Notizie del 29 ottobre 2025

parco del gran paradiso

Parco del Gran Paradiso: cosa vedere, borghi, come arrivare

Tra i parchi nazionali più antichi e più belli d’Italia c’è sicuramente il Gran Paradiso, che si estende attraverso le regioni di Piemonte e Valle d'Aosta. Questa zona montuosa offre un panorama mozzafiato, con vette che raggiungono oltre 4.000 metri di altezza. Il parco è facilmente raggiungibile da diverse città italiane. Da Torino, per esempio, si può arrivare in poco più di un'ora di auto. Anche da Milano o da Genova il viaggio dura solo qualche ora. Questa posizione centrale rende il Parco Nazionale Gran Paradiso una meta ideale per una gita di un giorno o per una vacanza più lunga.
trilocale nuovo a Roquebrune-Cap-Martin

Trilocali nuovi da 51.000 euro: dove trovare le migliori occasioni, anche con vista

I trilocali rappresentano un'ottima opportunità nel mercato immobiliare italiano, grazie all'equilibrio tra spazio (70-90 mq), funzionalità e costi di gestione contenuti; con 2 camere, zona giorno e spazi esterni, risponde alle esigenze di famiglie giovani, coppie e chi lavora da casa. Gli immobili di nuova costruzione sono più affidabili e consentono di risparmiare in consumi e in ristrutturazioni. Ecco degli esempi di abitazioni di questo tipo, in vendita da 51.000 euro.
Caposcala di condominio

Caposcala di condominio: chi è, le funzioni e come si nomina

Nei contesti condominiali più complessi, possono essere previste delle figure aggiuntive rispetto all'amministratore. Ad esempio il caposcala di condominio, ovvero un residente che facilita la comunicazione tra i condomini e l'amministrazione stessa, con attività di mediazione per piccole questioni quotidiane. Non si tratta di un ruolo codificato dalla legge, bensì definito dall'assemblea se necessario. Per questa ragione, ha un carattere perlopiù informale, volontario e gratuito, anche se il condominio può deliberare un rimborso spese o un piccolo compenso
Valutazione della leva finanziaria immobiliare

Leva finanziaria immobiliare: come funziona, vantaggi e rischi

In un mercato immobiliare sempre più complesso, massimizzare il proprio capitale è fondamentale per chi decide di investire. A questo scopo, è utile valutare la leva finanziaria immobiliare: uno strumento che può potenzialmente massimizzare i guadagni, pur considerandone i rischi. Questa tecnica consiste all'abbinare fondi propri e un finanziamento, come ad esempio un mutuo, per l'acquisto di un immobile di maggior valore. Se il rendimento dell'immobile - ad esempio con una locazione a terzi - supera i costi d'investimento, la leva è positiva. In caso contrario, si rischiano forti perdite
Operai installano pannelli isolanti

Cappotto acustico: che cos'è e quale scegliere tra esterno o interno

Grazie al cappotto acustico si può ridurre il fastidio e lo stress dei rumori che provengono dai vicini, dalla strada o dagli impianti. Ma è necessario fare un'attenta valutazione se effettuare i lavori dall’interno o dall’esterno. La scelta conduce a differenze sul tipo di intervento, sui materiali da usare e sui permessi edilizi e vincoli architettonici da richiedere. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere sull’isolamento acustico, come realizzarlo e quali sono i migliori materiali da usare per ottenere il risultato più soddisfacente
Efficienza energetica

Migliorano le prestazioni energetiche degli edifici in Italia, ecco cosa dicono i dati Enea

Nel 2024 gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) hanno raggiunto il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) sono scesi al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. A dirlo i dati del VI Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici di Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (Cti). Numeri che evidenziano un fatto importante: lo scorso anno le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano sono migliorate
assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico a novembre 2025?

L’Inps ha comunicato nei mesi scorsi le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) anche per il secondo semestre 2025. Scopriamo, quindi, quando viene pagato l’assegno unico a novembre 2025 alle famiglie residenti in Italia, a seconda dei casi, e quali sono le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Pequim

La crisi immobiliare costringe gli investitori internazionali a vendere gli asset in Cina

Il settore immobiliare cinese sta subendo una cristi crescente, tanto che gli investitori internazionali cercano di vendere immobili comprati per miliardi di dollari, spesso a prezzi significativamente inferiori a quelli di acquisto. Dalla fine del 2024 BlackRock, Carlyle Group e altri gestori di investimenti hanno registrato perdite sostanziali sulla vendita di edifici commerciali, mentre banche finanziatrici come HSBC e Standard Chartered avvertono di un aumento delle insolvenze sui prestiti
decorazioni halloween fai da te per esterno

6 idee per le decorazioni di Halloween fai da te per l'esterno di casa

Le decorazioni halloween fai da te per esterno sono la soluzione ideale per trasformare giardino e ingresso in un ambiente spaventoso e accogliente. Con materiali riciclati e il coinvolgimento dei bambini, tra zucche intagliate, lanterne, fantasmini e ghirlande, potrai creare scenografie ispirate alla tradizione americana o italiana, per una festa unica e sostenibile. Metti in scena la tua creatività e vivi la notte più magica dell’anno.
Borghi più belli del Friuli Venezia Giulia

Tutti i 15 borghi più belli del Friuli Venezia Giulia: ce n'è uno a forma di stella

Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti faranno cambiare idea: dalle Alpi all’Adriatico, dai profumi delle vigne al vento di bora, tutto si mescola in una tavolozza inaspettata di colori e storie. Questa terra, ponte tra oriente e occidente, protegge gelosamente i suoi borghi come piccoli scrigni di vita vissuta. Scopri la lista ufficiale dei borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia: posti straordinari dove il tempo sembra rallentare, i paesaggi si fanno poesia e le tradizioni sono ancora di casa.
parco archeologico di egnazia

Il grande Parco Archeologico di Egnazia in Puglia: gli scavi più antichi tra mare e ulivi

Situato vicino a Fasano, questo sito rappresenta una delle mete archeologiche più affascinanti del Sud Italia, perfetto per chi desidera conoscere le antiche civiltà della Puglia e pianificare una visita ricca di cultura, natura e attività per tutta la famiglia. Scopri le informazioni essenziali su cosa vedere al Parco Archeologico di Egnazia, i dettagli pratici su orari e biglietti, suggerimenti su eventi e servizi, oltre a consigli per arricchire la tua esperienza con le migliori attrazioni nei dintorni.
cosa vedere a scorrano

È chiamata la "città delle luci": ecco cosa vedere a Scorrano in Salento

Scorrano è uno dei borghi più noti del Salento: la sua particolarità sta proprio nelle famose luminarie, che adornano il centro durante la festa di Santa Domenica. Tra centro storico barocco, chiese in pietra leccese, palazzi nobiliari e le celebri luminarie estive, non ti resta che scoprire cosa vedere a Scorrano e quali sono le ragioni per visitarla.
fiori di cotone

I fiori di cotone rendono più bella la casa: ecco come curarli al meglio

I fiori di cotone sono decisamente particolari per i loro baccelli soffici, i bellissimi rami e soprattutto il grande potere decorativo. Che tu voglia arredare casa in stile minimal o boho, creare un centrotavola o cercare un profumo di pulito per le stanze della casa, ecco come utilizzare e dove trovare i famosissimi fiori di cotone, che a differenza di altre piante non appassiscono.
casa

In Italia la casa è cuore e famiglia: tre famiglie su quattro sono proprietarie

Per gli italiani la casa continua a essere il cuore della vita familiare, un rifugio di sicurezza e stabilità. Lo conferma il report “Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà” curato dal dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest (Gruppo Gabetti), che ha coinvolto 1.200 residenti tra i 25 e i 74 anni. Dallo studio emerge una fotografia nitida: tre famiglie su quattro (75,9%) vivono in una casa di proprietà, ben al di sopra della media europea (68,4%). Nonostante i mutui più costosi e le difficoltà economiche, l’Italia rimane un Paese di proprietari
cosa vedere ai colli euganei

Vuoi visitare i Colli Euganei? Ecco i luoghi che non potrai perdere

I Colli Euganei sono bellissimi rilievi a sud-ovest di Padova: qui si è sviluppato un vero mosaico di borghi medievali, terme, ville venete e sentieri che danno su ottimi vigneti. Ma cosa vedere ai Colli Euganei, quindi? Non ti resta che scoprire quali sono i borghi più belli e i luoghi imperdibili, senza dimenticare la sua rinomata gastronomia e i prodotti locali.
volpe in casa

Una volpe è entrata in giardino? Ecco cosa fare e chi chiamare

Vedere una volpe in giardino è sempre più comune nelle campagne, nelle periferie e persino in alcune zone urbane. La volpe è un animale intelligente, che si adatta facilmente e in genere è schivo; tuttavia, può essere attratta da cibo lasciato all’aperto, pollai poco protetti o spazi tranquilli dove rifugiarsi. Per evitare rischi per le persone e gli animali domestici che vivono in casa, bisogna sapere cosa fare se vedi una volpe in giardino.
cosa vedere ad aosta

Scopri le principali città della Via Francigena: dall'Inghilterra fino a Roma

La Via Francigena è un grande itinerario storico che attraversa l’Europa da nord a sud. Nato come via di pellegrinaggio medievale verso Roma e oggi riscoperto come cammino turistico, si compone di antichi tracciati che collegavano le terre dei Franchi con l’Urbe. Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 1994, la Via Francigena unisce patrimoni UNESCO, cattedrali gotiche, borghi, strade romane, campi e colline. Ecco, allora, quali sono le principali città che si incontrano lungo la Via Francigena.
palasport

Come sarà il nuovo Palasport di Salerno

A Salerno è stata posata la prima pietra del nuovo Palasport nel quartiere San Leonardo, un progetto di riqualificazione urbana su un’area di 42.000 mq coordinato da Sportium. L’intervento prevede una moderna arena polifunzionale da oltre 5.500 posti, spazi verdi, aree sportive e parcheggi. Finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il progetto mira a creare un nuovo polo sportivo e culturale sostenibile per la città