La Grotta di Piedigrotta è una chiesa nella roccia sulla spiaggia di Pizzo Calabro, famosa per le sculture e l’atmosfera mistica.
Commenti: 0
Grotta di Piedigrotta
Andreas_Lattmann - Opera propria, CC0 Wikimedia commons

Uno dei luoghi più originali della Calabria e una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Vibo Valentia è la Grotta di Pizzo, conosciuta anche come Chiesetta di Piedigrotta. Si tratta di una chiesa situata direttamente sulla spiaggia e scavata nella roccia tufacea, corredata da sculture in tufo e un alone mistico. Ecco tutto ciò che serve per organizzare la visita: informazioni pratiche e consigli su cosa vedere e fare nei dintorni.

La chiesetta di Piedigrotta a Pizzo Calabro e la sua storia

La Chiesa di Piedigrotta nasce da una storia avvincente: secondo la leggenda, alcuni marinai napoletani sopravvissuti a un naufragio nel XVII secolo fecero voto alla Madonna di erigere una cappella proprio dove sarebbero approdati sani e salvi. 

Il ritrovamento di un quadro miracoloso della Madonna sulla spiaggia rafforzò la devozione popolare, dando vita a questo straordinario luogo di culto apprezzato sempre da migliaia di visitatori.

Grotta di Piedigrotta
Aldo Fiorenza, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Questo luogo fuori dal comune è un vero e proprio museo d’arte sacra: le pareti e le nicchie ospitano sculture in tufo raffiguranti scene bibliche, santi e figure religiose. Le opere sono state realizzate tra la fine dell’Ottocento e il Novecento dagli artisti Angelo Barone e suo figlio Alfonso, che hanno ampliato e arricchito la chiesa.

Nel tempo, la grotta è diventata meta di pellegrinaggi e sede della sentita Festa della Madonna di Piedigrotta, celebrata ogni anno a settembre con processioni in mare e riti tradizionali che coinvolgono tutta la comunità locale.

Grotta di Piedigrotta
W. Schneider - Opera propria, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove si trova la Chiesetta di Piedigrotta e come arrivare

La Chiesetta di Piedigrotta si trova a circa 1 km dal centro di Pizzo Calabro, facilmente raggiungibile in auto o a piedi tramite una breve discesa panoramica dalla strada principale. 

L’accesso avviene attraverso una scalinata che conduce direttamente sulla spiaggia. Inoltre, Pizzo è facilmente raggiungibile in auto o in treno, e dista solo 27 km dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme.

Grotta di Piedigrotta
Belsito, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Biglietti e orari per la visita

Prima di organizzare la visita, è utile conoscere alcune informazioni pratiche su orari, biglietti e accessibilità per vivere al meglio l’escursione.

  • Orari: la grotta è aperta prevalentemente nei mesi primaverili ed estivi; si consiglia di verificare gli orari aggiornati presso l’ufficio turistico locale sito in Via Salomone a Pizzo Calabro.
  • Biglietti: l’ingresso è a pagamento al costo di 5 euro; sono disponibili visite guidate per approfondire storia, arte e leggende.
  • Accessibilità: il percorso è breve ma presenta una scalinata; consigliate scarpe comode.
Grotta di Piedigrotta
CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni

Oltre a questo luogo così particolare, Pizzo Calabro e la provincia di Vibo Valentia hanno numerosi luoghi da scoprire nelle vicinanze. Da non perdere:

Grotta di Piedigrotta
Nextheaven, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I prodotti tipici e la gastronomia di Pizzo

Se visiti Pizzo Calabro, concediti tempo per assaporare la cucina locale: dal dolce al salato, dai sapori di mare a quelli dell’entroterra, con un’attenzione particolare al gelato artigianale e alle materie prime del territorio.

La gastronomia locale offre prodotti legati al mare, primi piatti con protagonista la ‘nduja della vicina località di Spilinga o la cipolla di Tropea, e dessert vari, dominati dal Tartufo, celebre gelato artigianale dal cuore cremoso.

Grotta di Piedigrotta
Di Gelateria Ercole - Pizzo - Opera propria, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Pizzo Calabro

Questo pittoresco borgo affacciato sul Tirreno ha vicoli pieni di storia e un clima mite che invita a godersi vita all’aria aperta gran parte dell’anno. La celebre piazza centrale, con vista mare, è il cuore del paese, ideale per ritrovi e passeggiate serali. Da qui si raggiungono facilmente spiagge dorate e calette suggestive. I costi sono accessibili e il ritmo è quello lento e accogliente della provincia. Se vuoi trasferirti in questo meraviglioso angolo di Calabria, qui ci sono gli annunci di idealista dove cercare casa:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account