Luigi Dell'Olio

Bitcoin, tra nuovo Eldorado e rischio flop

“Presto prenderà il posto dell’oro come principale asset rifugio”. “In realtà la bolla è già scoppiata e sul terreno resteranno solo le macerie, cioè investitori danneggiati”. A sentire i commenti degli analisti in merito ai Bitcoin si fatica a trovare una posizione intermedia. Eppure il mercato sembra pensarla diversamente, dato che al rapido decollo dei mesi scorsi ha fatto seguito una brusca correzione, seguita da una nuova fase rialzista senza particolari strappi. È il momento allora di puntare su questo strumento? Proviamo a capirlo mettendo in fila alcuni elementi

Pagamenti con il bancomat: sanzioni e ricadute sui consumatori

Questa volta si fa sul serio. L’obbligo per gli esercenti di mettere a disposizione il Pos per consentire gli acquisti con bancomat o carte di credito sarà presto accompagnato da una sanzione. Finora, infatti, fermo restando il vincolo di mettere a disposizione lo strumento per gli acquisti sopra i 5 euro - previsto dallo scorso anno, dopo quattro anni di soglia minima fissata a 30 euro - non vi sono ricadute negative per chi non si adegua. In un decreto di prossima pubblicazione, invece, verrà introdotta una sanzione per i trasgressori di 30 euro

Crowdfunding al decollo: opportunità e rischi

Finalmente il crowdfunding prende piede anche in Italia. Se nell’intero 2016 erano state condotte in porto 19 campagne, con una raccolta di 4,36 milioni di euro, nei primi otto mesi di quest’anno si è raggiunta quota 8,14 milioni, spalmati su 36 campagne di successo.

L’occhio del grande fratello sui nostri conti correnti

Fin dove può spingersi “la curiosità” del Fisco e della banca senza ledere il diritto alla riservatezza di ciascun cittadino correntista? È il dilemma che da qualche tempo ha preso corpo nel nostro Paese, dato che le certezze acquisite nei decenni hanno cominciato a vacillare. Soprattutto perché l’evoluzione della tecnologia consente oggi di tracciare quasi tutte le transazioni di denaro. Una necessità per combattere il cancro dell’evasione fiscale (stimata da diverse fonti tra il 15 e il 18% del Pil italiano, cioè della ricchezza prodotta ogni anno nel nostro Paese), ma che va esercitata in un perimetro ben definito per evitare che sfoci in abusi

Come risolvere le controversie in banca

Senza andare in giudizio, evitando quindi i tempi lunghi e gli esiti incerti della giustizia italiana, ci sono strade alternative per provare a far valere le proprie ragioni quando si lamenta di aver subito un danno nei rapporti con la propria banca o comunque l’intermediario finanziario. Vediamo quali sono

Prestiti tra privati, peer to peer lending: opportunità, ma anche rischi

Da un lato le politiche di erogazione del credito da parte delle banche che restano prudenti. Dall’altro il desiderio degli investitori di cercare nuove asset class, per i timori di sopravvalutazioni che riguardano sia l’ambito azionario, che quello obbligazionario. In mezzo, l’evoluzione tecnologica, che consente oggi di mettere in contatto persone geograficamente molto diverse tra loro, consentendo una convergenza su interessi comuni. È il mix di fattori che spiega l’importanza crescente del peer to peer lending, un filone di business che offre nuove opportunità, ma che merita di essere conosciuto da vicino per evitare possibili insidie