Un piccolo tesoro sulla Via Francigena: gli Horti Leonini, bellissimi giardini all'italiana, meritano sicuramente una visita.
Commenti: 0
horti leonini cosa vedere
CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

A San Quirico d’Orcia, piccolo borgo della famosissima Val d’Orcia, si trovano gli Horti Leonini, ovvero un giardino all’italiana che ha mantenuto immutata la sua struttura del XVI secolo. Si tratta di un luogo circondato dalla bellezza medievale del borgo, in cui è possibile rilassarsi, ma anche ammirare un esempio raro di giardino antico ben conservato. Se ti trovi a San Quirico, in definitiva, non potrai mancare una visita agli Horti Leonini.

Horti Leonini e via Francigena: la storia del giardino

Gli Horti Leonini portano con sé una storia affascinante, che risale al lontano XVI secolo. Questo straordinario giardino fu creato da Diomede Leoni, un nobile senese, come dono alla città di San Quirico d'Orcia. La sua progettazione è atipica in quanto gli spazi verdi non furono concepiti come privati, ma come pubblici.

San Quirico, infatti, ospitava ogni anno tantissimi pellegrini, trovandosi sull’importante via Francigena. Di conseguenza l’esistenza di questo angolo di verde è ben documentato da diverse fonti.

horti leonini cosa vedere
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le cose da vedere agli Horti Leonini

Il giardino è ancora oggi diviso in due parti, le quali mostrano alcune differenze notevoli:

  • La parte inferiore, che risale al XVI secolo è caratterizzata da un disegno geometrico, con aiuole simmetriche, siepi e lecci. Al centro si trova una statua di Cosimo III de' Medici, un omaggio al Granduca di Toscana. Secondo molti la composizione ottagonale rappresenterebbe una croce di Malta, la quale è simbolo delle varie beatitudini cristiane.
  • La parte superiore, invece, presenta uno stile più naturale e selvaggio, con alberi di alto fusto e una vista panoramica. Questa zona è “introdotta” al visitatore dalla testa del Giano Bifronte, scultura di epoca romana. Qui, poi, sorgeva la torre del Cassero medievale, che è stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Infine, si trova anche una piccola area dove sono piantate le rose.
horti leonini cosa vedere
CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Horti Leonini: orari, prezzo e come arrivare

Trattandosi di un giardino pubblico di proprietà del Comune, la visita è gratuita. Esattamente come nel progetto originario del suo costruttore. Tuttavia, il parco non è aperto tutto il giorno, ma segue determinati orari: per visitarlo bisognerà andare dalle 8 alle 19:30.

Gli Horti Leonini si trovano a pochi passi dal centro storico della città. Vi si potrà accedere da Porta Nuova, che si trova a sua volta molto vicina ai principali parcheggi della città.  

Se ti stessi chiedendo come arrivare a San Quirico d’Orcia, ti basterà prendere la SR 2 da Siena o, in alternativa la SP 146 che collega il paese con l’autostrada A1, all’altezza di Chiusi-Chianciano Terme.

horti leonini cosa vedere
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Forme nel Verde Horti Leonini: orari e opere

Gli Horti Leonini ospitano anche la rassegna Forme nel Verde, giunta alla 52esima edizione. Quest’anno di svolgerà dal 22 luglio al 5 novembre e prevede l’esposizione di statue dei più noti scultori contemporanei. Si tratta quindi di un’occasione in cui antico e contemporaneo si ibridano felicemente.

Gli orari per vedere la mostra sono i medesimi del parco: per apprezzare le sculture basterà cercarle fra gli angoli del celebre giardino all’italiana.

horti leonini cosa vedere
Serena Morandi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

San Quirico d'Orcia e i suoi dintorni: cosa vedere

San Quirico d'Orcia, il piccolo borgo in cui si trovano gli Horti, è un luogo ricco di fascino e storia. Passeggiando per le sue strette vie, potrai ammirare l'antica architettura e immergerti nella tranquillità della vita toscana.

  • La Val d'Orcia, ad esempio, è una regione di straordinaria bellezza, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui, potrai ammirare paesaggi mozzafiato, con dolci colline, vigneti e oliveti a perdita d'occhio.
  • È anche molto consigliata la visita a Bagno Vignoni, un paesino termale che ospita una piscina di acqua termale nella piazza principale. Questa fonte, conosciuta anche dai romani, ospitò alcuni grandi personaggi della storia.
  • Non dimenticare di visitare anche Pienza, un altro gioiello della Toscana. Questa città, famosa per il suo pecorino, offre un perfetto esempio di architettura rinascimentale e vanta una vista spettacolare sulla Val d'Orcia.
  • Infine, se hai tempo, fai un salto a Montalcino, famosa per il suo vino Brunello. Qui, potrai visitare le cantine, degustare il vino e goderti la splendida vista sulle colline toscane.
horti leonini cosa vedere
Costaetrusca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a San Quirico d'Orcia

San Quirico d'Orcia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione al centro delle dolci colline toscane la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Val d'Orcia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account