In francia i notai certificano i prezzi dei rogiti e le statistiche sui prezzi delle case non lasciano dubbi. In questo modo i valori di mercato sono chiari e affidabili. Qui da noi non è così e le fotni sono diverse. Agenzia del territorio, centri studi, associazioni di categoria, portali immobiliari. Un'inchiesta de il sole 24 ore fa il punto della situazione. Ecco come muoversi tra le fonti che stimano il valore di una casa
La grande novità di quest'anno sono gli standard comuni europei di valutazione degli immobili, pubblicati dall'abi, associazione banche italiane, in collaborazione con cng, consiglio nazionale dei geometri (scarica il testo). Con questo codice si vuole raggiungere uno standard da cui partire e che comprende:
A) gli indicatori di superficie o di volumetria
B) il livello di professionalità dei periti incaricati della valutazione
C) le metodologie di valutazione addotte (per la capitalizzazione del reddito, stima comparativa, ecc.)
È sufficiente il codice? no, perché poi va interpretato. Nell'articolo de il sole 24 ore si racconta come, a partire dalle stesse regole, e con riferimento, a titolo di esempio, un appartamento in centro a Milano, si possano ottenere 5 stime diverse
Il fattore che certamente si sta imponendo nel residenziale è il confronto di mercato. In cosa consiste? nell'individuare il prezzo di vendita di uno o più immobili simili a quello da valutare e di ragionare per differenza. Il prezzo dell'alloggio venduto in precedenza, diventa il "comparabile"
Come si sceglie il comparabile? non è fondamentale che due o più alloggi si trovino nella stessa zona (influisce, certo, ma non è tutto). Bisogna considerare lo stato dell'alloggio, l'epoca di costruzione, il piano, la superficie e, sempre di più, il rendimento energetico e acustico
Secondo gli esperti con la pratica il codice produrrà sempre più parametri su cui basarsi, come per esempio l'esposizione e la luminosità, che diverranno fattori quantificabili
Gli indici statistici dei diversi quartieri restano comunque un punto di partenza fondamentale per chi pensa comprare o vendere
Consulta gli indici dei prezzi di case di idealista di Roma, Milano e Torino
E la guida de il sole 24 ore, di 34 città italiane
47 Commenti:
Tutto molto interessante, tutti punti di vista più o meno realistici..ma vorrei porre l'attenzione su un piccolo particolare.
Nessuno qui ha mai parlato di come si comporta l'agenzia delle entrate nel caso in cui un appartamento vbnga venduto a prezzo inferiorie a quello medio di mercato?nessuno sà che esiste una banca dati delle compravendote e che se il prezzo di vendita differisce di un 15/20 % da quello medio di mercato (dati nel sito dell'agenzia) si apre un accertamento fiscale per presunta evasione (in automatico dal sistema) dalla quale per uscire si e costretti a passare le pene dell'inferno (quasi mai se ne esce)e spendere un pacco di soldi? è tutto nelle nuove normative anti evasione emanate dal governo un anno fà ,informatevi,..poi vediamo chi svende le case al 50%.
Bravo professorino fra tutte le tesi a sostegno della tenuta dei prezzi questa veramente le batte tutte, comunque per non farci mancare niente oltre all'accertamento finanziario io ci metterei anche la scomunica, 50 frustate e due giri di chiglia.
"...poi vediamo chi svende le case al 50%..."
Anche questo tipo di osservazioni vanno tenute in (alta) considerazione..altro che tabelle!..anzi, essendo sottostimanti penso che proprio che gli accertamenti fiscali siano basati su tali valori..grazie per la dritta!
Con il nuovo rogito si pagano le tasse calcolate sulla rendita, ma bisogna dichiarare
L'effettivo pagamento documentandolo con riscontri bancari. L'accertamento scatta quando il valore effettivo non è congruo. Questo aspetto toglie finalmente dal mercato tutte quelle persone che hanno redditi al nero e riduce il numero dei compratori ai soli che abbiano una dichiarazione congrua. Di conseguenza diminuendo il numero di potenziali compratori i prezzi dovranno inesorabilmente diminuire. A quel punto l'agenzia delle entrate certificherà un diminuito valore degli immobili e i futuri contratti saranno perfettamente in regola. Si prospettano tempi duri per i venditori di case di pregio, i vari professionisti che compravano case di lusso con dichiarazione dei redditi da fame sono tagliati fuori.
Ho parlato col mio commercialista, il quale mi confermato l'accertamento fiscale di cui sopra. Pertanto che tutti i venditori siano consapevoli di tale rischio.
Da parte mia, in collaborazione col mio legale di fiducia, sto preparando una clausoletta che mi tuteli da tale evenienza. Laddove si rendesse necessario, chiederò all'acquirente di sottoscriverla sia in sede di preliminare che di rogito.
Come ci si può regolare quando una perizia viene fatta dal consulente del Tribunale e quando è fatta da un Privato, visto che ognuno dice la sua.
Come ci si può regolare quando una perizia viene fatta dal consulente del Tribunale e quando è fatta da un Privato, visto che ognuno dice la sua.
Come ci si può regolare quando una perizia viene fatta dal consulente del Tribunale e quando è fatta da un Privato, visto che ognuno dice la sua.
Come ci si può regolare quando una perizia viene fatta dal consulente del Tribunale e quando è fatta da un Privato, visto che ognuno dice la sua.
????...è il giudice che deve "regolarsi"...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account