconsegnando al leggittimo proprietario le chiavi e ricevere quantomeno per correttezza il valore catastale dell'immobile.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account