La penisola sorrentina è celebre per la sua bellezza, i borghi arroccati e la varietà di spiagge, che sanno conquistare ogni tipo di viaggiatore. Dalle baie di sabbia fine alle piattaforme di roccia lambite da acque cristalline, ogni angolo della costa regala scorci unici e atmosfere indimenticabili. Le spiagge più belle di Sorrento sono spesso incastonate tra alte falesie e profumati agrumeti, in un contesto naturale che non ha eguali in Campania.
Dove fare il bagno a Sorrento
La conformazione della penisola sorrentina, con le sue alte scogliere e le baie protette, ha dato vita a spiagge di dimensioni contenute ma dal fascino straordinario. Qui puoi si può godere di un mare cristallino circondato da panorami eccezionali, respirando l’aria profumata degli agrumeti e lasciandoti conquistare dalla cordialità dei borghi marinari.
Gli stabilimenti sono la scelta ideale per chi desidera comfort e servizi: qui puoi trovare ombrelloni, lettini, docce e spesso anche cabine, con prezzi medi che variano dai 15 ai 30 euro al giorno per due persone (secondo stagione e posizione).
Marina Piccola e Marina Grande
Queste due spiagge sono tra le più comode da raggiungere. La Marina Piccola è la spiaggia pubblica di Sorrento, puoi arrivarci a piedi dal centro storico in pochi minuti oppure utilizzare l’ascensore panoramico della Villa Comunale, particolarmente utile nelle giornate più calde o per chi viaggia con bambini e passeggini. Queste due spiagge sono anche attrezzate con lidi e stabilimenti.
Bagni della Regina Giovanna
Per raggiungere questa bellissima piscina naturale immersa nella storia romana e ideale se vuoi sapere dove andare al mare a Sorrento spiaggia libera, si può seguire un sentiero panoramico che parte dalla zona Capo di Sorrento oppure prendere un autobus locale che ferma nelle vicinanze dell’ingresso del percorso pedonale. Perché la spiaggia si chiama così? Si dice che qui Giovanna II d’Angiò incontrasse i suoi amanti.
Cala di Mitigliano e Baia di Ieranto
Queste due baie sono tra le più selvagge e suggestive della penisola sorrentina. L’accesso avviene esclusivamente a piedi tramite sentieri immersi nella macchia mediterranea: sono consigliate scarpe comode da trekking e una buona scorta d’acqua. La fatica per raggiungere la Baia di Ieranto, dove Ulisse fu ammaliato dalle sirene, sarà ampiamente ripagata dalla bellezza incontaminata del luogo.
Nerano e Massa Lubrense
Se desideri esplorare le spiagge dei dintorni di Sorrento, puoi utilizzare i mezzi pubblici (autobus SITA) o l’auto privata. Tieni presente che in alta stagione i parcheggi possono essere a pagamento e talvolta distanti dall’ingresso della spiaggia; valuta l’opzione navetta offerta da alcuni stabilimenti.
Marina di Puolo
Questa affascinante spiaggia, situata tra Sorrento e Massa Lubrense, offre un litorale caratterizzato da sabbia mista a ciottoli, i fondali sono dolcemente digradanti. Marina di Puolo è ben servita: ha un ampio parcheggio nelle vicinanze e sono presenti bar e ristoranti dove gustare piatti tipici a base di pesce fresco, oltre a punti di noleggio per sdraio e ombrelloni.
Vivere a Sorrento
Sorrento può essere un piccolo paradiso quotidiano per chi ama il mare, la natura e la tranquillità, senza rinunciare alle comodità e alla bellezza che solo questo angolo di Campania sa offrire. Il ritmo della città è rilassato, ma mai noioso: le giornate scorrono tra passeggiate nei vicoli del centro storico, profumo di limoni, scorci panoramici e la vicinanza alle principali attrazioni della costiera. Nei mesi estivi la città si anima di turisti e la movida cresce, ma resta sempre un senso di comunità e accoglienza. Se hai deciso di prendere casa in questo angolo di paradiso, inizia la ricerca dagli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account