Il capoluogo della Calabria è una città da scoprire. Non perdere il centro storico e il Lido, dove d'estate potrai fare il bagno.
Commenti: 0
cosa vedere a catanzaro
AlMo18, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Catanzaro è una città unica incastonata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno. La sua storia è millenaria, in quanto fu una città importantissima per la Magna Grecia e, ancora oggi, ricopre il ruolo di capoluogo della Calabria. Essendo facilmente raggiungibile da entrambe le coste, è anche una meta interessante da visitare. Scopri, dunque, cosa vedere a Catanzaro.

Cosa vedere al centro storico di Catanzaro

Il cuore pulsante di Catanzaro è senza dubbio il suo centro storico, un dedalo di vie e piazze che raccontano storie di epoche passate e ospitano alcuni dei monumenti più significativi della città. Passeggiando per il centro storico, potrai visitare:

  • Il Duomo di Catanzaro: Dedicato a Santa Maria Assunta, è un magnifico esempio di architettura religiosa. Originariamente normanna, è stata più volte rimaneggiata nel tempo.
  • Corso Mazzini: In Corso Mazzini, via principale di Catanzaro, potrai trovare negozi, caffè e scorci caratteristici.
  • Il Complesso del San Giovanni: Un insieme di edifici storici, oggi centro di mostre e attività culturali.
  • Il Parco della Biodiversità Mediterranea: Sebbene non sia propriamente nel centro storico, è raggiungibile a pochi minuti a piedi e rappresenta un'oasi verde con flora e fauna mediterranea.
  • MARCA: il Museo delle Arti di Catanzaro è un luogo molto interessante dove sono esposte opere che vanno dall’antico al contemporaneo.
cosa vedere a catanzaro
Nicholas Gemini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Catanzaro Lido?

Una visita a Catanzaro Lido offre un'ampia varietà di attività per tutti i gusti. Questa località balneare, che dista solo 14 chilometri dal centro, è il luogo ideale per chi cerca relax e divertimento. Qui puoi trascorrere le tue giornate stendendoti sulle sue ampie spiagge dorate, fare una passeggiata lungo il lungomare, o esplorare i numerosi negozi e locali che animano la zona.

Per gli amanti dello sport, Catanzaro Lido offre impianti per praticare beach volley, calcetto e sport acquatici come windsurf e kitesurf, grazie ai venti favorevoli che caratterizzano questa zona. A Catanzaro, infatti, c’è sempre vento perché la separazione fra Ionio e Tirreno è di soli 28 chilometri.

vivere a catanzaro
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vita notturna ed eventi

Quando il sole tramonta su Catanzaro, la città si trasforma e offre una vivace vita notturna. Il centro storico e il lungomare di Catanzaro Lido offrono diverse cose da fare. Puoi iniziare la tua serata con un aperitivo nei bar e locali che si affacciano sul mare, per poi cenare in uno dei ristoranti che propongono piatti tipici della cucina calabrese e deliziosi frutti di mare freschi. Durante l'estate, in particolare, la città ospita festival e concerti all'aperto che attirano visitatori dai dintorni.

Cosa mangiare a Catanzaro: i piatti tipici

La cucina catanzarese è davvero ottima, come in ogni angolo della Calabria, peraltro. Quando visiti Catanzaro, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare le specialità locali, fra cui:

  • Sardella: è una crema piccante a base di pesce bianchetto, peperoncino e olio d'oliva.
  • Pitta: pane tipico cotto a legna.
  • Fileja: un tipo di pasta fresca simile ai fusilli, spesso servita con sugo o 'nduja, un salume piccante e spalmabile.
  • Morzello: uno stufato saporito di interiora di vitello in sugo di pomodoro.
  • Pitta ‘mpigliata: dolce tradizionale calabrese.

Non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un calice di vino calabrese, come il Greco di Bianco o il Cirò, per completare al meglio l'esperienza gastronomica.

Borghi e città da vedere nei dintorni di Catanzaro

I dintorni di Catanzaro sono costellati da borghi pittoreschi e autentici, ma anche da altre città che vale la pena visitare. Considera, ad esempio di visitare:

  • Soverato: conosciuto come la "Perla dello Ionio", offre spiagge incantevoli e un vivace lungomare.
  • Badolato: un borgo medievale arroccato su una collina che domina il mare, famoso per le sue chiese e palazzi storici.
  • Squillace: celebre per le sue ceramiche artistiche e il castello normanno che sovrasta il borgo.
  • Crotone: nel capoluogo potrai vedere il Castello di Carlo V e il Museo Archeologico Nazionale
  • Cosenza: tra le attrazioni principali c’è il Duomo del 1222 e il Castello Normanno-Svevo.
vivere a cosenza
Pianopera, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Catanzaro: auto, bus o treno

Se stai pianificando una visita a Catanzaro, avrai diverse opzioni per raggiungere quella che è spesso chiamata “Città del Vento”.

  • In auto: Percorrendo l'Autostrada A3 fino all'uscita Lamezia Terme e seguendo la SS280 Catanzaro o, in alternativa, tramite la SS106.
  • In bus: Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti a Catanzaro da numerose città italiane.
  • In treno: La stazione di Catanzaro e quella di Catanzaro Lido è collegata con treni regionali e intercity che partono dalle maggiori città italiane.
vivere a Catanzaro
Pixabay

Vivere a Catanzaro

Visitare Catanzaro vale certamente la pena, ma anche viverci è una buona idea. La città offre oggi una buona qualità della vita che può attrarre nuovi residenti. La presenza di scuole, università e la stazione ferroviaria rende la città un luogo ideale per famiglie e studenti. Se stessi pensando di vivere a Catanzaro, scopri con idealista tutti i segreti della città e cerca la casa più adatta alle tue esigenze.

cosa vedere a catanzaro
ilmegliodiyt, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account