La piccola isola dell'Arcipelago Toscano è il luogo ideale per fare lunghi percorsi di trekking nella natura e rilassarsi vista mare.
Commenti: 0
trekking capraia
I, Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

L'Isola di Capraia, situata nel cuore del Mar Tirreno e parte dell'Arcipelago Toscano, offre paesaggi incontaminati e una ricca storia, rendendola una meta ideale per gli appassionati di trekking. In primavera, quando il clima è ancora mite, potrai quindi passare qualche giorno alla scoperta dei migliori sentieri e, ovviamente, delle spiagge non ancora affollate. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi fare trekking sull’Isola di Capraia.

I percorsi più belli a Capraia

Se vuoi toccare con mano la natura di questa bellissima isola e, allo stesso tempo, trascorrere vacanze “attive”, sono diversi i percorsi che potresti seguire. Fra questi:

  • Sentiero dello Zenobito: si trattava di una strada fondamentale per raggiungere l’omonima Torre. Questa fu costruita nel 1545, quindi è logico pensare che l’attuale percorso fu tracciato in quel periodo. La durata è di circa 3 ore e il grado di difficoltà è abbastanza alto.
  • Sentiero di Punta del Dattero: il percorso porta a conoscere sia l’ex Colonia Penale, attiva fino al 1986, e poi la Punta del Dattero, ovvero una scogliera totalmente a picco sul mare. Nelle giornate in cui il meteo è favorevole, sarà possibile anche scorgere la Corsica in lontananza.
  • Sentiero di Monte Arpagna: un’antica mulattiera porta fino in cime al Monte Arpagna, dove si trovavano alcuni edifici di tipo militare. Da qui è possibile vedere parte dell’Arcipelago Toscano, fra cui l’Isola d’Elba.
  • Percorso dello Stagnone: al centro dell’isola si trova un piccolo lago che è raggiungibile tramite un sentiero ad anello. Partendo dal paese, infatti, impiegherai circa 11,3 chilometri per un totale di 4:30 ore, al netto delle soste allo stagnone.

Per orientarsi al meglio sui lunghi sentieri che caratterizzano l’isola, potrai anche dare uno sguardo alla mappa PDF dei sentieri dell’isola.

cosa vedere a capraia
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Capraia

Capraia oltre ai sentieri offre anche tante cose da vedere e da fare. L’isola è molto tranquilla, quindi il piccolo paese merita di essere scoperto lentamente, anche se hai programmato solo una gita di un giorno:

  • La Fortezza di San Giorgio: una struttura imponente che domina l'isola dall'alto e offre una bella vista sul mare.
  • La Chiesa di San Nicola: situata nel pittoresco borgo, è una piccola chiesa da non perdere.
  • La Cala Rossa: una baia di origine vulcanica che stupisce per i suoi colori intensi e l'acqua trasparente, perfetta per lo snorkeling.
  • Spiaggia di Porto Vecchio: raggiungibile con un sentiero, è fatta principalmente da scogli.
cosa vedere a capraia
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Capraia

Per raggiungere l’isola di Capraia avrai bisogno di prenotare il traghetto in anticipo, valutando anche se vorrai trascorrere la notte in paese. Situata a circa 60 km dalla costa toscana e a 40 km dall’Isola d’Elba. Capraia è ovviamente accessibile via mare: le partenze sono disponibili dal porto di Livorno con traghetti che offrono servizi regolari sia d'estate che d'inverno. Capraia è raggiungibile anche con servizi turistici dal porto di San Vincenzo o dall’Isola d’Elba durante l’estate.

Vivere a Capraia

Capraia è una località molto particolare: il suo clima caldo, il paesino tranquillo e l'atmosfera selvaggia la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su Capraia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a capraia
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account