
A Gubbio, la città umbra ricca di arte e storia, c'è una fontana dal XVI secolo Situata di fronte al Palazzo del Bargello, nota per la tradizione del "patente da matto". La Fontana dei Matti di Gubbio è un simbolo iconico della città, famosa per la sua storia curiosa e la tradizione che ruota intorno ad essa. Una singolare quanto antica usanza permette ai visitatori di ottenere un certificato che li dichiara "pazzi" dopo aver completato tre giri attorno alla fontana, una pratica che resiste nei tempo e continua ad attirare curiosi.
La posizione strategica della Fontana dei Matti
La Fontana dei Matti si trova in una posizione privilegiata, proprio di fronte allo storico Palazzo del Bargello, l'edificio gotico che custodisce l'Esposizione Permanente della Balestra, che ricorda la secolare tradizione eugubina del Palio della Balestra, che si tiene ogni anno a Maggio.
Il palazzo è una tappa obbligatoria tra le cose da vedere a Gubbio, per questo la fontana si inserisce sempre in ogni itinerario. L'ambiente che circonda la Fontana dei Matti è ricco di fascino medievale, con strade acciottolate ed edifici storici che trasportano i visitatori in un'altra epoca.

Storia e origine della Fontana del Bargello
La Fontana del Bargello, conosciuta anche come Fontana dei Matti di Gubbio , è un gioiello storico risalente al XVI secolo. Questa fontana ha anche rivestito nei secoli un ruolo cruciale nella vita culturale e sociale di Gubbio, testimone di innumerevoli eventi e tradizioni che hanno plasmato l'identità locale.
Ma perché si chiama fontana dei matti? L'usanza è probabilmente nata più di cent'anni fa, nel 1880, e potrebbe essere ispirata alla Festa dei Ceri di Gubbio, durante la quale si gira molto velocemente intorno a un pennone, proprio come in una danza. La tradizione ha portato a rinominare la fontana "dei matti", e Gubbio "città dei matti".
La tradizione della "Patente da Matto"
La tradizione affascinante legata alla Fontana del Bargello è l'ottenimento della patente da matto. Questo rituale giocoso invita i visitatori a partecipare a una cerimonia che simbolicamente concede loro una "licenza folle". Come si prende la patente da matto a Gubbio? Questi i passaggi divertenti:
- Fai tre volte il giro della fontana: questo atto simboleggia l'impegno verso la tradizione ed è il primo passo.
- Fatti battezzare con l'acqua della fontana: un gesto simbolico che rappresenta la purificazione e la rinascita nello spirito giocoso di Gubbio.
- Ricevi come ricordo il simbolico brevetto: al termine del rito i partecipanti ricevono un attestato che ricorda la loro partecipazione, portando con sé un pezzo di storia e di cultura di Gubbio.

Cos'è e quando si celebra la Festa dei Ceri
Il 15 maggio è una data importante nel calendario eugubino, poiché si celebra la Corsa dei Ceri, una delle festività più sentite dai cittadini della città, profondamente radicata nelle tradizioni locali, comprese quelle legate alla Fontana dei Matti.
La Corsa dei Ceri è una corsa che coinvolge tre squadre, ciascuna rappresentante uno dei santi patroni della città. I partecipanti trasportano enormi strutture in legno, conosciute come "ceri", per le strette vie di Gubbio in una dimostrazione di forza, devozione e comunità.
Il legame tra la festa e la fontana
Il legame tra la Corsa dei Ceri e la Fontana dei Matti risiede nello spirito festoso e comunitario che entrambe le tradizioni favoriscono. Mentre la corsa è una celebrazione del patrimonio religioso e culturale, la Fontana dei Matti offre uno spazio ai partecipanti e agli spettatori per riunirsi e condividere momenti di gioia e cameratismo.

Come raggiungere Gubbio
Gubbio, con il suo patrimonio storico e culturale, è una meta che promette sempre una permanenza piacevole. La città si trova in una posizione non lontana né dalla Toscana né dalle Marche, ecco come raggiungerla:
- in auto: se arrivi con l'A1, l'autostrada del sole, esci a Orte e prendi la Perugia-Cesena fino all'uscita per Gubbio. Se invece arrivi dall'A14 Adriatica esci ad Ancona e prendi la statale 76 fino alla città.
- in treno: Gubbio è servita dalla stazione Fossato di Vico-Gubbio.
- per chi arriva da più lontano, gli aeroporti più vicini sono quelli di Perugia e di Ancona.
Vivere a Gubbio
La città di Gubbio è sempre piacevole, sia d'inverno che d'estate o durante la Festa dei Ceri. La località è caratterizzata da un clima temperato ed è circondata dalle dolci e verdi colline umbre. Se stai pensando ad un'opportunità immobiliare o a semplici vacanze, ecco gli annunci più recenti di idealista:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account