Geometrie frammentate e piani spezzati sono diventati una metafora visiva di dinamismo, energia e rottura con le convenzioni nell'architettura contemporanea.
Da quando l'Opera House di Sydney ha spiegato le sue iconiche vele bianche sul porto australiano nel 1973, i teatri dell'opera hanno smesso di essere semplici palcoscenici e sono diventati veri e propri simboli urbani.Elementi architettonici riconoscibili come il Palau de les Arts di Valencia o l'El
Il Brutalismo è stato uno degli stili più controversi e affascinanti dell'architettura moderna fin dalla sua nascita a metà del XX secolo, grazie ai suoi simboli distintivi: onestà strutturale, forza e autenticità dei materiali.
Nel remoto sud dell'Alaska, nascosta tra montagne innevate e battuta dai venti del Pacifico, sorge Whittier, una cittadina che sembra uscita da un romanzo distopico. Con soli 270 residenti permanenti, questa cittadina sorge sulle rive del Prince William Sound, uno spettacolare fiordo che unisce la bellezza selvaggia del paesaggio a un clima estremo.
La riqualificazione delle strutture industriali abbandonate è diventata una delle principali tendenze urbane del XXI secolo, con l'obiettivo di preservare il passato e reinterpretarlo.