Notizie del 30 ottobre 2025
Per quanto i contesti condominiali richiedano sempre una certa tolleranza, la continua produzione di odori molesti può ridurre la qualità della vita dei residenti. L'articolo 844 del Codice Civile limita le immissioni fastidiose all'interno delle proprietà altrui, oltre la normale tollerabilità. Il condomino che subisce i comportamenti molesti dei vicini può quindi tentare una soluzione informale, richiedere una mediazione da parte dell'amministratore di condominio o, ancora, adire le vie legali, con anche la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni
Anche nei contesti condominiali, le abitazioni private e i beni comuni sono sempre più soggetti all'azione di malintenzionati. Ma in caso di furto in condominio, chi paga? Molto dipende dalle effettive responsabilità e dalle condizioni che possono aver agevolato il reato: vi può rispondere l'amministratore in caso di negligenza nel suo operato, ma anche il condominio nel suo complesso o singoli condomini. A volte possono essere inclusi soggetti terzi, quali le imprese di ristrutturazione per l'installazione di ponteggi privi di sistemi di sicurezza
Nei contesti condominiali, non è sempre semplice individuare quali siano le parti comuni. Ad esempio, la proprietà del sottotetto del condominio è comune oppure esclusiva? Sono ammesse entrambe le configurazioni: se il sottotetto serve a tutto il condominio, ad esempio come deposito o per ospitare impianti comuni, la sua natura è condivisa. Per contro, se si tratta di uno spazio che funge come semplice isolamento per gli appartamenti sottostanti, è privato. Questa distinzione determina anche la relativa suddivisione delle spese
In un contesto di crescita demografica e alta trasformazione delle aree sia urbane che rurali, servono strumenti che possano bilanciare lo sviluppo, la sostenibilità e la qualità della vita. Fra questi, emergono i piani urbanistici, indispensabili per definire l'uso del suolo, l'implementazione delle infrastrutture e l'edilizia, così da prevenire abusi e garantire uno sviluppo ordinato e armonioso. Vi possono essere piani generali, definiti a livello nazionale e regionale, e altri invece dedicati ai Comuni o, ancora, ad aree territoriali specifiche
Abel Tesfaye, noto a livello internazionale come "The Weeknd", ha rivoluzionato il mercato immobiliare di lusso della Florida con l'acquisto della sua nuova villa.
Tra i tanti annunci pubblicati su idealista c’è anche quello che riguarda una splendida villa con piscina ad Agnano. La proprietà è circondata da un giardino, in parte pavimentato, di 1.600 mq, con alberi da frutto e piante prestigiose, è composta da due unità abitative.
Per chi è a caccia di occasioni immobiliari nella Capitale ci sono buone notizie. Ancora una volta, infatti, gli occhi sono puntati sui piani per le dismissioni di beni residenziali gestite dal Notariato. A novembre 2025 finiranno all’asta diverse proprietà messe in vendita dall’Ater, tra giovedì 27 e venerdì 28. idealista/news ha preparato una mappa con i lotti presenti nel bando. Scopriamo tutte le info utili per presentare un'offerta
Il bonus ristrutturazione prevede ad oggi una detrazione Irpef del 50% per interventi effettuati sull’abitazione principale e del 36% per lavori riguardanti la seconda casa. Ma cosa accade se l’immobile oggetto dell’intervento appartiene a un cittadino italiano iscritto all’Aire? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo a un connazionale fiscalmente residente in Svizzera che nel 2025 ha eseguito e completato lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo su un immobile di proprietà, situato in Italia, che utilizza nei periodi di soggiorno in Italia per motivi personali, vacanze e adempimenti amministrativi e fiscali
Il nuovo rapporto Prometeia Scenari Economie Locali 2025 fotografa un’Italia che cambia ritmo: dopo tre anni di traino del Mezzogiorno, il Nord torna a crescere più velocemente, con Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte in testa. Ma la fine del PNRR e del Superbonus potrebbe rallentare il Sud. Intanto, l’indice I-PROS rivela nuove sfumature del benessere sociale, con Ascoli Piceno sorprendentemente al secondo posto nazionale
Il Portogallo è una destinazione sorprendente per chi ama le esperienze di benessere. Accanto alle spiagge dorate e ai villaggi pittoreschi, il paese vanta alcune delle stazioni termali più suggestive d’Europa, perfette per rigenerarsi immergendosi in sorgenti antiche. Dalle montagne dell’entroterra alle verdi isole dell’Atlantico, fino alle famose terme naturali di Lisbona o alle piccole terme libere sparse nella natura, c’è una ricca scelta per ogni viaggiatore.
L'imposta di soggiorno è un'imposta comunale che viene richiesta a tutte le persone che alloggiano nelle strutture ricettive presenti in gran parte delle città italiane. In vigore dal 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare interventi a favore del turismo, della manutenzione e promozione del territorio. Come nel resto d'Italia, il pagamento della tassa di soggiorno a Palermo riguarda sia gli hotel e gli alberghi, sia le case vacanze, b&b, agriturismi, affittacamere e tutte le soluzioni di affitti brevi presenti nel territorio comunale.
Nel terzo trimestre del 2025, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare N.1 in Italia [ed editore di questa newsletter], è aumentato l’impegno economico necessario per affittare casa, mentre è diminuito quello per acquistare un immobile con un mutuo. Il tasso di sforzo per la locazione è salito infatti dal 30% nel terzo trimestre del 2024 al 31% attuale, mentre per l’acquisto la quota è scesa dal 19% al 17%
Secondo i dati diffusi dall’Istat, alla fine di settembre 2025 risultano in vigore, per la parte economica, 46 contratti collettivi nazionali di lavoro.
I piselli sono una coltura rustica e precoce, capace di germinare con temperature basse e di regalare raccolti già a fine inverno nelle zone più miti. Proprio per questa ragione, sapere quando seminare i piselli in base alla tua zona può fare sicuramente la differenza in fatto di fioritura o di raccolto. Ecco, quindi, quando programmare la semina e tutti i consigli per far attecchire la coltivazione.
L’Emilia-Romagna è una regione con un patrimonio naturale molto ricco: dalle montagne fino alla pianura, appena fuori dalla città ci sono molte cose da vedere. Fra queste ci sono sicuramente i labirinti e i percorsi creati tra siepi e grano. Alcuni nati a scopo ornamentale, altri a scopo artistico, non ti resta che scoprire quali sono i migliori labirinti in Emilia-Romagna.
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser vivono tra un appartamento dal design moderno a Milano e la storica casa di famiglia tra i vigneti vicino a Trento. Il mercato immobiliare delle due città riflette stili di vita e prezzi molto differenti, con Milano centro tra i più costosi d’Italia e Trento in decisa crescita sia per vendita che per affitto. La coppia, molto seguita, alterna così metropoli e natura.
Zucche luminose, sfilate, tanta musica e travestimenti spaventosi: sono molti i parchi divertimento aperti ad Halloween per divertirsi in coppia, in famiglia o con gli amici. Tra fine ottobre e il ponte di Ognissanti, infatti, i principali parchi divertimento in Italia organizzano eventi e feste. Dalle proposte per famiglie con trucca bimbi e “Dolcetto o scherzetto”, alle serate horror per ragazzi e adulti, ecco dove andare ad Halloween.
Alcune chiese di Roma nascondono al loro interno veri e propri tesori. Tra queste c’è sicuramente la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio. Qui Andrea Pozzo ha trasformato il soffitto in una finestra spalancata sul cielo, con illusioni prospettiche che ancora oggi lasciano senza parole. Scopri quindi cosa c’è da vedere in questa bellissima chiesa e come arrivarci.
La Bce ha confermato nella riunione del 30 ottobre i tassi di interesse. In particolare il tasso sui depositi è rimasto al 2%, di quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e di quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari sulle eventuali ripercussioni sul mercato dei mutui casa in Italia
Il nome Halloween nasce da “All Hallows’ Eve”, la vigilia dei santi. Scopri l’origine del nome, la scelta del 31 ottobre, il motivo della celebrazione e la figura simbolica di Jack O’ Lantern. La festa è diffusissuma in tutto il mondo e, se inizialmente aveva significati religiosi e rituali, oggi è una combinazione di memoria, divertimento e cultura pop.
Lodi è una città antichissima della Lombardia, ancora oggi un importante capoluogo di provincia della regione. L’antico centro – fondato in età preromana e poi municipium romano – fu distrutto nel Medioevo e rifondato il 3 agosto 1158 dall’imperatore Federico Barbarossa, mantenendo la memoria del nome. Ma perché Lodi si chiama così? Ecco cosa dovresti sapere.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti