
Con il caldo e la canicola presenti in maniera massiccia, ogni anno in estate sempre più persone decidono di andare in vacanza in montagna. Fresco, aria pulita, passeggiate e relax: queste le caratteristiche di un soggiorno estivo nelle zone di confine a nord est. Se stai progettando un viaggio in altura, ecco dove andare in montagna in estate in Friuli Venezia Giulia, una regione che offre tutto ciò che gli amanti della natura e del trekking possano desiderare.
Alpi Giulie e Val Resia
La Val Resia è una delle mete più affascinanti, adagiata tra le montagne principali del Friuli Venezia Giulia, con il Monte Canin che svetta all'altezza di 2.587 m. Tarvisio, una delle città più ricche di cose da vedere, è una delle principali località turistiche di questa zone, confinante con Austria e Slovenia. In città è possibile visitare la bella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e, nelle immediate vicinanze, scoprire gli effetti dell'acqua sulla roccia presso l'Orrido dello Slizza. Allontanandosi un pochino, in 30 minuti di auto è possibile raggiungere la cittadina di Villach, appena oltre il confine austriaco.
In Val Resia è possibile fare escursioni di nordic walking sui sentieri dei vicini laghi del Fusine, osservare le rocce vulcaniche della Valle del Rio Freddo. Per chi ama invece coniugare le tradizioni, l'arte e la natura, c'è la visita al Santuario Monte Lussari, raggiungibile con la comoda telecabina.

La Carnia
La Carnia si trova a nord ovest della provincia di Udine e la vetta più alta delle Alpi Carniche è il Monte Coglians (2.780 m). Una delle località più scelte dove dormire in Friuli Venezia Giulia è Sauris, grazie alla bellezza del suo placido lago. Cosa vedere a Sauris in un giorno? Il suo lago è l'attrazione principale: un bacino artificiale creato nel 1948 attraverso un imponente sbarramento sul torrente Lumiei. A intervalli regolari il lago viene svuotato per manutenzione e, in questi casi, è possibile vedere qualche traccia dell’antico borgo di La Maina che riaffiora dalle acque, ormai sommerso.
Altre località che vale la pena visitare qui in Carnia sono Tolmezzo e San Daniele del Friuli, dove fare tappa presso un prosciuttificio per una degustazione del prelibato prosciutto crudo San Daniele. In zona è possibile anche visitare, magari in una giornata piovosa, il Centro Etnografico “Haus Van Der Zahre” che documenta la cultura locale, e il Santuario di San'Osvaldo.

Parco delle Dolomiti Friulane
Non è facile decidere qual è il posto più bello del Friuli Venezia Giulia, possiamo però dire che le vette dolomitiche sono patrimonio dell'UNESCO. Gli splendidi scenari naturalistici rendono questa zona un vero e proprio paradiso per l'escursionismo, il trekking e l'alpinismo: qui è possibile incontrare animali come caprioli, cervi, camosci e marmotte, liberi di vagare indisturbati e fossili di dinosauro presso Casavento.
Una delle località turistiche più significative del Friuli Venezia Giulia è il lago di Barcis, un posto perfetto per vivere la montagna con bambini, per la passeggiata attrezzata lungolago, la ciclovia e la possibilità di fare attività acquatiche .
Se stai cercando luoghi dove andare nelle Dolomiti Friulane, in questa zona è possibile seguire il sentiero del Dint, il belvedere panoramico sulla diga e il centro visite della riserva naturale Forra del Cellina, fare un giro sul caratteristico trenino della Valcellina che parte e arriva al Ponte Antoi a Barcis. Per chi ama le escursioni al cardiopalma qui è possibile passeggiare su un incredibile ponte tibetano sospeso nella valle, vicino Comeglians.
- Case in vendita nelle Dolomiti Friulane
- Case in affitto nelle Dolomiti Friulane
- Case vacanza nelle Dolomiti Friulane

Dolomiti Orientali Friulane
All'interno delle Dolomiti Friulane Orientali si trovano Forni di Sopra e Forni di Sotto, Vico del Cadore e la Diga del Vajont. In particolare Forni di Sopra è situata nel cuore di una conca ampia e soleggiata. Per gli amanti dello sport questa cittadina è fornita di campi da calcio, tennis, bocciodromo, pattinaggio a rotelle, palestra di roccia ed il nuovo centro wellness completo di sauna finlandese. Ce n'è per tutti i gusti.
In zona si può seguire il cammino delle Pievi, un itinerario perfetto per chi non sa dove andare a camminare in Friuli Venezia Giulia e che tocca molte di queste chiesette isolate su colli e alture, poste a guardia delle comunità cristiane di montagna. Dove andare nelle Dolomiti Friulane nelle giornate di cattivo tempo? Qui è possibile visitare il Museo Rurale Fornese, che svela i diversi lati della realtà rurale: la vita nelle case, il lavoro nei prati, la lavorazione del latte, delle fibre tessili, della canapa e del lino.
- Case in vendita nelle Dolomiti Orientali
- Case in affitto nelle Dolomiti Orientali
- Case vacanza nelle Dolomiti Orientali

Valle di Sappada
All'interno della regione del Cadore, famosa per le sue tradizioni e architetture in legno, la Valle di Sappada accoglie i turisti che decidono di dormire in montagna in Friuli Venezia Giulia, con moltissimi balconi fioriti ed ottime eccellenze gastronomiche. Cosa vedere a Sappada? Una passeggiata alla Città Vecchia è d'obbligo perché la località fa parte della lista dei Borghi più Belli d'Italia. Con un'escursione di media difficoltà si possono inoltre raggiungere i laghi d'Olbe, a 2156 m s.l.m.
A fine estate, durante il secondo fine settimana di settembre, qui si festeggia il rientro delle mucche dai pascoli d’altura con il Sappamukki, una manifestazione che vede il suo fulcro in una sfilata di mucche addobbate a festa, con a seguito pastori e figuranti in costume. La Valle inoltre è perfetta per le famiglie perché vi sono presenti molte attrazioni e luoghi di svago per i più piccoli: i bambini adoreranno il Parco Giochi degli Gnomi.
- Case in vendita nella Valle di Sappada
- Case in affitto nella Valle di Sappada
- Case vacanza nella Valle di Sappada

Dove andare in montagna in Friuli Venezia Giulia con i bambini
Il Friuli Venezia Giulia è un luogo perfetto per andare in montagna ad agosto, anche per le famiglie con bambini. Oltre alle passeggiate, alle attività escursionistiche a basso livello, la regione offre attrazioni a misura dei più piccoli:
- Il Parco avventura di Sappada e di Forni di Sopra: due parchi avventura dove arrampicarsi sugli alberi e saltare da una piattaforma all'altra.
- Il Bob su rotaia di Tarvisio: tracciato lungo 1 km e un dislivello di quasi 100 metri, curve con diverse pendenze e raggi e due anelli. Uno spasso per grandi e piccoli.
- Il Complesso Sportivo di Forni di Sopra: piscina bassa, scivoli e corsi di nuoto per i bambini, mentre i genitori si rilassano nella Spa.
- Arrampicata Indoor di Tarvisio: un'ampia parete da arrampicata adatta a tutte le età.
Itinerario per un weekend di montagna
Organizzare un weekend sulle montagne principali del Friuli Venezia Giulia, è un'ottima occasione per immergersi nella natura e scoprire i meravigliosi paesaggi che questa regione regala. Ecco un programma dettagliato per sfruttare al massimo tre giorni tra avventura, attività all'aria aperta e relax.
Venerdì: arrivo a Tarvisio, una località crocevia tra Italia, Austria e Slovenia. Esplora il Parco Naturale dei Laghi di Fusine, due splendidi laghi glaciali circondati da foreste di conifere che offrono panorami mozzafiato e tranquillità. Dopo una passeggiata rilassante, sali sulla funivia del Monte Lussari, un luogo di pellegrinaggio che offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti. La giornata si conclude con una cena tipica friulana in uno dei ristoranti locali, per assaporare un ottimo frico con polenta.
Sabato: il secondo giorno ti porta a Villach, in Austria, facilmente raggiungibile in treno o auto da Tarvisio. Dedica la mattinata a esplorare il centro, con una sosta obbligatoria al museo della città che narra la storia locale attraverso interessanti esposizioni. Nel pomeriggio, avventurati lungo il fiume Drau per una passeggiata o un giro in bicicletta. La serata può essere trascorsa partecipando a uno dei festival che frequentemente animano la città.
Domenica: il terzo giorno è dedicato al completo relax presso una delle rinomate spa della zona. Trascorri la giornata immergendoti in piscine termali, partecipando a sessioni di sauna e godendoti massaggi rilassanti che rigenereranno corpo e mente dopo due giorni di esplorazioni. Rientro in serata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account