Il comprensorio non distante da Rio di Pusteria offre tante cose da fare d'inverno agli sciatori e ai bambini.
Commenti: 0
sciare a maranza
Soluvo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Maranza è un villaggio della Val Pusteria, in Alto Adige, ben noto agli amanti degli sport invernali. In questa località tra Bressanone e Brunico, infatti, si trova il comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal: sicuramente un paradiso per gli sciatori, ma anche un luogo dove le famiglie possono trovare attività adatte a tutti. Ecco, allora, tutto quello che dovesti sapere se stai pensando di sciare a Maranza.

Come sono le piste a Maranza

Le piste a Maranza sono rinomate per la loro varietà e qualità. Il comprensorio offre oltre 51 chilometri di piste per lo sci alpino, con un totale di 9 piste blu, 9 piste rosse e 5 piste nere, tra cui la famosa Sergerwiese. Inoltre, per chi vuole praticare lo sci di fondo, ci sono circa 23 chilometri di anelli a disposizione.

Efficienti e moderni anche gli impianti di risalita: sono infatti ben 16 e tra questi ci sono 4 seggiovie, 5 cabinovie, 6 skilift, 3 tapis roulant e una funivia. Inoltre, in alcuni giorni della settimana, è anche possibile praticare sci notturno, in quanto c’è un impianto illuminato. 

sciare a maranza
Jonas Bubel, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa lo skipass a Maranza

Sciare a Maranza è sicuramente un’ottima idea se stai cercando un luogo dove passare qualche giorno di vacanza, e uno degli aspetti più importanti da considerare è il costo dello skipass. Il comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal offre diverse opzioni.

In bassa stagione, che include anche il periodo che va da metà marzo a fine aprile, un giorno di sci per gli adulti costa 61 euro, mentre mezza giornata costa 53 euro. In alta stagione, che include il periodo natalizio, febbraio e metà marzo, il costo giornaliero è di 68 euro. Previsti naturalmente sconti per junior e senior, ma anche per chi vuole sciare più giorni.

sciare a maranza
Soluvo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Maranza d'inverno con bambini?

Maranza è una destinazione ideale anche per le famiglie. Tra le principali cose che possono fare i bambini c’è sicuramente lo snowpark con 4 scivoli e 2 jumps. Inoltre, ci sono tre tappeti e percorsi appositi per chi muove i primi passi sulla neve. Naturalmente, ci sono anche scuole sci e istruttori qualificati che potranno offrire le prime lezioni ai bambini, siano essere collettive o individuali.

Per chi cerca un'alternativa allo sci, le escursioni invernali con le ciaspole sono un'opzione fantastica per esplorare i paesaggi innevati. O non mancano le piste per lo slittino, per un totale di 18 chilometri.

Le cose da fare in estate

Anche in estate ci sono tantissime cose da fare a Maranza. Situata nel cuore delle Dolomiti, questa località è ideale per gli amanti della natura e dell'avventura. Una delle attività più popolari è l'escursionismo. 

Da un lato si possono fare passeggiate facili o sentieri ad anello; mentre dall’altro potrai anche cimentarti in percorsi più impegnativi come la passeggiata che va dall’Alpe di Rodengo alla Cima Lasta. Inoltre, si potranno visitare baite e malghe che aprono proprio durante la stagione estiva. Tante opportunità, infine, anche per gli amanti della mountain bike o del nordic walking

sciare a maranza
Soluvo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Maranza e dintorni: cosa visitare

Dopo aver visitato Maranza, potrai approfittarne per scoprire anche i meravigliosi dintorni della regione. In particolare, vale la pena aggiungere al tuo itinerario:

  • Castello di Rodengo: un imponente castello medievale situato a Villa, è anche visitabile dall’interno.
  • Abbazia di Novacella: un complesso monastico che risale al XII secolo, famoso per la sua architettura barocca e i suoi vigneti.
  • Lago di Issengo: perfetto per una giornata di relax, questo lago alpino è ideale per nuotare o fare picnic immersi nella natura.
  • Museo del Loden: qui potrai scoprire la tradizione del tessuto Loden, tipico dell'Alto Adige, con esposizioni che mostrano il processo di produzione e la storia del materiale.

Come arrivare a Maranza

Raggiungere Maranza è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Situata in una posizione strategica, potrai sia guidare fino a lì, sia optare per il trasporto pubblico dalle altre città della regione e non solo.

  • Se scegli di viaggiare in auto, Maranza è facilmente accessibile dall'autostrada A22 del Brennero. Uscendo a Bressanone, segui le indicazioni per la Val Pusteria e poi per Rio di Pusteria. Da qui, arriverai fino al paese in circa dieci minuti. 
  • Per chi preferisce i mezzi pubblici, il treno è un'opzione comoda ed ecologica. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bressanone o Fortezza, ben collegata con le principali città italiane e internazionali. Da qui, puoi prendere un autobus che ti condurrà fino a destinazione.

Vivere a Maranza

Sicuramente Maranza è un luogo di vacanza con tantissime attività da fare durante tutto l’anno, ma può essere anche un’alternativa interessante per trasferirsi. Qui, infatti, ci sono negozi, scuole e alimentari, mentre con i mezzi pubblici si possono raggiungere facilmente altre città della valle e il capoluogo Bolzano.

Inoltre, per chi ama la vita all’aria aperta, trasferirsi a Maranza è un sogno che si avvera. Con il comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal a portata di mano, gli appassionati di sci possono godere delle piste ogni inverno. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona e trova la soluzione che fa al caso tuo:

sciare a maranza
H.G.Graser, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account