Directiva de Eficiencia Energética de la Edificación

Normativa case green, quali sono tempistiche e modalità d'applicazione al vaglio dell'Europa

Il Consiglio dell'UE, la Commissione e il Parlamento si stanno confrontando per comprendere come applicare gli standard minimi di efficienza energetica della nuova direttiva sulle case green. Si tratta di una misura che può obbligare i proprietari di un'abitazione con in classe energetica più bassa a eseguire lavori di miglioria fino all'etichetta F, prima della vendita o della locazione. Scopriamo qual è lo scenario attuale
casa green

Quanto pagheresti in più per una casa più eco-friendly?

Per avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico gli italiani sono disposti a pagare un extra rispetto al prezzo di vendita della propria casa. Una indagine di Gabetti, commissionata al Politecnico di Milano, mostra quanto sono disposti a pagare in più gli abitanti di alcune principali città italiane, tra cui Milano, Roma e Torino, per avere una casa più ecosostenibile. Ecco quanto rilevato
Occhio alle truffe sull’APE, come ottenere l’attestato in maniera sicura e legale

Occhio alle truffe sull’APE, come ottenere l’attestato in maniera sicura e legale

Già da tempo è obbligatorio avere l'attestato di prestazione energetica (APE) per affittare o vendere un immobile. Purtroppo, però, esiste il rischio di affidarsi a personale non qualificato per redigere il documento, il che può portare anche a sanzioni. Per certificare l’efficienza energetica di un immobile, infatti, è necessaria una visita professionale sul posto
Prestazione energetica degli edifici, Enea: "In aumento gli immobili efficienti"

Prestazione energetica degli edifici, Enea: "In aumento gli immobili efficienti"

Buone notizie sul fronte della prestazione energetica degli edifici. Secondo il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato dall'Enea e dal Cti (Comitato Termotecnico Italiano), sono aumentati gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, si è passati da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019. A dare una spinta sono state le ristrutturazioni importanti e le nuove costruzioni
Ape, aggiornato il software gratuito DOCET

Ape, aggiornato il software gratuito DOCET

E' stato aggiornato, ed è disponibile online, il software gratuito di Enea per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici residenziali. Il file di interscambio di DOCET permette la trasmissione degli APE ai sistemi informativi delle varie regioni.
Attestato di prestazione energetica 2017, il vademecum Enea

Attestato di prestazione energetica 2017, il vademecum Enea

Cos'è l'attestato di prestazione energetica (Ape)? Come si ottiene? Chi lo redige? A queste e altre domande risponde il vademecum per il cittadino appena pubblicato dall'Enea. Una semplice guida per chiarire tutti i dubbi riguardanti la certificazione energetica degli edifici, che da ottobre 2015 ha un formato standard per tutto il territorio nazionale

Cosa indica il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero

Il Piano d’Azione Nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero è online sul sito web del Ministero dello Sviluppo economico. Sulla Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2017 è stato pubblicato il comunicato del Mise che informa della pubblicazione sul proprio sito del decreto interministeriale 19 giugno 2017, recante l’approvazione del Piano ai sensi dell'art. 4-bis, comma 2 del decreto legislativo n. 192 del 2005, unitamente al Piano stesso
Ape, la Lombardia approva i criteri per le sanzioni

Ape, la Lombardia approva i criteri per le sanzioni

Novità sul fronte dell’attestato di prestazione energetica (Ape) in Lombardia. Sul Bollettino ufficiale regionale è stato pubblicato il decreto dirigenziale 29 marzo 2017 n. 3490 che stabilisce i criteri per le sanzioni che si applicano a chi trasgredisce le disposizioni sulla certificazione energetica degli edifici.
Prestazione energetica in Liguria, modificata la normativa regionale

Prestazione energetica in Liguria, modificata la normativa regionale

Modificata in Liguria la normativa regionale in materia di rendimento energetico nell’edilizia per adeguarla alle nuove disposizioni nazionali. Disciplinate, inoltre, le banche dati regionali operanti rispettivamente nel settore degli attestati di prestazione energetica degli edifici e in quello degli impianti termici della Regione
Detrazione Iva per l'acquisto case in classe A e B, proroga al 31 dicembre 2019

Detrazione Iva per l'acquisto case in classe A e B, proroga al 31 dicembre 2019

Via libera alla proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione Iva al 50% per l’acquisto di case in classe energetica A e B prevista da un emendamento alla legge di Stabilità. Un incentivo concepito come strumento di incentivazione del mercato residenziale, per indirizzare la domanda verso l’acquisto di abitazioni di qualità, con effetti positivi sulla riqualificazione del tessuto urbano
Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Lo scorso 29 giugno sono entrate in vigore le nuove regole per l’attestato di prestazione energetica degli edifici. Su tutto il territorio nazionale sono diventate operative le disposizioni contenute nelle parti 4, 5 e 6 della UNI/TS 11300 e la nuova versione della UNI 10349:2016. Vediamo quali sono le novità
Casa, con i prezzi in ribasso si torna a prediligere i tagli più grandi

Casa, con i prezzi in ribasso si torna a prediligere i tagli più grandi

Con il calo dei prezzi delle case sono cambiate anche le richieste e le tipologie più ampie sono tornate ad essere le predilette. In particolare, dal 2013 si è notata nelle grandi città una diminuzione progressiva delle percentuali sui tagli più piccoli, come monolocali e bilocali, e un aumento per quelli più ampi, dal trilocale in poi. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa
Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

La pubblicazione del “Report urbano 2015” della Fiaip è stata l’occasione anche per accendere i riflettori sull’efficienza energetica degli edifici. Se i dati del mercato immobiliare sono positivi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la qualità energetica degli immobili compravenduti nel 2015, che non registrano sostanziali mutamenti rispetto all’anno precedente. Il mercato rimane dominato da edifici di qualità energetica scadente, con un peso di quelli di classe G che varia dal 72% per i monolocali a un 57% per le villette