Commenti: 50
Chi compra casa non deve fare il passo più lungo della gamba

"Comprare casa senza preoccuparsi dell'evoluzione futura dell'economia, generale e personale, non è una consigliabile". Questo è il pensiero dell'economista josè garcía montalvo, docente di economia presso l'università di barcellona. Che ci dà anche un criterio utile per regolarsi: per non avere problemi bisogna comprare casa solo se il prezzo non supera di 4,5 volte il reddito familiare annuale

L'esperto avvisa infatti che il valore attuale dell'euribor non deve ingannare. Le banche fanno i propri i calcoli su di un interesse di lungo periodo tra il 4% e il 5% e per questo molti si vedono rifiutare un prestito, anche se sono convinti di poterlo sostenere

Di questo infatti si lamentano molti venditori. I potenziali acquirenti vanno in giro a vedere case, fanno persino delle proposte, chiedono sconti sostanziosi e, prima di fare tutte queste mosse, non hanno mai pensato di fare un giro in banca per sapere quali prospettive di mutuo hanno fronte (vedi anche i 20 errori più comuni che si commettono quando si compra casa)

Secondo l'economista in paesi come l'Italia o la spagna molte famiglie comprano casa ad un prezzo che corrisponde a 10 volte il proprio reddito (vedi notizia) e ciò rappresenta una cattiva scelta che per 30 o più anni riduce il potere d'acquisto, la formazione dei figli o, in molti casi, la decisione di avere un altro figlio

García montalvo conclude con un consiglio per i governi: potenziare e sostenere il mercato dell'affitto, sia dal lato dei proprietari che degli inquilini, affinché il reddito delle famiglie non si disperda tutto nella casa, bloccando così altri settori

Si questa notizia ti è sembrata interessante vedi anche:

Il valore di una casa è pari a 4 anni di stipendio

Vedi i commenti (50) / Commento

50 Commenti:

22 Ottobre 2010, 14:11

Sres. Ese profesor español hoy se rasga las vestiduras , lo cierto es que cuando hubo el boom bancario-inmobiliario, no realizó manifestación alguna , simplemente un vago más del sistema , que pretende decir lo que se debe hacer cuando no hay, se debe enseñar en las escuelas primarias -secundarias , los conocimientos básicos de finanzas personales , familiares, el sistema monetario internacional , etc,pero claro ¿Vivirán los banqueros y sus secuaces?Vale decir políticos, clero, y todos los que viven del estado, a todos ellos no les conviene un pueblo instruido , ellos quieren un pueblo preocupado en la moda , en ser delgado , en conducir coches , drogarse , alcoholizarse , estado permanente de idiotez , y los señoritos rapiñando y generando esclavos en todo el mundo , si esclavos , esclavoc , abran los ojos , colorin ,colorado éste profeta ha terminado

22 Ottobre 2010, 14:11

Sres. Ese profesor español hoy se rasga las vestiduras , lo cierto es que cuando hubo el boom bancario-inmobiliario, no realizó manifestación alguna , simplemente un vago más del sistema , que pretende decir lo que se debe hacer cuando no hay, se debe enseñar en las escuelas primarias -secundarias , los conocimientos básicos de finanzas personales , familiares, el sistema monetario internacional , etc,pero claro ¿Vivirán los banqueros y sus secuaces?Vale decir políticos, clero, y todos los que viven del estado, a todos ellos no les conviene un pueblo instruido , ellos quieren un pueblo preocupado en la moda , en ser delgado , en conducir coches , drogarse , alcoholizarse , estado permanente de idiotez , y los señoritos rapiñando y generando esclavos en todo el mundo , si esclavos , esclavoc , abran los ojos , colorin ,colorado éste profeta ha terminado

22 Ottobre 2010, 15:24

Direi una teoria perfetta - per un economista - che però non tiene conto della rivalutazione degli immobili

22 Ottobre 2010, 15:24

Direi una teoria perfetta - per un economista - che però non tiene conto della rivalutazione degli immobili

22 Ottobre 2010, 15:33

'Per non avere problemi bisogna comprare casa solo se il prezzo non supera di 4,5 volte il reddito familiare annuale'

Scusate, non ho capito, stiamo parlando dello stipendio netto a lordo??

22 Ottobre 2010, 15:56

Povera Italia chissa' dove andremo a finire, gente sempre piu' povera e prezzi delle case alle stelle, con i media che ormai si sono gia' messi la crisi alle spalle, andando a rafforzare l'idea dei compratori di avere tra le mani gioielli di inestimabili valore , sto cercando casa in questo periodo, e molti venditori non vogliono cedere neanche di un centesimo,sembra che ti facciano un piacere a venderti il loro appartamento. Valutano l'immobile anche dal punto di vista affettivo cosa che chiaramente vale solo per loro ma non se ne accorgono, sicuramente non tutti i venditori sono cosi' ma ne ho gia' trovati molti....

22 Ottobre 2010, 20:24

È facile far scendere il prezzo degli affitti a vita - basta far costare di meno le case, come fare ? diminuire lo stipendio ai muratori, pagarli solo quando lavorano e non anche quando piove e possono stare a letto, far pagare meno tasse ai proprietari di case e non fino anche al 43% di sola irpef, senza contare tutto il resto !!! la casa è una merce, come il lavoro di tutti i milioni di lavoratori dipendenti che ricevono lo stipendio - poi occorre togliere di mezzo le agenzie che hanno monopolizzato il mercato e impediscono di fatto il contatto diretto fra venditori e acquirenti e hanno ucciso il mercato degli affitti perchè ci guadagnavano poco - senza intermediari il mercato si regolarizza da solo e spariscono le speculazioni - ma non è finita, bisogna moralizzare il comportamento delle banche che hanno concesso mutui anche a chi non dava garanzie come immigrati, lavoratori precari ecc. - Tanto pensavano abbiamo il mutuo di primo grado e ci prendiamo la casa - invece le case che si sono prese non riescono a venderle a causa della crisi e i costi di tutte queste operazioni non possono che restare a carico della collettività - perchè nessuno di voi che vi esibite non ha mai detto una parola in proposito ?perchè invece di piagnucolare non avete capito i motivi ? perchè invocate il governo a rimediare a tutto ? anche questo è colpa di Berlusconi ?

22 Ottobre 2010, 20:38

"...valutano l'immobile anche dal punto di vista affettivo cosa che chiaramente vale solo per loro.."

2 giorni fa mi contatta un acquirente, fissiamo un appuntamento. Nel riceverlo subito capisco che ha già visto il mio trilocale a luglio con un agenzia. Quindi, gli chiarisco immediatamente che non si può fare. Che non voglio nessun problema legale con chicchessia. Questi insiste dicendo che non verranno mai a scoprirlo (siamo in un paese di 3000 anime, e l'agenzia ha la sede a 150 m. Dal condominio).

Siccome sono irremovibile, coll'aria sorniona di chi sta per farmi un offerta che non potrò rifiutare, mi offre 90mila € per un appartamente posto in vendita per 180mila. Dopodichè mi snocciola tutta una serie di pre-confezionate motivazioni secondo le quali sarebbe mia assoluta convenienza accettare.

Sono senza parole e mi scappa un "ma lei è matto!" e implicitamente lo invito ad andarsene. Se ne va, salvo suonare il campanello dopo 2 secondi e chiedere qual'è il mio prezzo.

Gli faccio vedere il preliminare di un bilocale sito sullo stesso pianerottolo e venduto 15 gg prima a 150mila €. Gli faccio inoltre vedere 2 rifiutate proposte d'acquisto per il trilocale rispettivamente di 150 e 155mila.

Se ne va mogio-mogio scusandosi per il tempo che mi ha fatto perdere.

22 Ottobre 2010, 22:02

In reply to by anonimo (not verified)

Questo è evidentemente un pazzo, non fa certo testo

23 Ottobre 2010, 8:39

In reply to by anonimo (not verified)

Confermo non fa testo, è la prima volta che succede. Sta solo a dimostrare che l'aspetto "emotivo" non è esclusiva prerogativa dei venditori.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account