Notizie del 6 novembre 2025

IMU sulla seconda casa

IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta

Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% -  che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effettivamente si dovrà pagare?
progettare un soppalco

Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa

Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
Lavori di realizzazione di un cappotto esterno per un intero fabbricato

Cappotto esterno: vantaggi e svantaggi dell’isolamento termico

L’isolamento termico di un edificio si realizza dall’esterno mediante il cappotto termico, che consiste in una costruzione di pannelli, realizzati in specifici materiali, che consentono di trattenere il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e di mantenere freschi gli ambienti d’estate, risparmiando sulle bollette energetiche. Ecco a chi conviene fare l’intervento, quali sono i pro e i contro e quanto si spende in meno in bolletta
Rapporti di vicinato

Fondo del vicino: regole di accesso, distanze, luci e vedute

Quando si parla di rapporti tra i vicini, uno degli argomenti più complessi è quello dell'accesso al fondo del vicino. Infatti, sia per i passaggi, che per la viabilità, ma anche per il rispetto di specifiche distanze tra le case, la legge stabilisce regole precise per proteggere la proprietà privata e gli interessi degli altri soggetti. Ecco, quindi, cosa occorre sapere
Grotta di Piedigrotta

La Grotta di Pizzo: la suggestiva chiesetta scolpita nella roccia

Uno dei luoghi più originali della Calabria e una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Vibo Valentia è la Grotta di Pizzo, conosciuta anche come Chiesetta di Piedigrotta. Si tratta di una chiesa situata direttamente sulla spiaggia e scavata nella roccia tufacea, corredata da sculture in tufo e un alone mistico. Ecco tutto ciò che serve per organizzare la visita: informazioni pratiche e consigli su cosa vedere e fare nei dintorni.
Jacopo Palermo, Associate Partner di TEHA Group e Responsabile Real Estate & Construction

La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?

Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pragmatico e con una profondità di analisi multifocale e interdisciplinare. Scopriamo il quadro che ne è scaturito
Donna felice davanti ad un negozio

Mercato immobiliare italiano, il retail torna sotto i riflettori

Il settore retail riconquista la scena del mercato immobiliare italiano. È quanto emerge dal report “Italy Retail Spotlight” di Savills, che evidenzia una crescita sostenuta degli investimenti e segnali di forte vitalità nelle principali piazze commerciali del Paese. Con oltre 2,2 miliardi di euro investiti nei primi nove mesi dell’anno – pari al 29% del totale del mercato immobiliare – il retail segna il miglior risultato degli ultimi dieci anni
Studio

Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite

Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
Dove è stato girato Call My Agent

Dove è stato girato Call My Agent, in arrivo su Sky con la terza stagione

Call My Agent – Italia è la serie tv Sky Original in arrivo su Sky Serie e Now dal 14 novembre 2025 con la terza stagione. Una serie brillante e ironica sul mondo dello spettacolo e del cinema, ma anche un viaggio visivo attraverso alcune delle città più iconiche d’Italia. La città dove è stato girato Call My Agent Italia è la Capitale, centro nevralgico del cinema italiano attorno alla quale ruotano le storie dei personaggi dell'agenzia CMA.
come abbinare tavolino salotto

Come abbinare il tavolino al salotto senza intralciare lo spazio

Il giusto accostamento tra tavolino e arredi del salotto dona spesso quel tocco di design e gusto ad un salotto o open space corredato da divano. L'ambiente, infatti, guadagna stile, comodità e vivibilità. La scelta di forme, materiali, colori e disposizione può infatti dare personalità al soggiorno, valorizzare il divano e assicurare una disposizione funzionale degli accessori. Ecco allora come abbinare tavolino salotto senza sbagliare stile e tutte le dritte per orientarsi tra estetica e praticità.
cosa vedere a salisburgo

È la bellissima città di Mozart: cosa vedere a Salisburgo tra parchi e castelli

Salisburgo è un’elegantissima città austriaca nota per aver dato i natali a Mozart, ma in città ci sono anche tantissime cose da fare e da vedere. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Salisburgo offre palazzi antichi da visitare, fortezza, castelli e bellissimi giardini che in primavera e in estate si riempiono di colori e profumi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da vedere a Salisburgo.
frutti del drago

Sapevi che i frutti del drago crescono anche in casa? Ecco come curare la pianta

Il frutto del drago è sempre più presente in Italia. Coltivazione esotica, richiede alcuni climi idonei. Tuttavia, in zona mediterranea, è comunque possibile coltivare i frutti del drago. Anche se i frutti non saranno grandi e succosi come gli originali d’importazione, la pianta può crescere con successo. Basta, infatti, solo garantirle luce, calore e drenaggio. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere su questa pianta.
Dove vive Tiziano Ferro

La casa di Tiziano Ferro non è in Italia: ecco dove vive il cantautore

Tiziano Ferro oggi vive a Los Angeles con i figli, in una villa moderna e riservata, scelta per privacy e opportunità professionali. Nato a Latina nel 1980, l’artista mantiene un legame solido con la sua città natale, dove il mercato immobiliare mostra prezzi dinamici sia per vendita che per affitto, specie in zona centro-sud Nascosa. Ferro continua a essere un riferimento musicale in Italia e nel mondo, alternando vita familiare e carriera internazionale.
come fare un vaglia postale

Come si fa un vaglia postale e quanto costa?

Hai bisogno di trasferire denaro in modo rapido, sicuro e senza dover aprire un conto corrente bancario? Ecco come fare un vaglia postale, una delle soluzioni più affidabili e accessibili per inviare somme di denaro sia in Italia che all’estero. Grazie alla sua semplicità d’uso e alla capillarità degli uffici postali, chiunque può effettuare un vaglia, anche senza particolari competenze tecniche o strumenti digitali.
cosa non fare a napoli

Le 10 cose da non fare a Napoli: i consigli per una visita perfetta

Napoli è una delle città italiane da visitare assolutamente: qui è possibile trovare un patrimonio storico millenario, panorami incredibili e vedute sul mare, ma anche numerose cosa da fare e da vedere. Trattandosi, però, di una città grande e molto eterogenea, è abbastanza facile programmare un itinerario che non restituisce la bellezza del capoluogo, o fare attività eccessivamente “turistiche”. Ecco, allora, cosa non fare a Napoli alla tua prima visita.