Il Bosco Verticale, inaugurato nel 2014, è diventato quasi da subito uno dei simboli di Milano e della sua voglia di innovazione e futuro. Si trova nel quartiere Isola, non distante dalla Piazza Gae Aulenti e dalla Stazione di Porta Garibaldi.
Stefano Boeri, è il caso di dirlo, semina ormai boschi verticali ovunque può.
Dopo il Bosco verticale, il Bosco Orizzontale; dalla riqualificazione del borgo San Cristoforo sul Naviglio Grande milanese, nasce Bosconavigli, ennesimo progetto di Stefano Boeri Architetti in collaborazione con Arassociati. Conclusi gli interventi di bonifica, scavo e palificazione perimetral
Il Bosco Verticale di Stefano Boeri da Milano a Huanggang: è Easyhome Huanggang Vertical Forest City Complex, il progetto di Stefano Boeri Architetti appena completato in Cina e già abitato da alcune settimane dai primi inquilini.
A sette anni dall'inaugurazione del famoso Bosco Verticale di Milano, Stefano Boeri Architetti presenta il primo Bosco Verticale di social housing a prezzi calmierati al mondo.
Un nuovo “bosco” residenziale cresce a Milano da un’idea di Stefano Boeri. E’ Bosconavigli, il progetto dello studio dell’architetto milanese in collaborazione con AG&P greenscape. Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli connetterà la zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano
Il Bosco Verticale, iconico palazzo residenziale in zona Porta Nuova a Milano progettato da Stefano Boeri, è la costruzione più instagrammata al mondo.
“Per una volta fare tutto e subito non è sbagliato". Con queste parole l'architetto Stefano Boeri ha introdotto la mostra mostra-evento Smart City: People, Technology & Materials
Sorgerà a Eindhoven, in Olanda, il primo Bosco Verticale firmato Stefano Boeri destinato al social housing. La Trudo Vertical Forest sarà costituita da 125 appartamenti ad affitto calmierato per le giovani coppie
Un successo per l'Italia. Il "bosco verticale", nel quartiere porta nuova di Milano, ha vinto l'ambito riconoscimento "international highrise award 2014". Il grattacielo con gli alberi piantati a 106 metri di altezza è stato progettato dall'architetto Stefano boeri. Andiamo a scoprirlo
I grandi progetti urbani fanno sempre discutere e il bosco verticale di Milano, disegnato dall'architetto Stefano Boeri, non è esente da polemiche. idealista.it è andata a dare uno sguardo a uno degli edifici che marcheranno il futuro della città e che ha già fatto parlare di sé a livello mondiale.
Da mesi ormai il mercato immobiliare italiano è alle prese con cifre negative e previsioni deprimenti. Eppure alcuni progetti dimostrano di avere tutte le carte in regola per superare comodamente l'impasse.
Nella grande riqualificazione dell'area di porta nuova che interessa Milano, è in arrivo un progetto che non lascerà indifferenti: il bosco verticale dell'architetto Stefano boeri, il primo grattacielo ecologico della città.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti