Da luglio a Napoli ha aperto una nuova linea metro: alcune delle stazioni sono meravigliose.
Commenti: 0
stazioni linea 6 napoli
Gaetano Capaldo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dopo oltre dieci anni dalla chiusura, quest’estate ha riaperto la Linea 6 nella città partenopea, arricchendosi di nuove fermate. Utili sotto il punto di vista logistico, sono in realtà delle vere e proprie opere artistiche, integrandosi perfettamente nel circuito delle metro d’arte della città, già ricco di stazioni famose come quella di Toledo. Ma quali sono le fermate della Metro 6 da visitare e ammirare?

La storia e il percorso della Linea 6

La Linea 6 della metropolitana di Napoli, recentemente aperta al pubblico, collega il quartiere Fuorigrotta con Piazza Municipio e include otto fermate: Mostra, Augusto, Lala, Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio. Pensata per i mondiali di Italia 90, fu successivamente inaugurata nel 2007.

Dopo soli sei anni venne chiusa al pubblico, in attesa dei lavori di ampliamento. Oggi la Linea 6 incontra entrambe le linee della metropolitana partenopea: la 1 a Municipio e la 2 a Mergellina. Ma quali sono le stazioni più belle?

stazioni linea 6 napoli
Yeagvr, CC0 Wikimedia commons

San Pasquale

La stazione di San Pasquale è una delle fermate più affascinanti della Linea 6 della metropolitana di Napoli. Situata nel cuore del quartiere Chiaia, questa stazione è stata progettata dall'architetto Boris Podrecca. L'architettura di San Pasquale si distingue per le sue linee pulite e l'uso di materiali luminosi che creano un ambiente accogliente e spazioso.

Le pareti, invece, ospitano la decorazione di Peter Kogler, ovvero una serie di pannelli che imitano le onde marine, dato che la stazione si trova ovviamente sotto il livello del mare. La risalita, invece, è segnata da un enorme guscio che segna il ritorno al livello stradale.

Chiaia

La stazione di Chiaia, anch'essa parte della Linea 6, si trova nel vivace quartiere omonimo, uno dei più eleganti e storici di Napoli. Si tratta sicuramente di uno dei progetti più spettacolari dell’intera linea. Disegnata da Uberto Siola, ha due ingressi in corrispondenza dei due livelli del Ponte di Chiaia.

Simboleggia una vera e propria discesa nella mitologia greca, fino ad arrivare ai binari. Qui c’è l’opera di Peter Greenaway, che rappresenta oltre 320 occhi puntati direttamente sul piano della banchina.

stazioni linea 6 napoli
Yeagvr, CC0 Wikimedia commons

Arco Mirelli

La stazione Arco Mirelli è una delle fermate più innovative della Linea 6, oltre a essere fra le stazioni dal nome più particolare della metro di Napoli. Situata tra i quartieri di Mergellina e Chiaia, questa stazione è stata progettata dall’architetto Hans Kollhoff. L’ingresso richiama le strutture liberty della Villa Comunale, mentre l’interno è realizzato con lastre di travertino e pietrarsa.

stazioni linea 6 napoli
Gaetano Capaldo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Municipio

La stazione Municipio, situata nel cuore di Napoli, rappresenta uno dei nodi centrali della Linea 6 della metropolitana. Progettata dai rinomati architetti Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura, questa stazione si trova vicino al porto e a numerosi siti storici, rendendola un punto cruciale per i turisti e i residenti della città.

L'architettura di Siza per la stazione Municipio è stata pensata per armonizzarsi con l'ambiente circostante, inglobando anche le torri esterne del Maschio Angioino. Inoltre, la stazione ospita le opere Passaggi di Michal Rovner e una galleria di foto di Mimmo Jodice.

stazioni linea 6 napoli
Serghei Vacca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sviluppi futuri della linea

La linea è infine completata dalle stazioni di Mergellina, Lala, Augusto e Mostra, alcune di esse incluse nel circuito delle Stazioni d’Arte. Il capolinea attuale si trova a Pizzale Tecchio, di fronte lo Stadio Maradona, ma è in progettazione anche il prolungamento della linea, sia in direzione Posillipo che in direzione Nisida, nel quartiere Bagnoli.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account