Ultimatum della commissione ue all'Italia: se non equiparerà immediatamente l'età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico sarà nuovamente deferita alla corte di giustizia europea
L'avvertimento è contenuto in una nuova lettera che bruxelles ha inviato alle autorità italiane, chiedendo loro di adeguarsi al più presto alla sentenza della Corte europea di giustizia che già nel 2008 intimava all'italia di innalzare l'età pensionabile delle dipendenti pubbliche, portandola a 65 anni anni, lo stesso livello previsto per i colleghi maschi
Nella missiva - secondo quanto scritto dall'ansa - si chiedono spiegazioni sui ritardi e si sottolinea come la questione sia rimasta irrisolta dopo i tanti richiami succedutisi negli anni; e nonostante nel giugno 2009 bruxelles abbia aperto una nuova procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese proprio per la mancata attuazione della sentenza della corte
Nella nota diffusa dalla commissione ue si conferma come sia stata inviata all'italia un nuova richiesta di attuare la sentenza della corte di giustizia europea del 2008, nella quale si imputa all'italia di "violare il principio dell'eguaglianza delle retribuzione" tra uomini e donne nel pubblico impiego
"L'italia - si spiega nel comunicato di bruxelles - ha introdotto nuove regole per applicare la sentenza della corte ue, ma la Commissione europea sostiene che tali misure, che equiparano gradualmente l'età pensionabile nell'arco di 8 anni, non risolvono la situazione di trattamento discriminatorio". Per la commissione si tratta quindi, di "misure transitorie inadeguate"
2 Commenti:
In Italia si ritorna all'età della pietra: scuole vulnerabili dal sisma (terremoti),protezione civile : un business di Confindustria: tende che una volta usate vengono gettate: per una emergenza serve la tenda nuova,disoccupazione alle stelle, esso dati che si impiccano, i l politico attaccato ai rimborsi per la campagna elettorale come al vitalizio oppure la pensione e lo stipendio da parlamentare
Confindustria è quella che in questi giorni sta tuonando di più contro l'imu a favore di sgravi sul Cuneo fiscale.
Confindustria cerca di avere ulteriori vantaggi prodomosua.
Perchè il famoso Cuneo fiscale va solo a loro vantaggio. Il lavoratore non vedrà un euro.
E guardiamo gli aiuti di stato alle aziende iri ora privatizzate, quindi aiuti ai privati.
E la cassa integrazione ? altro regalo agli imprenditori.
Lo stato italiano mantiene in piedi da quasi 100 anni l'industria cantieristica navale. I famosi cantieri della fincantieri sono mantenuti da tutti gli italiani da quassi 100 anni. Gli attuali vertici, come è noto, sono coinvolti direttamente nello scandalo psuedo politico di belsito, tesoriere di bossi e consigliere di amministrazione fincantieri.
Non paghiamo l'imu e lo stato sperpera in 4 secondi cifre enormi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account