
Il Piemonte è una delle mete sciistiche più rinomate a livello europeo durante l’inverno. Chilometri di piste di ogni difficoltà e impianti di risalita moderni, rendono semplice e divertente praticare il proprio sport preferito. Alle piste, spesso, si abbinano borghi caratteristici e ricchi di storia. Scopri, allora quali sono i migliori 5 posti dove sciare in Piemonte.
Bardonecchia
Bardonecchia rappresenta una delle località dove vanno a sciare i piemontesi. situata al confine con la Francia, questa località è rinomata per la qualità delle sue piste, adatte tanto ai principianti quanto agli sciatori più esperti. Inoltre, non mancano scuole di sci e snowpark per introdurre anche i bambini a questo fantastico sport.
In paese, poi, non mancano strutture ricettive di altissimo livello e ottimi ristoranti, dove poter degustare la tipica cucina piemontese. Dopo aver sciato potrai anche vedere molte cose nel centro, come il Forte del Bramafam, oggi sede di esposizioni e il Museo Civico, dove imparare la storia dello sci.
Uno dei punti di forza di Bardonecchia, infine, è la facilità con cui può essere raggiunta. Si trova, infatti, poco prima del Traforo del Frejus, che collega Italia e Francia e nella sua stazione fermano treni nazionali e internazionali.

Limone Piemonte
Limone Piemonte, situato nelle Alpi Marittime, è un gioiello tra le località sciistiche del Piemonte, apprezzato tanto per la qualità delle sue piste quanto per il fascino del suo ambiente naturale. Con oltre 80 chilometri di piste, Limone accoglie sciatori di ogni livello, dai principianti che possono prendere confidenza con la neve nelle aree dedicate, agli esperti che desiderano mettersi alla prova su percorsi più tecnici e impegnativi.
Non solo sci alpino: a Limone Piemonte è possibile dedicarsi anche allo snowboard, al telemark e alle escursioni con le ciaspole, grazie alla presenza di aree attrezzate e percorsi panoramici. Inoltre, a Limone e dintorni troverai il Museo dello sci e la Chiesa di San Pietro in Vincoli. Considera anche di visitare la Valle Vermenagna, a pochi chilometri dalla Riserva Bianca.
Arrivare a Limone Piemonte è in realtà semplicissimo: a poca distanza da Cuneo, si trova sulla strada per il confine francese. Potrai contare sugli aeroporti di Cuneo e Nizza, oltre a usufruire della stazione, da dove partono treni per Cuneo, Fossano e Ventimiglia. Questo è uno dei motivi per passare le vacanze o pensare di vivere a Limone Piemonte.

Sauze d'Oulx
Sauze d'Oulx, più a nord, si distingue per il suo fascino e le sue piste da sci eccezionali. Situata nella parte occidentale del Piemonte, questa località è parte integrante della celebre area sciistica della Vialattea, un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali. Il comprensorio offre oltre 400 km di piste perfettamente innevate che si snodano tra boschi e vallate.
Questa località è particolarmente famosa perché nella ski area si sono tenuti i Mondiali di sci alpino nel 1997 e le Olimpiadi del 2006. Sauze d’Oulx è attrezzata per ospitare gli sciatori di ogni disciplina, ma vanta anche un centro storico antico e ben curato, dove l’atmosfera di montagna è ovunque.
Altro vantaggio di Sauze d’Oulx è la sua posizione. Si trova infatti a 90 chilometri da Torino lungo l’autostrada e nei pressi della stazione di Oulx, crocevia per treni e bus che viaggiano fra Italia e Francia.

Alagna Valsesia
Alagna Valsesia, incastonata ai piedi del maestoso Monte Rosa, è il luogo ideale dove praticare sci fuoripista, ma non solo. Non è certamente fra le piccole località sciistiche della regione, dato che vanta 9 piste e 7 impianti di risalita, di cui uno raggiunge i 3030 metri d’altitudine. Infine, si potrebbe definire come il luogo ideale dove sciare in Piemonte con i bambini, dato che ha una skiarea molto vasta ed estesa.
Il centro di Alagna Valsesia, inoltre, è fatto da piccoli villaggi con case Walser, rendendola una località da visitare anche a prescindere dalle piste e ideale per trasferirsi. Qui potrai assaggiare anche la cucina di montagna piemontese, ricca di sapori che aiutano a combattere il freddo pungente.
Quasi alla sorgente del fiume Sesia, questa località può essere raggiunta in 2 ore e 30 da Milano e Torino. Da Vercelli, capoluogo di zona, partono inoltre bus pubblici che raggiungono la nota località sciistica.

Varzo
Nel cuore delle Alpi Lepontine, Varzo, ma soprattutto la sua frazione San Domenico, è una tappa obbligata per gli amanti dello sci. Questo comprensorio sciistico nel verbanese, a pochi passi dalla Svizzera, si contraddistingue per le sue piste variegate, lunghe circa 35 chilometri, sulle quali si può fare anche snowboard.
La stazione di San Domenico offre un'ampia gamma di servizi, tra cui scuole di sci, noleggio attrezzature e accoglienti rifugi. Quando il meteo lo consente, qui potrai fare anche passeggiate sui sentieri, girare in mountain bike o rilassarsi nelle diverse strutture alberghiere.
Varzo non è distante dal Lago d’Orta o dal Lago Maggiore: inoltre si raggiunge in 2 ore e 30 da Torino e è poco più di 2 ore da Milano. Dai quindi uno sguardo alle migliori zone dove vivere o cercare case vacanza.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account