Nel cuore della Turchia nord-occidentale, tra le colline verdeggianti di Bolu, sorge un luogo da un sogno che sembra la scenografia di un film di fantascienza: Burj Al Babas, una città fantasma composta da 732 ville a forma di castello, tutte identiche e abbandonate. Concepito come un paradiso di lusso per ricchi investitori, il progetto si è trasformato in uno degli scenari più surreali del mondo. Scopri la città con oltre 700 castelli in Turchia, quanto sono costati, cosa vedere nel complesso e nei dintorni, e come raggiungere Burj Al Babas per vivere un’esperienza unica.
Burj Al Babas: la città fantasma in Turchia con 732 castelli
Burj Al Babas è il nome del complesso residenziale situato vicino a Mudurnu, nella provincia di Bolu, a circa tre ore di auto da Istanbul. Non è una città nel senso tradizionale, ma un villaggio di lusso incompiuto, composto da 732 ville progettate per assomigliare a castelli in miniatura, ispirati all’architettura neogotica francese con richiami alla Torre di Galata e alla Torre di Leandro di Istanbul.
Ogni villa o castello in miniatura, di circa 325 m2, è dotata di torrette cilindriche, abbaini e dettagli gotici, creando un paesaggio che ricorda un parco divertimenti Disney abbandonato. Burj Al Babas è oggi una città fantasma, con circa 587 ville completate ma disabitate, a causa del fallimento del consorzio Sarot Property Group nel 2019. La crisi economica turca, il calo del prezzo del petrolio e l’instabilità politica hanno fermato i lavori, lasciando il complesso in uno stato di eterno “work in progress”.
Perché ci sono così tanti castelli abbandonati in Turchia?
Il progetto di Burj Al Babas nasce nel 2014, quando i fratelli Yerdelen e Bulent Yilmaz del Sarot Property Group decidono di creare un villaggio di lusso per ricchi investitori, principalmente dal Medio Oriente (Qatar, Bahrain, Kuwait, Emirati Arabi, Arabia Saudita).
L’idea era di costruire 732 ville-castello, un centro commerciale ispirato al Campidoglio americano, bagni turchi, piscine e strutture ricreative, sfruttando la vicinanza alle sorgenti termali di Babas Kaplıcası.
Le ville, dal design neogotico con elementi di lusso come riscaldamento a pavimento e vasche idromassaggio, dovevano essere vendute a prezzi tra 370.000 e 530.000 dollari. Ma il progetto, avviato nel 2016 con 2500 operai, si è arenato nel 2018 a causa di una combinazione di fattori:
- la recessione economica turca;
- l’indebolimento della lira;
- il calo del prezzo del petrolio;
- l’instabilità politica seguita al tentato colpo di Stato del 2016.
Molti investitori si sono ritirati e il Sarot Group, con un debito di 27 milioni di dollari, ha dichiarato bancarotta nel 2019, lasciando incomplete circa 150 ville e mai avviati i lavori per il centro commerciale e le strutture ricreative.
Il disboscamento di 300.000 metri quadrati di foresta ha anche sollevato critiche ambientali, aumentando l’opposizione dei residenti di Mudurnu, che vedevano i castelli come estranei alla tradizione ottomana locale. Oggi Burj Al Babas è un simbolo di ambizione fallita, ma anche una meta turistica per il suo fascino spettrale.
Quanto costano i castelli abbandonati?
Le ville di Burj Al Babas, progettate come castelli di lusso, avevano un prezzo di mercato compreso tra 370.000 e 530.000 dollari (circa 300.000-500.000 € al cambio attuale), a seconda della posizione e delle finiture. Ogni villa, di circa 325 m2, includeva tre salotti, una veranda, tre bagni, una cucina e una stanza TV, con optional come saune e riscaldamento a pavimento.
Prima del fallimento, circa 350 delle 587 ville completate erano state vendute, principalmente a investitori arabi. Attualmente non è chiaro se le ville rimanenti siano ancora in vendita né a quale prezzo, poiché il progetto è fermo e il destino del complesso resta incerto. Alcuni ipotizzano che con un investimento minimo le ville potrebbero essere acquistate a prezzi inferiori, ma non ci sono conferme ufficiali.
Burj Al Babas si può visitare?
Anche se non è una destinazione turistica ufficiale, Burj Al Babas è accessibile ai visitatori: l’atmosfera surreale e il fascino post-apocalittico attirano fotografi, curiosi e amanti dei luoghi abbandonati. Non esiste un biglietto d’ingresso formale, ma c'è chi suggerisce un costo simbolico di circa 10 € per passeggiare tra le ville, come ipotizzato dal regista Alexandre Humbert in un progetto artistico.
L'accesso non è regolamentato, ma i visitatori hanno l’obbligo di rispettare la proprietà privata ed evitare di entrare nelle ville senza autorizzazione, poiché alcune sono in condizioni precarie.
Come arrivare ai castelli abbandonati turchi
Burj Al Babas si trova a circa 250 km da Istanbul, nella provincia di Bolu, vicino a Mudurnu.
- In auto, da Istanbul si può imboccare l’autostrada O-4/E80 verso Ankara e uscire a Bolu, seguendo le indicazioni per Mudurnu. Il viaggio dura circa 3 ore.
- In alternativa si può prendere un autobus da Istanbul (stazione di Esenler) a Bolu (circa 4 ore), quindi un minibus locale per Mudurnu, a 3 km dal complesso.
L’aeroporto più vicino è quello di Ankara Esenboğa (circa 200 km), da cui si può noleggiare un’auto o prendere un autobus. Non ci sono collegamenti ferroviari diretti. È consigliabile verificare le condizioni di accesso con le autorità locali o guide turistiche prima della visita.
Cosa vedere a Burj Al Babas e nei dintorni
L’atmosfera della zona, tra il fiabesco e l’abbandonato, è perfetta per fotografie o esplorazioni, ma si raccomanda di non entrare nelle strutture per motivi di sicurezza. Il lago artificiale al centro del complesso aggiunge un tocco scenografico, anche se incompiuto. I dintorni di Burj Al Babas offrono numerose attrazioni:
- Mudurnu: a 3 km di distanza, questa cittadina storica è famosa per le sue case ottomane in bianco e nero, la moschea Yildirim Beyazid del XIV secolo e le sorgenti termali romane.
- Bolu: a circa 30 km, è nota per le sue foreste, i laghi (come il Lago Abant) e la cucina locale, come il pollo di Bolu.
- Istanbul: a 3 ore di auto, offre siti iconici come Hagia Sophia, la Moschea Blu e due vivaci bazar, nonché le torri di Galata e di Leandro a cui è parzialmente ispirata l’architettura di Burj Al Babas.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account