Nel cuore della Val Pusteria si trova San Candido, bellissimo e antichissimo borgo, oggi ben noto per il suo cittadino illustre.
sinner san candido
Llorenzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Jannik Sinner e San Candido sono due nomi ormai indissolubilmente legati nella storia del tennis italiano. Il talentuoso atleta, fresco campione di Wimbledon e vincitore di ben quattro slam, è originario di questo borgo in Val Pusteria, essendo nato qui il 16 agosto 2001. Ma com’è San Candido? E cosa c’è da vedere? Ecco cosa sapere sul paese natale di Sinner.

Dove si trova San Candido? Il paese in Val Pusteria

Questo piccolo centro alpino sorge a circa 1.175 metri di altitudine, immerso in un paesaggio dominato dalle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. La posizione strategica di San Candido, a pochi chilometri dal confine con l’Austria, lo rende un luogo dove convivono culture e lingue differenti. Tra i comuni immediatamente prossimi c’è infatti Sesto, dove il tennista è cresciuto, Dobbiaco, ma anche Innervillgraten e Sillian in Austria.

Raggiungere San Candido è abbastanza semplice, sia si provenga dall’Italia che dall’Austria. Il paese si trova lungo la SS49 della Pusteria, principale arteria stradale che collega Brunico a Lienz in Austria. Se viaggi in auto da Bolzano, il capoluogo altoatesino, il percorso panoramico richiede circa due ore e attraversa tutta la Val Pusteria.

In alternativa, il collegamento ferroviario è particolarmente efficiente: la linea regionale della Val Pusteria permette di raggiungere San Candido direttamente da Brunico, con treni frequenti e confortevoli.

sinner san candido
Markus Giger, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere a San Candido?

Come molte località di montagna della zona, San Candido è ricca di cose da fare. Che tu sia un appassionato di sport, un amante della natura o un curioso di storia e cultura, questo borgo ha tanto da offrire.

I sentieri che si snodano nel Parco Naturale Tre Cime offrono panorami mozzafiato sulle Dolomiti di Sesto, patrimonio UNESCO, e sono adatti sia a famiglie che a escursionisti esperti. In inverno, invece, la zona si trasforma in un paradiso per gli sport sulla neve: sci alpino, sci di fondo e ciaspolate sono solo alcune delle attività che potrai praticare.

Ma ci sono anche diverse cose da vedere a San Candido. Da non perdere la Collegiata di San Candido, una delle più importanti testimonianze romaniche dell’arco alpino, e la chiesa di San Michele. Tra le altre cose da vedere anche la centrale Piazza di San Michele e i Bagni Wildbad, ovvero un’ex stabilimento termale. Infine, da non perdere il museo DoloMythos, di storia naturale e il Museo del Capitolo.

cosa vedere a san candido
San Candido - Manuel Velazquez, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La carriera di Sinner in Val Pusteria

Attualmente, Jannik Sinner vive a Montecarlo, ma la sua storia sportiva è profondamente intrecciata con la Val Pusteria, e in particolare con San Candido e Sesto, i luoghi che lo hanno visto crescere sia come atleta che come persona.

Fin da giovanissimo, Sinner si è distinto non solo nel tennis, ma anche nello sci alpino, disciplina molto praticata in Val Pusteria. La sua infanzia è stata divisa tra le piste innevate e i campi da tennis. Nonostante Sinner avesse ottenuto ottimi risultati nello slalom gigante, vincendo già un premio importante a sette anni, il passaggio definitivo al tennis avviene intorno ai tredici anni, quando Sinner sceglie di dedicarsi completamente alla racchetta. 

Questa decisione segna un punto di svolta nella sua carriera: lascia la Val Pusteria per allenarsi in centri più importanti, fino a trasferirsi a Bordighera, dove si allena presso il rinomato centro di Riccardo Piatti, allenatore con cui interromperá la collaborazione del 2022. Dal punto di vista scolastico, invece, frequenta le superiori all’istituto tecnico Walther di Bolzano, il capoluogo di provincia.

sinner san candido
Getty images

Vivere a San Candido

Ma oltre ai suoi paesaggi meravigliosi e alle numerose attività nella natura da fare in inverno e in estate, com’è vivere a San Candido? Uno degli aspetti più apprezzati del vivere a San Candido è la qualità della vita. L’aria è pulita, i servizi sono efficienti e la sicurezza è elevata.

Inoltre, si tengono spesso eventi culturali, mercatini tipici, concerti e manifestazioni sportive. Dal punto di vista pratico, poi, a San Candido è possibile trovare un ospedale, centri sportivi, negozi e una stazione che collega agevolmente il paese con il resto dell’Alto Adige e con l’Austria. Scopri su idealista, quindi, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a San Candido: