Un viaggio tra i capolavori UNESCO del Piemonte: storia, spiritualità e bellezza naturale.
Commenti: 0
sacri monti del piemonte
Sacro Monte Domodossola - FrancescoSchiraldi85, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sette complessi monumentali, immersi tra le montagne e le colline piemontesi, offrono percorsi devozionali a metà strada tra arte, fede e natura. La loro posizione panoramica, spesso su alture dominate da boschi secolari o affacciate su laghi e vallate, rende questi siti unici anche dal punto di vista naturalistico. Ecco cosa sono i Sacri Monti del Piemonte dove si trovano, perché sono riconosciuti dall’UNESCO e come visitarli al meglio.

Cosa sono i Sacri Monti: origini e funzione

I Sacri Monti del Piemonte (e Lombardia) costituiscono uno dei fenomeni più affascinanti della storia religiosa e artistica europea. Questi complessi monumentali, distribuiti tra le alture piemontesi, sono nati tra la fine del XV e il XVII secolo come risposta spirituale ai pellegrinaggi in Terra Santa, allora troppo rischiosi.

Oggi i Sacri Monti del Piemonte sono riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO grazie al loro valore universale: rappresentano infatti un esempio unico di integrazione tra arte, architettura, natura e spiritualità

sacri monti del piemonte
Sacro Monte di Ghiffa - Raffaele pagani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perché si chiama "Sacro Monte"?

Il termine stesso “Sacro Monte” richiama l’idea di un luogo elevato, sia fisicamente che spiritualmente, dove il fedele può intraprendere un cammino simbolico di avvicinamento al divino. Questi complessi furono concepiti come vere e proprie “Gerusalemme in miniatura”, riproducendo scene della vita di Cristo, della Vergine Maria o dei santi attraverso rappresentazioni artistiche di straordinaria qualità.

Camminare tra le cappelle dei Sacri Monti del Piemonte significava dunque ripercorrere idealmente le tappe della Passione di Cristo o altri episodi sacri, percorrendo un piccolo pellegrinaggio intenso e accessibile a tutti.

sacri monti del piemonte
Varallo Sacro Monte - Rinina25 / Twice25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Funzione religiosa e ruolo storico

La funzione dei Sacri Monti del Piemonte va ben oltre quella di semplici luoghi di culto: essi sono stati strumenti fondamentali per la catechesi visiva durante la Controriforma cattolica. In risposta alla Riforma protestante, la Chiesa promosse una rinnovata attenzione alla formazione religiosa del popolo attraverso immagini coinvolgenti e percorsi simbolici.

I Sacri Monti divennero così veri e propri “teatri della fede”, dove ogni cappella raccontava una scena biblica con un linguaggio accessibile anche agli analfabeti.

I sette Sacri Monti piemontesi: quali sono e dove si trovano

I Sacri Monti del Piemonte sono sette straordinari complessi devozionali che si snodano tra le colline, le montagne e i laghi piemontesi. La loro distribuzione geografica abbraccia aree molto diverse della regione, e tutti sono riconosciuti come Patrimoni UNESCO del Piemonte, rappresentano una delle espressioni più alte della fede popolare e dell’arte sacra tra il XVI e il XVII secolo.

Ecco una panoramica dei sette complessi principali:

  • Sacro Monte di Varallo (Valsesia, provincia di Vercelli): considerato il capostipite dei Sacri Monti, è il più antico e articolato. Conta oltre 40 cappelle che illustrano la vita e la Passione di Cristo con un realismo scenografico sorprendente. Il sito si distingue per la ricchezza delle sue decorazioni e la presenza di numerosi gruppi scultorei policromi.
sacri monti del piemonte
Sacro Monte di Varallo - Carlo Dell'Orto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Sacro Monte di Crea (Monferrato, Alessandria): immerso in un contesto collinare tra vigneti e boschi, è celebre per la cappella del Paradiso, vero trionfo barocco. Il percorso si sviluppa tra 23 cappelle che raccontano episodi mariani e biblici.
  • Sacro Monte di Orta (lago d’Orta, Novara): dedicato a San Francesco d’Assisi, sorge su una collina con vista spettacolare sul lago d’Orta. Le sue 20 cappelle narrano la vita del santo attraverso affreschi e statue di grande impatto emotivo.
  • Sacro Monte di Oropa (Biella): si sviluppa attorno al celebre santuario mariano di Oropa, uno dei più importanti d’Europa. Il percorso devozionale comprende 12 cappelle dedicate alla vita della Vergine Maria e rappresenta un capolavoro dell’arte barocca piemontese.
  • Sacro Monte di Ghiffa (lago Maggiore, Verbano-Cusio-Ossola): noto per la sua posizione panoramica sul lago Maggiore, è dedicato alla Trinità. Il complesso comprende cappelle affrescate immerse nella natura e offre scorci suggestivi sulla costa piemontese del lago.
sacro monte orta
Sacro Monte di Orta - FranTanc55, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Sacro Monte di Domodossola (Val d’Ossola): situato su una collina che domina la città, propone un percorso meditativo tra boschi e cappelle dedicate alla Via Crucis. È particolarmente apprezzato per l’atmosfera raccolta e silenziosa che invita alla riflessione.
  • Sacro Monte di Belmonte (Valperga, Torino): immerso nella natura della morena canavesana, è caratterizzato da 13 cappelle dedicate ai misteri della Passione di Cristo. Il sito si distingue per la sua posizione isolata e per l’integrazione armoniosa con il paesaggio circostante.

Quanti Sacri Monti ci sono in Italia?

In Italia i Sacri Monti sono nove, siti religiosi di grande valore storico e spirituale, tutti riconosciuti Patrimonio UNESCO nella loro totalità ed amministrati dall'Ente gestione Monti Sacri. Sette di questi si trovano in Piemonte, mentre in Lombardia i complessi sono due:

Entrambi sono incastonati in paesaggi suggestivi, con cappelle affrescate che narrano scene bibliche e itinerari panoramici perfetti per il pellegrinaggio e la visita.

sacri monti del piemonte
Sacro Monte di Varese - Torsade de Pointes, CC0 Wikimedia commons

Vivere in Piemonte

Avere casa in Piemonte significa godere di un equilibrio straordinario tra tradizione e innovazione, immersi in paesaggi che spaziano dalle Alpi ai vigneti delle colline. Le città offrono servizi efficienti e una bella vita sociale, mentre nei borghi si conserva lo spirito accogliente tipico della regione. Il contatto con la natura, tra parchi, laghi e montagne, accompagna ogni stagione e invita a un benessere diffuso che conquista chiunque scelga di chiamare il Piemonte casa. Se cerchi un immobile in questa regione, scopri gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account