Marco Grigis

Bar in condominio

Bar in condominio: quando si può aprire e quali regole rispettare

Le attività commerciali in condominio generano sempre apprensione fra i condomini, per timore possa essere alterato il decoro dello stabile o prodotti rumori molesti, tali da impedire il riposo. Il caso più comune è quello del bar in condominio, che può essere aperto se non vietato dal regolamento contrattuale. Come facile intuire, il bar dovrà rispettare norme nazionali e locali, in particolare evitando la produzione di rumori molesti che potrebbero andare a detrimento della quiete altrui, usando in modo corretto le parti comuni e attenendosi agli orari di chiusura
Verifica e sanzioni per gli abusi edilizi

Sanzioni per abusi edilizi: le conseguenze amministrative e penali

Le sanzioni sugli abusi edilizi possono essere sia amministrative che penali, in base alla tipologia e la gravità della violazione commessa. La normativa di riferimento è il Testo Unico dell'Edilizia, ovvero il D.P.R. 380/2001, di recente aggiornato con le semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa. Nei casi più gravi, si rischia l'arresto, oltre a salatissime ammende e al rischio che l'opera venga sottoposta all'ordine di demolizione. Le irregolarità minori possono essere sanate versando un'oblazione e corrispondendo i relativi oneri di urbanizzazione
Apertura di una porta sul pianerottolo condominiale

Apertura di una porta sul pianerottolo condominiale: si può fare?

Per coloro che desiderano usufruire di un secondo ingresso, l'apertura di una nuova porta sul pianerottolo condominiale è possibile, rispettando alcuni vincoli. Innanzitutto, l'intervento può essere considerato come un uso più intenso delle parti comuni e, pertanto, solitamente non necessita di un'approvazione assembleare. Tuttavia, se si rischia di limitare le capacità di utilizzo del pianerottolo da parte degli altri condomini, o di compromettere la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell'edificio, l'autorizzazione diventa indispensabile
Requisiti igienico-sanitari delle abitazioni

Requisiti igienico sanitari delle abitazioni: quali serve rispettare

Per gli immobili a uso residenziale, il rispetto dei requisiti igienico-sanitari previsti per legge è di fondamentale importanza. Si tratta di un insieme di norme che definiscono gli standard minimi delle abitazioni, affinché siano sicure e salubri per i residenti. Definiti dal D.M. del 5 luglio 1975 - e di recente aggiornate con il Decreto Salva Casa, convertito nella Legge 105/2024 - questi obblighi sono indispensabili per ottenere l'agibilità dell'immobile. In linea generale, riguardano la superficie minima dei locali, la loro illuminazione e ventilazione, i servizi igienici e altro ancora.
RRE, Relazione di Regolarità Edilizia

RRE o Relazione di Regolarità Edilizia: cos’è e come funziona

La RRE, o Relazione di Regolarità Edilizia, è un documento tecnico che attesta la conformità di un immobile alle normative urbanistiche e catastali vigenti. Viene compilato da un tecnico abilitato - un geometra, un architetto o un ingegnere - allo scopo di confermare che lo stato dell’immobile è conforme ai progetti depositati in Comune e alle planimetrie catastali. Pur non essendo obbligatoria, si sta affermando come strumento di trasparenza all’interno delle compravendite immobiliari, delle richieste di finanziamento o in concomitanza delle ristrutturazioni. Ma cosa prevede e quando è utile?
Perito e pre-perizia del mutuo

Pre-perizia del mutuo: a cosa serve e come funziona

Quello della pre-perizia del mutuo è diventato un passaggio sempre più comune fra coloro che desiderano acquistare casa, anche data la maggiore complessità del mercato immobiliare. Grazie a questo strumento, si può infatti approfittare di una valutazione preliminare del valore di un immobile, prima della perizia ufficiale della banca. La pre-perizia del mutuo viene effettuata da un perito indipendente e serve per capire se il prezzo di vendita dell’immobile sia in linea con il valore di mercato o, ancora, la presenza di problemi che potrebbero inficiare l’ottenimento del finanziamento. Ma come funziona?
zanzariere in condominio

Zanzariere in condominio, tra autorizzazioni e norme da rispettare

L'installazione di zanzariere in condominio è solitamente libera: trattandosi di strutture solitamente mobili e rimovibili, all'interno di unità private, non è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea. Bisogna tuttavia prestare attenzione alle zanzariere che possono violare il decoro architettonico, ad esempio con strutture di chiusura dei balconi, così anche alle disposizioni previste da regolamento. Ancora, l'assemblea può deliberare la predisposizione di zanzariere sulle parti comuni dello stabile, se approvate con le maggioranze previste per legge
Decoro architettonico del condominio

Decoro architettonico del condominio: come e quando va rispettato

Il decoro architettonico del condominio è un tema fondamentale nella gestione delle proprietà condivise. È l'insieme dei principi e delle regole che regolano l'estetica armoniosa dello stabile, affinché l'edificio possa preservare la sua identità visiva. Il decoro architettonico è tutelato dal Codice Civile, in particolare dall'articolo 1120, che disciplina le innovazioni condominiali che possono compromettere la stabilità, la sicurezza e l'estetica dello stabile. Le violazioni possono comportare la rimozione degli interventi e anche il risarcimento dei danni causati
Condizionatore e multe per l'installazione

Multa per l’installazione di condizionatori: fino a 100.000 euro

L'installazione di condizionatori che contengono F-GAS, ovvero gas fluorurati, può comportare pesanti sanzioni se non eseguita a norma di legge. Il Regolamento UE 2024/573, e le normative italiane come il D.Lgs 163/2019, disciplinano le modalità di installazione, l'obbligo di certificazione e di registrazione sull'apposito Portale F-Gas. La mancata osservanza delle richieste e dei divieti di legge può comportare sanzioni variabili, che possono arrivare anche a 100.000 per le violazioni più gravi. Le multe vengono inoltre comminate sia all'installazione che al proprietario dell'impianto
Preammortamento del mutuo

Preammortamento del mutuo: a cosa serve e quando è davvero utile

Per preammortamento del mutuo si intende una fase iniziale del finanziamento, in cui si corrispondono solo gli interessi e non la quota relativa al capitale. Si tratta di un'opzione utile per chi vuole ridurre il peso delle rate temporaneamente, ad esempio perché deve sostenere altre spese. È il caso dei mutui ristrutturazione e dei mutui SAL, ad esempio, dove il richiedente deve investire somme importanti per i lavori e il pagamento della manodopera: le rate più leggere, composte da soli interessi, alleggeriscono gli esborsi mensili.