Dopo una settimana da dimenticare, l'unione europea ha raggiunto l'accordo per avviare un meccanismo di assistenza finanziaria per aiutare i paesi della zona euro in difficoltà con il debito pubblico. Nel piano di salvataggio parteciperà anche il fondo monetario internazionale. In totale il fondo sarà dotato con 750 milioni di euro tra prestiti e garanzie. É la decisione economica più importante dalla fondazione dell'euro
Nel primo punto della dichiarazione dei leader dell'Eurogruppo si conferma l'aiuto alla Grecia con 80 miliardi di euro da parte dei 16 e di altri 30 dall'Fmi. Atene "riceverà la prima tranche nei prossimi giorni, prima del 19 maggio", recita il documento, nel quale si ribadisce che "il programma adottato dal governo greco è ambizioso e realistico"
Il secondo punto della dichiarazione riguarda "la risposta alla crisi attuale". "Oggi - si legge nella dichiarazione finale- abbiamo deciso che il consolidamento delle finanze pubbliche è una priorità per tutti noi e prenderemo tutte le misure necessarie per realizzare i nostri obiettivi fiscali quest'anno e nei prossimi anni, in linea con le procedure sul deficit eccessivo. Ognuno di noi è pronto, sulla base del situazione del proprio Paese, a prendere le misure necessarie per accelerare il consolidamento e per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche". In secondo luogo, "sosteniamo pienamente la Bce nella sua azione per assicurare la stabilità della zona euro", continua il testo con una formula volutamente ambigua nel rispetto dell'indipendenza della Banca centrale europea, ma che può voler dire sostegno all'ipotesi di acquistare titoli di stato. Quindi, il paragrafo sul meccanismo di stabilizzazione
Il terzo punto riguarda il rafforzamento della governance economica: in particolare si è deciso di "ampliare e rafforzare la sorveglianza economica e il coordinamento politico nell'area dell'euro, prestando maggiore attenzione ai livelli del debito e alla competitività, di rafforare il Patto di stabilità e crescita", prevedendo "sanzioni più efficaci", e di "creare un quadro robusto per la gestione della crisi". Infine, la regolazione dei mercati finanziari e la lotta alla speculazione, tema su cui Van Rompuy intende discutere al prossimo Consiglio europeo di giugno
1 Commenti:
Ieri ho letto che comunque vada la grecia uscirà dall'euro, non so cosa pensare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account