Commenti: 14

Secondo trimestre 2013 ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati. È quanto rileva l'ultimo rapporto del portale immobiliare idealista.it, che ha osservato l'andamento dei prezzi di 50.715 immobili presenti nel database del portale tra aprile e giugno. Ecco cosa succede nella tua provincia

L’indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire , che tutti i valori dell’analisi non coincidono con il prezzo finale dell’operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore

Tra le grandi città Roma perde maggiormente terreno (2,9%). In un solo anno nella capitale i prezzi delle case sono diminuiti di quasi il 10%, ma si mantengono ad ogni modo i più alti d'Italia, con una media di 4.095 euro. Si tratta pure sempre di 500 euro in meno al mq. All'estremo opposto c'è Biella, la più economica con 905 euro al mq

Nel corso di questo trimestre un vero tracollo si è verificato a Brescia (meno 7,5%), mentre nel corso dell'anno è Perugia la città che ha perso maggiormente vigore (meno 15,9%)

Scopri cosa succede nella tua città: clicca sulla tabella per ingrandirla

Scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città (tabella)

Scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città (tabella)

 
Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

7 Agosto 2013, 15:01

A Milano quando sia rrivera' a 3500 nelle zone di pregio, si potra' ragionare....fino ad allora, buon crollo a todos!

7 Agosto 2013, 15:29

In reply to by anonimo (not verified)

Questo è ciò che pubblica idealista:
Secondo trimestre 2013 ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati. È quanto rileva l'ultimo rapporto del portale immobiliare idealista.it
Scopri cosa succede nella tua città
In un click
http://www.idealista.it/news/archivio/2013/08/07/089311-scopri-variazio…
*******************

Mi piacerebbe sapere come fate a poter affermare quanto scritto in merito al calo dei prezzi nell'ambito del mercato immobiliare (ad esempio le percentuali indicate); avete solo dati generici, avete le richieste di vendita ma non il prezzo finale della relalativa compravendita; vi basate sul prezzo/mq che non è veritiero in quanto non controllato e non uniforme (inserito da chiunque). CHe ci sia crisi nel settore è chiaro e lampante ma, non siete in grado di determinare cosa costa nella realtà un determinato immobile in una determinata zona.
Felice Caliolo

8 Agosto 2013, 20:23

In reply to by Felice Caliolo (not verified)

Questo non è in grado di dirlo nessun ufficio studi. Comunque, rispetto ai prezzi di idealista, togli un 15-20% di sconto alla negoziazione e avrai la risposta che cercavi

8 Agosto 2013, 22:22

In reply to by Felice Caliolo (not verified)

I dati li fornisce un loro amico agente immobiliare disoccupato.

26 Agosto 2013, 11:09

In reply to by anonimo (not verified)

A 3.500€/mq in zone di pregio a Milano non ci sarà mai niente, salvo qualche fallimento o qualche disperato che vende usato. Per avere case nuove a prezzi accessibili bisognerebbe spiegare a quei ritardati dell'amministrazione (DE cesaris in primis) che con tutti i paletti e oneri che stanno mettendo non è possibile vendere a meno di 6.000€ in zone di pregio. Le società hanno ridotto gli utili al minimo, rishio altissimo e resa bassa, il comune invece ha incassi enormi, rishio 0, incompetenza e lentezza 100.

oliviero
7 Agosto 2013, 15:52

A quando la ripresa delle attività edili ? Se la banche non erogano più mutui alla famiglie ? stiamo vivendo una recessione costante . Di certo solo tasse.

7 Agosto 2013, 18:04

I valori indicati sono assolutamente inattendibili. Le offerte basse si riferiscono a singoli casi e non in generale. Chi ha una casa da vendere non e` disposto a regalarla perche` il mercato etc etc. Se la tiene e aspetta. Tanto e` vero che le vendite sono crollate, nonostante l'offerta. Il che significa che nessuno vende. Chi compra vuole pagare due quello che vale quattro perche` il mercato etc etc. E non trova. C'e` sempre chi sta con l'acqua alla gola, ma non fa testo.

9 Agosto 2013, 15:31

In reply to by anonimo (not verified)

Ma sei sicuro che aspettando i valori degli immobili saliranno? Io ho venduto ad un prezzo basso pur non avendo l'acqua alla gola e aspettavo da due anni perchè mi sembravano bassi allora ma, aspetta e aspetta i prezzi sono ulteriormente diminuiti e, considerando lo scenario economico e politico non riesco che pensare a ulteriori cali.
Se non cominceranno a creare nuovi posti di lavoro io personalmente non credo alla ripresa economica del Paese, per me siamo ancora in salita...

oriano
7 Agosto 2013, 21:11

Le vostre stime non sono reali a Ferrara se vuoi vendere un immobile che 2 anni fa era valutato € 150.000,00 ora se vioi che ti si faccia una proposta devi rimanere sotto i € 100.000,00 cioe un 33% in meno questo vale anche a Ravenna, Rovigo, Mantova, che io sappia . Grazie geometra mascellani

aldo.bruschi
7 Agosto 2013, 21:22

Mi sembra una tabella assolutamente inutile:
- Non e' qualificato il prezzo a m2 (m2 di cosa?)
- Non e' possibile fare confronti con zone all'interno delle citta'
- Non so come abbiate avuto i prezzi reali di vendita

Molto meglio consultare osservatori mobiliare italiano dell'agenzia del territorio.
Ma la cosa che mi meraviglia per un sito come il vs. E' la superficialita' nell'esporre il problema e l'invio di email pubblicitarie sull'argomento

Aldo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account