
Milano è una città dinamica, sempre in movimento, dove trovare un posto auto potrebbe essere difficile. Sia che tu debba raggiungere il centro per lavoro, che per visitare musei o semplicemente fare shopping, sapere dove parcheggiare a Milano ti permette di risparmiare tempo, stress e soldi. Scopri tutti i consigli che potranno tornarti utili.
Dove lasciare la macchina per andare a Milano centro?
Milano presenta una vasta area centrale soggetta a ZTL, chiamata Area C, che limita l’accesso ai veicoli privati e prevede il pagamento di un ticket d’ingresso. Questa zona a traffico limitato è attiva dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle 7:30 alle 19:30. Per evitare multe e spese inutili, molti automobilisti scelgono di lasciare l’auto in zone strategiche fuori dalla ZTL o in parcheggi autorizzati, per poi proseguire con i mezzi pubblici o a piedi verso il centro.
I parcheggi fuori dalla ZTL
Parcheggiare fuori dalla Zona a Traffico Limitato di Milano è una delle strategie più adottate da chi vuole evitare il traffico intenso e le restrizioni dell’Area C. Bisognerà, poi, considerare i requisiti di ingresso in Area B, una ZTL molto più ampia che comprende anche zone non centralissime. Per i veicoli non inquinanti, invece, non è previsto alcun tipo di ticket.
Se si possiedono i requisiti per entrare in area B, quindi, è possibile lasciare il proprio veicolo sulle aree con strisce blu pagando la sosta negli orari in cui è previsto. A Milano, poi, c’è un gran numero di parcheggi privati che offrono tariffe dedicate anche per soste lunghe.

Parcheggiare vicino al Duomo
Anche se i costi sono generalmente più elevati rispetto alle zone periferiche, sono diversi i modi per parcheggiare vicino al Duomo. I parcheggi più comodi si trovano all’interno o appena fuori dall’Area C: tra i più noti ci sono l’Autosilo Diaz (Piazza Diaz), il parcheggio Rinascente (Via Agnello) e il parcheggio Matteotti (Via San Pietro all’Orto). Ricorda che per accedere a questi parcheggi è necessario pagare sia la sosta sia l’ingresso all’Area C nei giorni e orari in cui è attiva.
I parcheggi della stazione Milano Centrale
La zona della Stazione Centrale è frequentatissima per chi arriva a Milano in treno o desidera lasciare l’auto in una posizione strategica per muoversi facilmente verso il centro. Oltre alle strisce blu presenti nelle zone circostanti, si potrà scegliere il parcheggio Milano Centrale CM7, adiacente alla stazione, o il Parking Milano Centrale P2.

Dove parcheggiare a Milano fuori dal centro?
La soluzione ideale per risparmiare ed evitare traffico o multe è lasciare l’auto in aree strategiche fuori dalla ZTL e sfruttare la capillare rete di trasporti pubblici, in particolare la metropolitana. Potrai scegliere, ad esempio, i parcheggi di interscambio.
Parcheggi di interscambio con la metro
I parcheggi di interscambio sono pensati per chi desidera lasciare l’auto in periferia e continuare verso il centro con la metropolitana. In particolare, i più convenienti sono:
- Cascina Gobba (M2): offre centinaia di posti auto e tariffe giornaliere convenienti.
- Famagosta (M2): ideale per chi arriva da sud o dall’autostrada A7, collegato direttamente alla linea verde.
- Lampugnano (M1): perfetto per chi proviene dalla A4 o dalla zona nord-ovest; molto utilizzato anche dagli spettatori di eventi al vicino Mediolanum Forum.
- Bisceglie (M1): situato all’estremità ovest della linea rossa, offre numerosi posti e tariffe accessibili.
- San Donato (M3): ottimo per chi arriva da sud-est o dalla tangenziale Est; collegato alla linea gialla.
- Molino Dorino (M1): sempre sulla linea rossa.
- Forlanini (M4): situato sulla linea che collega Milano all’aeroporto di Linate.
- Cassiodoro (M5): parcheggio ideale per chi deve raggiungere una destinazione sulla metro lilla.

Dove lasciare l'auto a Milano Malpensa
Se hai bisogno di partire dall’aeroporto internazionale di Milano Malpensa, è fondamentale sapere dove parcheggiare l’auto in modo sicuro e conveniente. I principali parcheggi disponibili presso l’aeroporto sono:
- P1 Long Term: parcheggio ideale per soste lunghe, collegato ai terminal tramite navetta gratuita.
- P2 Executive: situato proprio sotto il Terminal 1.
- P3 Express – Parcheggio coperto vicino al Terminal 1, adatto sia a soste brevi che medio-lunghe.
- P4 Holiday: parcheggio scoperto, è ideale per chi parte dal Terminal 1.
- P5 Easy: il più vicino al Terminal 2.
- P6: più vicino al Terminal 2, il quale è raggiungibile con navetta gratuita.

Parcheggiare gratuitamente a Milano: ecco dove
Sebbene la maggior parte delle zone centrali e semicentrali sia regolamentata da strisce blu a pagamento o da aree riservate ai residenti (strisce gialle), esistono ancora alcune soluzioni che consentono di lasciare l’auto gratuitamente:
- Zone periferiche: quartieri come Affori, Bovisa, Precotto, e parte di Lambrate offrono ancora diversi stalli gratuiti su strada.
- Aree vicino alle università: intorno ai poli universitari meno centrali (ad esempio Bicocca) si trovano spesso parcheggi liberi, ideali per chi non deve raggiungere il centro storico.
- Aree commerciali e centri sportivi: alcuni grandi supermercati, centri commerciali e impianti sportivi offrono parcheggi gratuiti per i clienti, spesso senza limiti di tempo nelle ore meno affollate.
- Dopo le 19:00/20:00 sulle strisce blu: in gran parte delle aree blu la sosta è gratuita fino alle 8:00 del mattino successivo.
Vivere a Milano
Milano non è solo una delle città più importanti d’Italia, ma rappresenta anche un luogo dove la qualità della vita è alta, e non mancano opportunità per la carriera o la formazione. La città offre servizi all’avanguardia, una rete di trasporti efficiente e una varietà di quartieri capaci di soddisfare ogni esigenza. Non ti resta che scoprire con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Milano e trovare su idealista una casa in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account