I romani vi trasportavano il sale e le merci, oggi è un famosissimo percorso trekking: scopri la Via del Sale.
Commenti: 0
via del sale trekking
Yuri23g, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Via del Sale non è solo un percorso di trekking, ma un'avventura che ti permetterà di attraversare l'Appennino Ligure, unendo l'Oltrepò Pavese al Mare Ligure. Questo cammino di circa 90 km è una vera e propria immersione nella storia, nella natura e nella cultura delle regioni italiane che attraversa, offrendo panorami mozzafiato e tratti di natura incontaminata. Scopri, quindi, tutti quello che c’è da sapere se vuoi percorrere la Via del Sale.

Origini e storia della Via del Sale

Sin dall’epoca romana il commercio del sale era fondamentale per l’economia e per la conservazione del cibo. Trasportare il sale dalla costa ligure alla Pianura Padana era quindi una sfida da vincere a tutti i costi. In questo contesto nascono le antiche vie del sale, pensate per essere percorse con l’aiuto di animali e, poi, successivamente dalle carrozze.

Questa particolare Via del Sale, quindi, ti darà l’idea della difficoltà di superare il tratto appenninico e giungere fino alle zone pianeggianti del Nord Italia. Oggi il percorso è principalmente usato a scopo escursionistico e prevede diverse tappe. Può naturalmente sia essere completato nella sua interezza che per brevi tratti.

via del sale trekking
Hp.Baumeler, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le tappe principali a piedi: quali sono?

Se vuoi percorrere l’intera tratta dovrai mettere in preventivo almeno 4 giorni di tempo. La lunghezza complessiva è di circa 87 chilometri, mentre il periodo ideale per fare questo percorso è la primavera o la prima metà dell’autunno. Anche in estate è possibile farlo, purché le temperature non siano troppo alte. Le tappe principali sono:

  • Varzi a Capanne di Cosola: questo tratto misura circa 21 chilometri, di cui una piccola parte su asfalto. Questa parte di sentiero prevede anche il superamento di un certo dislivello e il fondo è prevalentemente sterrato.
  • Cosola a Torriglia: la seconda tappa è di circa 24 chilometri. Prevede qualche salita e il passaggio per altipiani. Dopo aver superato piccoli abitati si giunge a Torriglia, da dove poi si potrà ripartire il giorno successivo.
  • Torriglia a Uscio: Avvicinandosi al mare, il cammino diventa maggiormente in discesa. La terza e penultima tappa misura 23 chilometri, di cui ben 5 su strada asfaltata.
  • Uscio a Portofino: L'ultima tappa permetterà di raggiungere finalmente la bellissima Portofino. Impiegherai circa 21 chilometri e 2 di questi sono su asfalto. Si parte da circa 480 metri di altitudine e, scendendo, avrai prima una bellissima vista su Camogli e poi arriverai al centro di Portofino.
via del sale trekking
Enrico Strocchi, CC BY-SA 2.0 Flickr

I paesi da visitare lungo il percorso

La Via del Sale non è solo un percorso naturalistico, ma anche un viaggio alla scoperta di piccoli borghi e ambienti naturali ricchi di fascino e storia. Lungo il cammino vale la pena visitare questi luoghi:

  • Varzi: Punto di partenza del trekking, Varzi è conosciuto per le sue specialità gastronomiche, come il famoso salame di Varzi. Il borgo medievale è un incanto con le sue vie strette e i portici antichi.
  • Torriglia: In Val Trebbia si trova questo bel borgo noto per l’antico Castello, seppur ridotto in ruderi.
  • Camogli: Caratteristica per le sue case colorate e la lunga tradizione marinara, Camogli è una perla della costa ligure nota per il porto e la sua imponente basilica sul mare.
  • Portofino: Il punto d'arrivo del trekking, Portofino è un'icona di bellezza e lusso. Il suo porticciolo, le boutique esclusive e la natura circostante ne fanno una delle mete più ambite a livello internazionale.
cosa vedere a camogli
Camogli - Paulacastelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare all'inizio del sentiero

Per iniziare il viaggio lungo la Via del Sale, dovrai raggiungere uno dei due punti di partenza: Varzi o Portofino. Arrivare in auto o con i mezzi pubblici non è difficile, così poi come ritornare indietro al punto di partenza.

  • Per raggiungere Varzi, potrai arrivare sia in auto lungo la SS461 che collega la Lombardia al piacentino, sia prendere un bus diretto da Milano o da Voghera.
  • Invece, per arrivare a Portofino, dovrai arrivare a Santa Margherita Ligure lungo la via Aurelia e poi continuare per la penisola fino a raggiungere Portofino. La stazione più vicina è quella di Santa Margherita, da cui partono bus pubblici alla volta del paese.

Via del Sale in moto: il percorso da seguire

La Via del Sale non è soltanto una destinazione per gli amanti del trekking, ma rappresenta anche un'esperienza indimenticabile per i motociclisti che cercano avventura e bellezza paesaggistica. Il percorso in questo caso è un po’ diverso perché, in genere, si parte da Limone Piemonte e si arriva a Ventimiglia.

La strada da fare include il Colle di Tenda e si passa dal confine francese. Il percorso è asfaltato, anche se non mancano tratti sterrati in salita, adatti quindi a determinati tipi di moto. Si arriva, quindi, fino a 2.270 metri di altitudine per poi scendere verso la Liguria e i dolci paesaggi della costa.

via del sale trekking
Hp.Baumeler, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Alta Via del Sale: il percorso verso Ventimiglia

Esiste un'altro percorso che collega Piemonte e Liguria, si tratta dell'Alta Via del Sale. Prevede sempre un'escursione dalla durata di quattro giorni e permette di solcare un antico insieme di sentieri usati per il trasporto di sale e merci. In tal caso, il punto di partenza è fissato a Limone Piemonte, al confine meridionale fra Piemonte e Francia, mentre il punto di arrivo è a Ventimiglia.

Il percorso è consigliato a escursionisti esperti, in quanto il dislivello complessivo è di ben 4400 metri, con un massimo di 2200 metri in vetta. La prima tappa prevede l'attraversamento del Col di Tenda e l'arrivo in rifugio, per un totale di quasi 19 km. Il secondo giorno, dopo circa 31 km di cammino, si arriva a Colla Melosa. L'indomani si continua alla volta di Rocchetta Nervina, già in provincia di Imperia, dopo aver percorso 35 km. Infine, si giunge a Ventimiglia, da dove poi sarà possibile ritornare a Limone in treno.

Vivere a Portofino

Portofino è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni, oltre a essere il punto d'arrivo della Via del Sale. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o, più semplicemente, trascorrere qualche giorno di vacanza dopo il sentiero. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account