
La costa di Teramo, o costa teramana, si affaccia sul Mar Adriatico nella zona settentrionale dell’Abruzzo, quasi al confine con le Marche. Qui potrai godere di spiagge lunghe ricche di servizi, arenili sabbiosi e vivaci paesi costieri in cui tranquillità, natura e cultura vanno di pari passo. Se quindi stessi pensando di passare qualche giorno in zona, ecco cosa vedere sulla Costa di Teramo.
Dove si trova la Costa di Teramo
La costa di Teramo inizia indicativamente a nord di Pescara e termina al confine con le Marche, nei pressi del fiume Tronto. In questa striscia di costa sono molti i paesi costieri inclusi e i borghi dell’entroterra, fra cui proprio Teramo. Raggiungere questa zona dell’Adriatico è particolarmente agevole in quanto tutta la zona è servita dall’A14, che attraversa tutta la riviera, e l’A24 che unisce Roma all’Abruzzo attraverso l’Appennino. Arrivare qui è molto semplice anche in treno, con stazioni in ogni paese, e in bus: sono infatti molti i servizi a lunga percorrenza che arrivano da ogni città d’Italia.

Le migliori spiagge della Costa di Teramo
La costa di Teramo è un vero gioiello da scoprire, soprattutto per le sue spiagge rilassanti. Tra le migliori della zona non dovresti perdere:
- Spiaggia di Pineto, conosciuta per la sua affascinante pineta che si estende lungo la costa, è una delle mete più amate. Qui, la spiaggia dorata si mescola con il verde della vegetazione, creando un contrasto di colori che incanta i visitatori.
- Non meno affascinante è la spiaggia di Roseto degli Abruzzi, una località balneare nota per avere un bel lungomare e conservare un interessante centro storico.
- Poi non si può dimenticare la Spiaggia di Tortoreto, un antico borgo che si affaccia sul mare. Il suo centro storico, ricco di monumenti e palazzi antichi, è un vero tuffo nel passato.
- Infine, per un bagno al mare, anche Alba Adriatica è una meta molto popolare e, come tante altre località del circondario, insignita di Bandiera Blu.

Borghi da visitare sulla costa di Teramo
La costa di Teramo è famosa anche per i suoi affascinanti borghi. Questi luoghi, ricchi di storia e di fascino, sono il cuore pulsante della regione.
- Uno dei borghi più suggestivi è sicuramente Atri. Questa antica città conserva ancora le tracce del suo passato glorioso, con monumenti e chiese che risalgono al periodo medievale. Passeggiando per le sue strade, si può ammirare l'antica Cattedrale e il Palazzo Ducale, entrambi di grande importanza storica.
- C’è anche da vedere Teramo che, non essendo propriamente un borgo, conserva un centro storico molto bello. A Teramo dovresti vedere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei principali simboli della città con la sua imponente facciata e i ricchi interni. Meritano una visita anche il Museo Civico Archeologico e i palazzi storici. Inoltre da qui potrai facilmente tornare verso la costa, dato che Teramo si trova a soli 30 chilometri dal mare.
- Infine, se vuoi raggiungere luoghi un po’ più lontani, considera di vedere uno dei borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui sono offerti anche una varietà di percorsi escursionistici e panorami spettacolari.

Cosa mangiare sulla Costa di Teramo
In Abruzzo si mangia bene, ma questo non è un segreto. La cosa più interessante, però, è che sulla costa di Teramo potrai assaggiare sia i piatti dell’entroterra che ricette a base di pesce fresco appena pescato.
Parlando di mare, è da provare il brodetto di pesce alla vastese o alla giuliese. Si tratta di un piatto povero ma gustosissimo. Invece, parlando di ricette di terra, assaggia anche le scrippelle 'mbusse, ovvero crepes in brodo, le virtù teramane, oppure le immancabili pallotte cacio e ova.
Vivere sulla Costa di Teramo
La Costa di Teramo è un angolo di paradiso sul Mar Adriatico, si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti della Costa e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:
- Case in vendita sulla Costa di Teramo
- Case in affitto sulla Costa di Teramo
- Case vacanza sulla Costa di Teramo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account