Real Estate

Mercato immobiliare in Italia, nel 2024 aumentano compravendite (+2,7%) e mutui

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano che nel IV trimestre dello scorso anno sono state 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Secondo quanto rilevato, la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9%, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7%
Real Estate

Andamento compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre crescita del 10,1% su base annua

L’Istat ha diffuso il report “Mercato immobiliare – compravendite e mutui di fonte notarile” relativo al I trimestre 2022 e i dati sono in crescita. Secondo quanto emerso, per le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari l'aumento è dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 10,1% su base annua
Istat, nel I trimestre 2017 si ferma il calo dei prezzi delle case

Istat, nel I trimestre 2017 si ferma il calo dei prezzi delle case

Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo i dati provvisori sui prezzi delle abitazioni. Questo significa che il calo dei valori degli immobili sembra essersi fermato
Istat: continua la discesa dei prezzi delle case usate, ma le abitazioni nuove registrano la prima crescita in due anni (scarica pdf)

Istat: continua la discesa dei prezzi delle case usate, ma le abitazioni nuove registrano la prima crescita in due anni (scarica pdf)

Nel terzo trimestre dell'anno continua la discesa dei prezzi delle case. Secondo le stime dell'istituto di statistica nazionale, il valore delle abitazioni è sceso dello 0,5% nel terzo trimestre dell'anno appena trascorso, e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2013. La flessione riguarda però solo le case usate, mentre le abitazioni nuove subiscono il primo aumento dopo due anni (+0,7%)