
Brescia è una delle città più importanti e interessanti d’Italia. La sua storia antica, risalente oltre a 3000 anni fa e il patrimonio storico artistico sono solo alcuni dei motivi per cui visitarla. Soprannominata “La Leonessa”, per via del suo rapporto con la Serenissima, vanta bellissimi monumenti, alcuni dichiarati Patrimonio dell’UNESCO. Fra questi l’area del Foro Romano e il complesso monastico longobardo. Se quindi stai pensando di trascorrere qualche giorno in questa città, ecco cosa vedere a Brescia.
Cosa vedere a Brescia centro in un giorno
Se hai solo un giorno da passare a Brescia, potrai comunque andare alla scoperta di molte attrazioni del centro.
- Puoi iniziare il tuo itinerario dalla piazza principale della città, Piazza della Loggia. È una delle piazze più belle d'Italia, ricca di palazzi storici e affascinanti dettagli architettonici rinascimentali.
- Continua poi alla volta del Castello di Brescia, un imponente edificio medievale che offre una vista panoramica sulla città. Si trova infatti sul colle Cidneo ed è, a oggi, uno dei più interessanti complessi fortificati d’Italia.
- Prosegui verso il Museo di Santa Giulia, un luogo che racchiude oltre 3000 anni di storia. Qui potrai ammirare reperti archeologici, opere d'arte e affascinanti esposizioni temporanee. Non è molto comune poter vedere nello stesso luogo abitazioni romane, basiliche longobarde e costruzioni romaniche.

- Non perdere l'occasione di visitare il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo, due splendide cattedrali che si trovano l'una accanto all'altra e rappresentano la ricchezza storica e artistica di Brescia.
- Concludi la tua giornata con una visita al Museo delle Mille Miglia, un must per gli appassionati di automobili e di storia dei motori. Questo museo ospita una collezione di auto storiche che hanno partecipato al famoso evento.
- Infine, non si può parlare del centro di Brescia senza menzionare il Teatro Grande. Questo teatro storico, con la sua magnifica facciata e gli interni elegantissimi, è una tappa obbligata per gli amanti della musica e dell'arte.

Cosa fare a Brescia gratis: attrazioni da non perdere
A Brescia ci sono molte attrazioni e attività che puoi goderti gratuitamente. Una passeggiata nel centro storico, ad esempio, ti permette di ammirare l'architettura unica della città e comprendere già da subito lo spirito della città.
Le piazze di Brescia, come Piazza Paolo VI e Piazza della Loggia, sono il cuore pulsante della città. Anche i parchi della città, come il Parco delle Colline di Brescia, offrono opportunità per passeggiare all’area aperta immersi nella bellezza.
Inoltre, vale la pena ricordare che i musei statali garantiscono l’ingresso gratuito durante la prima domenica del mese. Sarà l’occasione giusta per visitare i siti storici della città senza pagare il ticket.

Piatti tipici: cosa mangiare a Brescia
La cucina bresciana prende il meglio dagli ambienti circostanti: le materie prime di montagne, laghi e boschi arrivano direttamente a tavola. La carne in particolare è spesso servita allo spiedo e accompagnata da gustosissima polenta.
Parlando di questo, qui la Polenta Taragna è molto popolare. Fatta con grano saraceno, mais e burro, ha un gusto molto corposo. Per quanto riguarda i primi sarà molto comune trovare i casoncelli bresciani, ovvero pasta all’uovo ripiena e condita con burro e salvia.
Brescia e dintorni: cosa vedere in due giorni
Per via della sua posizione nel cuore della Lombardia e a confine con le altre regioni, Brescia è il luogo ideale da cui partire per delle escursioni.
Una di queste è verso il Lago di Garda, il più grande specchio d’acqua dolce in Italia con i pittoreschi paesini che lo circondano. Un altro luogo d'interesse nelle vicinanze di Brescia è la Franciacorta, famosa per i suoi vini spumanti e i suoi paesaggi collinari.
Parlando di città, invece, vale la pena visitare i centri medievali di Bergamo e Verona, entrambe a breve distanza in treno o in auto. Infine, per comprendere meglio l’anima storica della regione, dovresti visitare anche Cremona.

Cosa fare a Brescia con bambini e ragazzi
Brescia è sicuramente una città adatta anche a una vacanza in famiglia. I bambini e i ragazzi potranno imparare molto, ma anche divertirsi. Oltre ai celebri monumenti della città è possibile visitare il centro nel mese di maggio-giugno, quando le strade si riempiono di auto storiche per la Millemiglia.
Inoltre ai margini del centro c’è Ambienteparco, un grande spazio espositivo dedicato ai temi della sostenibilità ambientale.

Vivere a Brescia
Brescia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione centrale e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Brescia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account