Marco Grigis

Marco Grigis

Valutazione della leva finanziaria immobiliare

Leva finanziaria immobiliare: come funziona, vantaggi e rischi

In un mercato immobiliare sempre più complesso, massimizzare il proprio capitale è fondamentale per chi decide di investire. A questo scopo, è utile valutare la leva finanziaria immobiliare: uno strumento che può potenzialmente massimizzare i guadagni, pur considerandone i rischi. Questa tecnica consiste all'abbinare fondi propri e un finanziamento, come ad esempio un mutuo, per l'acquisto di un immobile di maggior valore. Se il rendimento dell'immobile - ad esempio con una locazione a terzi - supera i costi d'investimento, la leva è positiva. In caso contrario, si rischiano forti perdite
Caposcala di condominio

Caposcala di condominio: chi è, le funzioni e come si nomina

Nei contesti condominiali più complessi, possono essere previste delle figure aggiuntive rispetto all'amministratore. Ad esempio il caposcala di condominio, ovvero un residente che facilita la comunicazione tra i condomini e l'amministrazione stessa, con attività di mediazione per piccole questioni quotidiane. Non si tratta di un ruolo codificato dalla legge, bensì definito dall'assemblea se necessario. Per questa ragione, ha un carattere perlopiù informale, volontario e gratuito, anche se il condominio può deliberare un rimborso spese o un piccolo compenso
Antiriciclaggio per l'agenzia immobiliare

Antiriciclaggio per l’agenzia immobiliare: tutti gli obblighi di legge

La complessità del mercato immobiliare impone misure rigorose per garantire la sicurezza delle transazioni. Per questo, anche le agenzie immobiliari sono soggette alla disciplina antiriciclaggio: devono identificare gli utenti, valutarne il profilo di rischio, segnalare eventuali anomalie all'UIF e mantenere un registro delle operazioni, da conservare per almeno 10 anni. Delle necessità che nascono dal ruolo chiave degli agenti immobiliari, come primi soggetti a interagire con venditori e acquirenti, che possono essere facilitate grazie agli strumenti offerti da Regold.
Attico e superattico

Differenza tra attico e superattico: caratteristiche e limiti di legge

Le soluzioni abitative di pregio sono sempre più richieste nell'attuale contesto immobiliare, soprattutto in ambito urbano o in condominio. Ma qual è la differenza tra attico e superattico? Sebbene entrambi si trovino all'ultimo piano di un edificio, talvolta oltre il cornicione e con spazi esterni quali terrazze, le due soluzioni si differenziano principalmente per la diversa elevazione. Ancora, entrambi sono soggetti ai medesimi requisiti in termini di abitabilità e conformità urbanistica degli stabili, tuttavia a livello locale potrebbero esservi vincoli maggiori per i superattici
Pompa di calore condominiale per il Conto Termico

Conto Termico 3.0 in condominio: le novità e i contributi per il 2025

Per migliorare la sostenibilità degli edifici residenziali, anche i contesti condominiali possono approfittare di importanti incentivi. Ad esempio il Conto Termico 3.0 per il condominio, che prevede il rimborso energetico per alcuni interventi di efficientamento energetico, come ad esempio l'installazione di pompe di calore, sistemi a biomassa e impianti solari termici. Il contributo può arrivare al 65% della spesa, nel rispetto dei requisiti di conformità degli impianti e normativi, con rate annuali fino a cinque anni
Valutazione di un mutuo integrativo

Mutuo integrativo: come funziona l’ipoteca e quando conviene davvero

Per chi ha già sottoscritto un finanziamento immobiliare, la possibilità di effettuare ristrutturazioni o di acquistare altri immobili impone la disponibilità di liquidità aggiuntiva. A questo scopo, il mutuo integrativo si rivela decisamente utile: prevede infatti l'erogazione di un secondo finanziamento, tramite l'iscrizione di un'ipoteca di secondo grado sull'immobile principale. È ideale quando le condizioni del primo mutuo sono molto vantaggiose e non si desidera, di conseguenza, procedere alla sua modifica
Valore della casa in base alla classe energetica

Valore della casa e classe energetica: il peso delle prestazioni

In un mercato immobiliare sempre più attento alla sostenibilità, i consumi di un immobile diventano un parametro cruciale nelle compravendite. Ma quanto impatta sul valore della casa la sua classe energetica? Sebbene esistano differenze a livello territoriale, anche in relazione alla zona climatica, generalmente gli immobili di classe elevata possono avere un valore anche del 25% superiore a quelli appartenenti a livelli inferiori. Detto questo, in generale in Italia sono gli immobili in classe E i più diffusi, ance se cresce la C per effetto delle ristrutturazioni
Pacco rubato in condominio

Pacco rubato in condominio: chi ne risponde e chi paga il rimborso

Con l'aumento degli acquisti online, anche nei contesti condominiali aumentano le consegne a domicilio. Ma cosa succede in caso di spiacevoli episodi, come un pacco rubato in condominio? La sottrazione di una spedizione rientra nel reato di furto, più precisamente in quello di furto in dimora se effettuato all'interno delle pertinenze dello stabile, come ad esempio gli androni. A risponderne è chi ha materialmente effettuato il furto, mentre altri soggetti possono esserne ritenuti responsabili se viene provata una loro effettiva negligenza
Contatori condominiali

Contatori in condominio: legge di riferimento e modalità di pagamento

La corretta misurazione dei consumi è indispensabile nei contesti condominiali, in particolare per la suddivisione delle spese. Ma quali sono i riferimenti di legge sui contatori in condominio? In linea generale, la normativa vigente prevede l'installazione di dispositivi di misurazione individuali, fatta eccezione per le parti comuni dello stabile. Tuttavia, in caso di impossibilità tecnica o di costi onerosi, si può ricorrere a contatori condominiali. La suddivisione delle spese è generalmente in base ai millesimi di proprietà
Richiesta del titolo edificatorio abilitativo

Titolo edificatorio abilitativo: tipologie, funzioni e costi medi

Affinché vi sia un corretto sviluppo territoriale, conforme alle normative edilizie e urbanistiche vigenti, per gli interventi edilizi possono essere necessarie specifiche autorizzazioni. Ad esempio, il titolo edificatorio abilitativo, cioè l'atto rilasciato dal Comune per autorizzare opere edilizie che siano conformi con le leggi in materia di sicurezza, igiene e decoro urbano. I principali titoli abilitativi sono la CILA, la SCIA e il permesso di costruire: le loro funzioni variano a seconda della tipologie di intervento realizzato e dall'impatto sul territorio