Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Operazione di demolizione di un fabbricato dopo aver effettuato lavori di rafforzamento e di puntellamento per evitare crolli improvvisi

Demolizione fabbricati: come avviene, con quali regole e quanto costa

La demolizione di un fabbricato è un’operazione delicata e potenzialmente pericolosa, che richiede specifiche fasi di progettazione e di lavorazione, nonché il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e sulla salvaguardia degli edifici confinanti. Ecco, quindi, quali sono le regole da rispettare e quanto si arriva a spendere per l’abbattimento di un edificio
Terrazzo condominiale

Lastrico solare o terrazzo: chi paga le spese di condominio e i danni

Lastrico solare e terrazzo sono spesso usati come sinonimi, anche se il loro significato differisce soprattutto per la funzione assegnata e per i vantaggi che uno o più condòmini possono ricavarne da un uso esclusivo. Tuttavia, anche in casi come questi, è importante determinare come si ripartiscono le spese di manutenzione e gli eventuali danni procurati ai condòmini posti ai piani di sotto dei quali la superficie del terrazzo dovrebbe rappresentare pur sempre una protezione
Animale domestico

Assicurazione animali domestici: come funziona, cosa copre e costo

Stipulare una polizza per gli animali domestici può proteggere cani e gatti in caso di malattie, incidenti e smarrimento. A fronte di una spesa che può partire da meno di 100 euro, il proprietario di un animale può avere meno preoccupazioni in caso di imprevisti, ottenendo un rimborso delle spese sanitarie sostenute per le cure oppure proteggendosi in caso di danni a terzi o a cose in condominio, per strada o all’aperto causate dall’animale. Ecco, quindi, come funziona, quanto costa e quali sono le coperture dell’assicurazione degli animali domestici
Operaio specializzato lavora all’insonorizzazione del soffitto

Isolamento acustico in condominio: come realizzarlo contro i rumori

I rumori dei vicini in un condominio rappresentano un problema serio per gli inquilini che abitano al piano inferiore o di fianco a persone chiassose. Schiamazzi, fracassi e baccano sono sempre motivo di liti tra condòmini che, non raramente, finiscono in tribunale se non risolte dal regolamento condominiale. Oppure si può provare a migliorare l'isolamento acustico del condominio. Adottando, ad esempio, sia soluzioni pratiche e di arredo come tappeti, tende e mobili pesanti per ridurre il riverbero e assorbire i suoni, che interventi più strutturali come l'installazione di contropareti e controsoffitti con materiali isolanti come la lana di roccia o la fibra di vetro
Piccolo bagno

Bagno in garage: quando si può costruire e a quali costi

L’utilizzo più appropriato del garage è quello di parcheggiarci l’auto e i veicoli a due ruote, come moto e biciclette. Non è infrequente, tuttavia, che la pertinenza possa essere usata per metterci oggetti oppure come spazio da adibire a ufficio. Si può pensare anche a un laboratorio per portare avanti attività creative e hobby
Casa di montagna

Bonus montagna 2025, dove trovare l’elenco dei Comuni aderenti

La legge numero 131 del 12 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025, intende valorizzare le zone montane italiane e superare gli svantaggi strutturali mediante incentivi fiscali, economici e sociali. Più nel concreto, l’intervento del legislatore si è reso necessario per contrastare fenomeni cronici di spopolamento e di marginalizzazione sociale ed economica, soprattutto attraverso l'erogazione di contributi che favoriscano l’apertura e il sostegno di attività, la fornitura di servizi e gli incentivi in materia abitativa
negozi scale

I negozi pagano le spese per le scale condominiali?

Anche i negozi pagano le spese per la pulizia, la luce e la manutenzione delle scale dell'edificio condominiale. L'adempimento spetta anche se il commerciante ha un accesso indipendente al proprio locale per la potenziale utilità che può ricavare dall'utilizzo delle parti comuni dell'edificio. Ecco, quindi, le norme che regolano la questione del pagamento delle spese e come si ripartiscono, nonché i casi in cui il negoziante è esonerato
Operazione di montaggio di un'impalcatura

Qual è il costo di un ponteggio o di un'impalcatura al mq nel 2025?

Per le imprese che effettuano lavori edili e necessitano di ponteggi è importante considerare i fattori che influenzano il prezzo finale delle impalcature prese a noleggio: ecco tra quali modelli scegliere, qual è il prezzo al metro quadrato e quali sono tutte le altri variabili che comprendono anche prezzi di montaggio, smontaggio, occupazione del suolo pubblico, attrezzature, parapetti e quant'altro per mettere in sicurezza il cantiere. Si può optare anche per l'acquisto delle impalcature: ecco quali sono i prezzi
Parapetto su terrazzo

Qual è l'altezza minima del parapetto per scale, finestre e balconi?

Quando si parla di parapetti e ringhiere, non basta pensare all’estetica: la sicurezza diventa un aspetto fondamentale, regolato da normative precise quali il decreto ministeriale 236 del 1989 o il decreto legislativo 81 del 2008. Sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione di un balcone o di semplice cambio di una ringhiera di un terrazzo, è indispensabile conoscere cosa dice la legge italiana in merito
Veduta della città di Napoli con il Vesuvio

Comune di Napoli, arriva l'ordinanza anti movida: ecco orari e divieti

Dopo le sentenze del Tribunale che hanno condannato il Comune di Napoli a risarcimenti milionari nei confronti dei residenti di piazza Bellini, arriva la nuova ordinanza anti movida dell'amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi. Il provvedimento impone limiti orari all'asporto e al servizio esterno ai tavoli, nonché il divieto di diffusione sonora e la costituzione di nuovi obblighi per esercenti e commercianti. Ecco da quando entrerà in vigore dopo l'ultima sentenza del Tar