Commenti: 0
Dieci chiavi del presente per disegnare le strade del futuro

Il design delle strade si sta trasformando in una vera e propria sfida architettonica. Considerando che ogni giorno c'è un flusso diverso di traffico e che i pedoni devono disporre di uno spazio sufficiente, pianificare la distribuzione di una nuova strada non è un compito facile. Per contribuire a questo processo, l'Associazione Nazionale delle Autorità del Trasporto Pubblico degli Stati Uniti (NACTO) ha elaborato un manuale di consigli affinché le strade del futuro favoriscano il traffico e siano sostenibili e accessibili.

Ricapitoliamo le 10 chiavi per ottenere questo scopo.

  1. Separare il trasporto pubblico dal resto del traffico. Treni leggeri, tram, autobus, taxi e auto possono transitare sulla stessa via, creando ingombri di difficile soluzione. Per questo una maniera per migliorare la sicurezza e l'efficienza in queste zone è mantere il trasporto pubblico separato per corsie specifiche. Questo aiuterà a contribuire a far funzionare in maniera efficiente il traffico anche nei momenti di maggior ingombro.
  2. Non dimenticare i pedoni. Nel centro di molte città, la costruzione di nuove corsie ruba spazio ai marciapiedi. E' necessario che le strade conservino uno spazio sufficiente per garantire lo spostamento dei pedoni e aumentare anche il numero delle strisce pedonali.
    Dieci chiavi del presente per disegnare le strade del futuro
  3. Far sí che le strade siano accessibili per tutti. Le fermate degli autobus e le strisce pedonali devono essere adattati alle necessità delle persone con ridotta mobilità. Modifiche molto semplici nell'altezza dei marciapiedi o la costruzione di piattaforme può marcare una grande differenza e diminuire i tempi di accesso al trasporto pubblico. Inoltre è necessario che tutti i segnali stradali e i semafori impieghino gli elementi auditivi, visivi e tattili con l'obiettivo di guidare le persone con qualche tipo di discapacità attraverso la realtà urbana, migliorando l'accessibilità.
  4. Non pianificare pensando solo nel centro delle città. Durante molto tempo, numerose città hanno disegnato la loro rete di trasporto pubblico con l'obiettivo di rendere gli uffici del centro accessibili non solo con le auto, ma anche con mezzi alternativi. Nonostante ciò, è necessario che il centro delle città non sia l'unico protagonista, ma che si pensi anche alle necessità delle zone periferiche e secondarie, che non devono solo essere collegate con il centro, ma anche tra di loro. Prima di pianificare le strade del futuro, sarà necessario che il tipo di mobilità si pianifichi in base al movimento naturale dei cittadini.
    Dieci chiavi del presente per disegnare le strade del futuro
  5. Il disegno degli incroci. Disegnare gli incroci per ridurre il tempo di attesa dei pedoni e dei veicoli. 
  6. Massimizzare l'efficenza. Un'altra misura importante per migliorare l'efficienza è introdurre corsie di trasporto pubblico per circolare nel senso contrario al flusso del traffico dei veicoli privati. Queste corsie si disegnerebbero solo per le strade con traffico a senso unico e sarebbero riservate solo per le biciclette o gli autobus. Secondo la guida della NACTO ciò permetterebbe che i percorsi fossero più corti al ridurre l'incontro con la circolazione regolare.
  7. Priorizzare il design e non il tipo di trasporto pubbico. Non importa se si tratta di un autobus, un tram o un sistema di tren leggeri, il trasporto pubblico deve disporre di un suo proprio spazio nella pianificazione di una nuova strada. La guida non offre la risposta a quale sarà il trasporto pubblico che si imporrà nei prossimi decenni, però sottolinea l'importanza di dare un punto importante alla pianificazione
  8. Dare una speciale importanza alla sostenibilità- La guida spinge alla creazione di nuove corsie verdi, provviste di zone utilizzate come spazio di ricreazione, circolazione pedonale e transito delle biciclette. Questi luoghi sono ideali per promuovere la mobilità sostenibile e la pratica della passeggiata e del cicloturismo. Inoltre bisogna migliorare l'estetica e la sostenibilità di un quartiere dotandolo di vegetazione.
    Dieci chiavi del presente per disegnare le strade del futuro
  9. Considerare la localizzazione delle fermate. La localizzazione delle fermate dei diversi tipi di mezzi pubblici deve essere pianificate in funzione di ogni strada e considerando che esistono diverse opzioni. 
  10. Evitare i tratti problematici. Le grandi strade che permettono che i veicoli si spostino a destra o a sinistra possono trasformarsi in una fonte di scontro o di traffico per la necessità di un cambio di corsia degli automobilisti. Evitare questo tipo di tratti il più possibile e assicurarsi che siano debitamente segnalati può prevenire problemi ai conduttori e ai pedoni.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account