Acque cristalline o panorami montani da mozzare il fiato, certo. Ma per l’estate 2020, quella segnata dal rischio di contagio da coronavirus, le bellezze naturali non sono l’unico parametro da tenere in considerazione. Ecco perché è stato studiato un algoritmo ad hoc per individuare le mete più “sicure”.
Ad elaborare il Travel Safe Algorithm è stata l’azienda Lastminute.com Group. In un’intervista a Wired, uno degli ideatori ne ha spiegato il funzionamento: “Per la parte safe lavoriamo sulla situazione attuale e sulla previsione dei contagi che facciamo, combinandole con la qualità del sistema sanitario del Paese di destinazione e con la distanza rispetto al luogo di partenza”.
Ma non si tratta solo di sicurezza. La classifica delle mete più sicure dell’estate 2020, consultabile sul sito volagratis, viene costantemente aggiornata e si basa su un indice calcolato a partire da un punteggio di sicurezza e un punteggio di interesse turistico per ciascuna destinazione.
Il punteggio di sicurezza considera, per ciascun Paese:
- Il numero di casi di Covid-19 attivi;
- La qualità del sistema sanitario;
- La distanza della destinazione dal paese di partenza.
Il punteggio di interesse turistico considera, per ciascun Paese:
- Il numero di hotel disponibili;
- La popolarità della destinazione in giugno, luglio e agosto;
- Il numero di siti Unesco.
La classifica finale attribuisce un peso leggermente maggiore al punteggio di sicurezza (60%) rispetto al punteggio di gradimento (40%).
Allo stato attuale, la classifica vede in vetta proprio l’Italia, seguita da Grecia e Malta sul podio, poi arrivano in top ten: Cipro, Germania, Slovenia, Croazia, Spagna, Francia e Portogallo. Le previsioni da qui a un mese, però, dovrebbero veder cambiare leggermente la classifica secondo l’algoritmo:
- Croazia
- Malta
- Italia
- Cipro
- Danimarca
- Grecia
- Germania
- Turchia
- Spagna
- Slovenia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account