Musei, punti panoramici e locali alla moda: ecco tutto quello che c'è da vedere o fare vicino al principale stadio della Capitale.
Commenti: 0
cosa vedere vicino allo stadio olimpico di roma a piedi
Pexels

Lo Stadio Olimpico di Roma è un punto fondamentale della città, non solo per i tifosi, ma anche per chi vuol vedere grandi concerti estivi nella Capitale. Per questo, capita di raggiungere la città solo per vedere una partita di calcio o partecipare a un evento. Avendo poco tempo a disposizione, però, ci sono comunque tante cose da vedere vicino allo Stadio Olimpico di Roma, e sono totalmente raggiungibili a piedi. 

Quali sono le cose da vedere vicino allo Stadio Olimpico

Nelle immediate adiacenze dello Stadio Olimpico, il quartiere sa offrire monumenti storici, musei d’arte contemporanea, parchi e scorci panoramici. Ecco, allora, quali sono i luoghi da non perdere.

Ponte Milvio

Anche se non è il ponte più antico d’Italia, l’iconico Ponte Milvio risale all’epoca romana e, per l’esattezza al 109 a.C. Questo luogo, quindi, è celebre sia per la sua storia che per l’atmosfera vivace che lo circonda oggi. Nelle vicinanze si trovano molti locali per un aperitivo. Situato a soli 15 minuti a piedi dallo Stadio Olimpico, collega il quartiere Flaminio alla zona del Foro Italico.

cosa vedere vicino allo stadio olimpico
Cm9462, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Museo MAXXI

A meno di 20 minuti a piedi (circa 1,5 km), il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – rappresenta uno dei principali poli di arte contemporanea d’Europa. Progettato da Zaha Hadid, il suo edificio futuristico già da solo merita la visita. Tra le cose da fare, potrai esplorare mostre temporanee e permanenti dedicate ad arte, architettura, fotografia e nuove tendenze oppure approfittare del bookshop e del bistrot interno per una pausa.

maxxi roma
Jean-Pierre Dalbéra, CC BY 2.0 Flickr

Foro Italico

Adiacente allo stadio, il Foro Italico è un complesso monumentale e sportivo unico nel suo genere, costruito negli anni '30 con uno stile monumentale e decisamente scultoreo. Sebbene sia noto per ospitare eventi sportivi come gli Internazionali di Tennis, il Foro Italico merita una visita anche solo per il suo valore storico-artistico: si raggiunge comodamente in 5 minuti dallo Stadio Olimpico.

cosa fare a roma a giugno 2025
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Auditorium Parco della Musica

Spingendosi leggermente più a sud, a circa 25 minuti a piedi, raggiungi l’Auditorium Parco della Musica. Questo imponente complesso progettato da Renzo Piano è una vera città della musica, punto di riferimento per concerti, festival ed eventi culturali di ogni genere, oltre a essere uno dei punti di riferimento del quartiere Flaminio.

cosa fare a roma a novembre 2024
Mac9, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Monte Mario

Se cerchi un punto panoramico sulla città di Roma ma non vuoi allontanarti troppo, Monte Mario, la collina che sovrasta lo Stadio Olimpico, è il posto giusto. Qui puoi camminare lungo i sentieri della Riserva Naturale di Monte Mario, raggiungere il celebre Zodiaco, la terrazza panoramica dove ammirare Roma dall’alto, soprattutto al tramonto. Questo luogo dista circa 20-25 minuti a piedi dal centro dello Stadio Olimpico.

belvedere roma
Lillo22, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto dista lo Stadio Olimpico dalle attrazioni della città

Avendo un po’ di tempo in più è possibile raggiungere, a piedi o con i mezzi, alcuni dei luoghi più famosi di Roma. Fra questi:

  • Piazza San Pietro: dista circa 2 km, ed è facilmente raggiungibile in circa 25 minuti a piedi seguendo il lungotevere.
  • Piazza del Popolo: circa 2,8 km (35 minuti a piedi), la passeggiata attraversa il quartiere Flaminio.
  • Piazza Navona: dista 4 km, quindi meglio optare per autobus o bici (20-30 minuti).
  • Fontana di Trevi: la distanza da coprire è di circa 4,5 km (circa 55 minuti a piedi o 20 minuti con mezzi pubblici).
  • Pantheon: circa 4 km (45-50 minuti a piedi), anche in questo caso la soluzione più comoda è il trasporto pubblico.
piazza san pietro
Unsplash

Vivere a Roma

Roma non è unicamente una città turistica o uno snodo fondamentale per i principali eventi italiani. Vivere qui significa godere di un contesto ricco di stimoli, opportunità e bellezza. Alcuni dei vantaggi del vivere a Roma sono l’offerta culturale inesauribile con musei, eventi, teatri e mostre per tutti i gusti; le numerose opportunità formative e lavorative, ma anche gli ottimi collegamenti con le altre città italiane ed europee. Non ti resta che scoprire, quindi, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account