
Nella bozza del provvedimento sulle pensioni delle dipendenti pubbliche (vedi notizia) che innalza in un colpo solo (2012) l'età pensionabile da 60 a 65 anni, sarebbe prevista una clausola di salvaguardia per le lavoratrici che matureranno i requisiti per andare in pensione entro il 31 dicembre 2011
La norma - inserita per evitare la massiccia uscita dal mondo del lavoro - prevede che quelle donne che in base all'attuale normativa potrebbero andare in pensione a 61 anni l'anno prossimo, possano mantenere il requisito anche negli anni successivi nonostante decidano di non andare in pensione nel 2011
Per tutte le altre, invece, il requisito sarà 65 anni d'età, come richiesto dall'unione europea e come stabilito dallo "scalone". In tutto saranno 32.300 le dipendenti pubbliche che resteranno, totalmente o in parte, bloccate dall'innalzamento dell'età di pensionamento a 65 anni, tra il 2012 e il 2017
I risparmi nello stesso arco di tempo sarebbero in totale di 2 miliardi di euro, da cui vanno sottratti però i soldi che lo stato dovrà continuare a pagare per gli stipendi, in più bisogna valutare che l'innalzamento degli anni di permanenza al lavoro anche le liquidazioni subiranno un rialzo. Secondo le stime così si dimezzerebbe il risparmio ad 1 miliardo di euro
Vedi anche:donne in pensione a 65 anni dal 2012, i giovani a 70
Calcolando il lavoro a casa, quanto lavoro in più le donne degli uomini
4 Commenti:
A precindere dall'eta',quando si e'lavorati per 40anni una va' in pensione???
Quale furto! se un dipendente pubblico va in pensione dopo tanti anni di lavoro è erchè con il suo stipendio ha pagato ma tanto, mese dopo mese anno dopo anno cifre specifiche per pensione e liquidazionew. Tali cifre se fossero state versate in seri fondi pensione liberi avrebbero assicurato pensioni serie e non da morti di fame. I nostri soldi saono finiti in fondi per invalidi civili per casse integrazioni oltre le tasse che venivano pagate sugli stipendi e non si sa che fine abbiano fatto. Che furto!, quante bugie che falsità. ci si chiede percheè la ue autorizza tale furto all'Italia quando in spagna, francia, grecia ecc ecc.in pensione si va a 55 max 60 anni. Non si può credere che in Italia nessuno si lamenti nessuno reagisca al furto! dove finiremo?
Quale furto! se un dipendente pubblico va in pensione dopo tanti anni di lavoro è erchè con il suo stipendio ha pagato ma tanto, mese dopo mese anno dopo anno cifre specifiche per pensione e liquidazionew. Tali cifre se fossero state versate in seri fondi pensione liberi avrebbero assicurato pensioni serie e non da morti di fame. I nostri soldi saono finiti in fondi per invalidi civili per casse integrazioni oltre le tasse che venivano pagate sugli stipendi e non si sa che fine abbiano fatto. Che furto!, quante bugie che falsità. ci si chiede percheè la ue autorizza tale furto all'Italia quando in spagna, francia, grecia ecc ecc.in pensione si va a 55 max 60 anni. Non si può credere che in Italia nessuno si lamenti nessuno reagisca al furto! dove finiremo?
Se noi donne andassimo in pensione a 65 anni indiscriminatamente mi si deve spiegare perchè si dice anche dopo i 60 anni non si è brillanti e licidi mentalmente. Mi piacerebbe sapere la percentuale delle persone che dopo i 60 anni non si rivolge al medico di base per problemi di salute. Se proprio dobbiamo risparmire faciamolo bene na non rischiando la vita delle persone che lavorano su esseri umani, e gli errori sugli utenti????? aumenterebbero??? a 65anni io non sarei a cuor leggero se a prendersi cura di me fosse una mia coetanea. Se capitasse che una 65enne si prendesse cura del vostro nipotino preferito in un momento di poca attenzione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account