Immerso nel cuore delle Dolomiti, Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern in tedesco) è un gioiello incastonato nella zona dell’Alpe di Siusi noto per i suoi panorami mozzafiato, la ricca storia e le innumerevoli attività all'aria aperta. Se stai cercando una destinazione che combini, sia d’estate che d’inverno, natura, cultura e avventura, scopri cosa vedere a Fiè allo Sciliar.
Cosa vedere al centro storico di Fiè allo Sciliar
Una passeggiata nel centro storico di Fiè allo Sciliar ti permetterà di scoprire un pezzo di storia della valle, fra cultura contadina e testimonianze medievali.
- Il cuore pulsante del borgo è la Piazza della Chiesa, dominata dall'imponente campanile della Chiesa dell’Assunzione, la cui origine risale al XII secolo.
- Non meno affascinante è il Museo di Fiè, che ospita collezioni etnografiche e opere d'arte locali, offrendo una finestra sul passato e sull'evoluzione culturale della zona.
- Non perdere il Castello di Presule, vecchia proprietà del poeta Oswald von Wolkenstein.
- Vicino al centro troverai anche la chiesa di San Pietro al Bichl, la cui influenza romanica antica è ancora visibile.
Piste da sci a Fiè allo Sciliar: impianti di risalita
Quando il manto nevoso avvolge le cime delle Dolomiti, Fiè allo Sciliar si trasforma in un paradiso invernale per gli appassionati di sport e natura. Le piste dell'area sciistica Alpe di Siusi offrono chilometri di discese ben preparate, adatte tanto ai principianti quanto agli sciatori esperti.
Per arrivare in cima alle piste dovrai spostarti un po’ dal centro del paese. Potrai sia prendere la seggiovia Marinzen a Castelrotto, oppure prendere cabinovia Alpe di Siusi, che si trova nel vicino centro di Siusi allo Sciliar. Una corsa singola, d’inverno, costa 18 euro, mentre per andata e ritorna spenderai 26,50 euro. La distanza fra i due paesi è di 7 chilometri, percorribile sia in auto che in bus.
In cima, inoltre, ci sono piste per bambini e scuole di sci per avvicinare anche i più piccoli a questo meraviglioso sport invernale.
Cosa fare a Fiè allo Sciliar se non si scia
Oltre allo sci, non mancano opportunità per praticare lo snowboard, lo slittino e le escursioni con le ciaspole. I paesaggi innevati si prestano magnificamente a romantiche passeggiate o a intense giornate di trekking, immergendoti in una natura silenziosa e suggestiva.
Il relax ha il suo spazio a Fiè allo Sciliar, con le terme e i centri benessere che offrono trattamenti rilassanti e rigeneranti dopo una giornata attiva. L'ospitalità locale, poi, è pronta ad accoglierti con calore, proponendoti una gastronomia che fonde tradizioni altoatesine e sapori internazionali, da gustare davanti al caminetto di un accogliente rifugio di montagna.
Ci sono infatti diversi ristoranti dove poter gustare i prodotti tipici del territorio, come i formaggi, i salumi (tra cui il famoso speck), i canederli e gli spatzle.
Cosa fare d’estate a Fiè allo Sciliar: le migliori passeggiate
La zona di Fiè allo Sciliar è un paradiso per gli appassionati di escursioni e passeggiate. Quando la neve lascia il passo ai prati verdi, ci sono oltre 400 chilometri di sentieri da percorrere. Ce ne sono per tutte le esigenze, incluse alcune passeggiate con bambini.
Tra le più popolari bisogna menzionare le passeggiate che conducono al Castello di Presule, poco fuori dal centro urbano o al Lago di Fiè, che d’estate regala un bellissimo panorama alpino.
Esistono però anche alcune escursioni più lunghe, come ad esempio il Sentiero Oswald von Wolkenstein, oppure percorsi che ti permetteranno di scoprire malghe, castelli o alte cime.
Meteo a Fiè allo Sciliar: quando sciare?
A dicembre, seppur in date variabili, riaprono finalmente gli impianti sciistici. Anche se bisogna aspettare l’inverno per sapere qualcosa in più sulla neve stagionale, è possibile basarsi sui dati del 2022-23, quando ci sono stati 45 giorni di neve. La maggior parte della neve si è depositata fra dicembre e aprile, quando in quota si sono registrati 75 centimetri di neve. Di conseguenza gennaio-marzo è sicuramente il periodo migliore per sciare.
Cosa vedere vicino a Fiè allo Sciliar
Vicino a Fiè, troverai località che offrono un perfetto mix di attività culturali, naturali e ricreative. Tra i luoghi da visitare se ti trovi in zona vale la pena menzionare:
- Castelrotto: dal centro storico molto caratteristico. Si sviluppa intorno a Piazza Kraus e ospita diversi hotel e ristoranti.
- Ortisei: altra famosa località sciistica, vanta un bellissimo centro in stile alpino, oltre ai noti impianti di risalita.
- Bolzano: il centro dell’Alto Adige. Questa elegante città conserva le tracce dell’antica cultura sudtirolese, a partire dall’architettura caratteristica.
Vivere a Fiè allo Sciliar-Völs am Schlern
Fiè allo Sciliar è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a Fiè allo Sciliar-Völs am Schlern
- Case in affitto a Fiè allo Sciliar-Völs am Schlern
- Case vacanza a Fiè allo Sciliar-Völs am Schlern
per commentare devi effettuare il login con il tuo account