Commenti: 100
"Meno tasse sul lavoro, più tasse sugli immobili"

Non è una provocazione, ma un ragionamento con molti argomenti. Filippo taddei, un giovane economista del prestigioso collegio carlo Alberto, propone quest'analisi: l'economia italiana è ferma e per farla ripartire bisogna avere il coraggio di cambiare il sistema fiscale. Meno tasse sul lavoro, sulle attività economiche e più tasse sulle rendite. Tra cui gli immobili

Secondo l'analisi di taddei l'Italia è "un paese in cui si favoriscono gli immobili per penalizzare chi si muove, in cui si favorisce chi vive di rendita a scapito di chi lavora o fa impresa". Le tasse sul lavoro e sulle imprese sono infatti le più alte d'europa: il 43% del reddito prodotto finisce in tasse, mentre le tasse sugli immobili sono tra le più basse, germania esclusa

L'economista propone dunque di spostare il carico fiscale di alcuni punti dal lavoro e le imprese agli immobili, favorendo così le attività produttive invece di quelle improduttive

E fa anche de conti. In Italia ci sono circa 33 milioni di unità immobiliari residenziali e 23 milioni di unità commerciali. Se ciascuna unità pagasse, in media, 450 euro di tasse all'anno, si potrebbe ridurre, in media, di 650 euro annui pro-capite) la pressione fiscale sui 23 milioni di lavoratori. Si ridurrebeb altresí di due terzi l'irap, l'imposta "più odiata dalle imprese italiane", dando ossigeno alla riattivazione dell'economia. Avanzerebbero anche i soldi per dare un sussidio di 2.500 euro annui alle famiglie, per la crescita di ogni figlio, da 0 a 10 anni

Tutto questo con 40 euro al mese di tasse su ogni immobilie

 

Vedi i commenti (100) / Commento

100 Commenti:

3 Dicembre 2010, 12:21

In reply to by CONTEMALFIDO (not verified)

Mi sembra che nessuno abbia scritto di tassare la prima casa. Quella è un diritto e non va toccata. Semplicemente trovo corretto che la rendita sia tassata più del lavoro e dell'impresa. Punto.
Solo così si darà speranza ai giovani di questo paese.
La storia del povero pensionato (se paga quello scaglione di IRPEF non dev'essere poi così povero) mi commuove meno di quella della famiglia che vive in affitto e non può nemmeno scaricarlo dalle tasse!

3 Dicembre 2010, 12:24

In reply to by CONTEMALFIDO (not verified)

Dimenticavo: chi non chiede la fattura è responsabile dell'evasione tanto quanto colui che non la emette

3 Dicembre 2010, 15:45

In reply to by CONTEMALFIDO (not verified)

Concordo pienamente, inoltre lo stato oltre a pretendere ici e il 39% sugli affitti nel contempo non tutela il proprietario dell'immobile qualora l'affittuario non gli paga piu l'affitto... vai a buttare fuori un'inquilino moroso se ci riesci..... (tribunali avvocati e mesi mesi di attese per rientrarne in possesso..)

3 Dicembre 2010, 11:53

Pagate pagate in silenzio, che se comprate seconde case i soldi li avete. Speriamo solo in una ulteriore stangata.

3 Dicembre 2010, 12:00

In reply to by anonimo (not verified)

Lei sragiona

3 Dicembre 2010, 12:05

Basta toccarvi il mattone e vi accendete come fiammiferi, mi fate ridere.

3 Dicembre 2010, 12:22

Si consiglia agli utenti di buona volontà di non accettare alcuna provocazione. Altrimenti fra un pò si riscontreranno le solite ingiurie di rilevanza penale.

3 Dicembre 2010, 12:29

"Solo così si darà speranza ai giovani di questo paese" nessuna illusione! in Italia per i giovani non c'è nessuna speranza. Devono solo emigrare. 2 amici di mio figlio sono andati in australia, dopo una settimana hanno trovato lavoro. Il costo della vita è nettamente inferiore, e le australiane sono molto accoglienti.

3 Dicembre 2010, 12:50

In reply to by anonimo (not verified)

Perdona la curiosità: e con la casa come hanno fatto?

3 Dicembre 2010, 12:33

Ma vi rendete conto che questi 10 anni di follie immobiliari hanno precluso la possibilita' per molti giovani di avere una casa, di crearsi una famiglia, di fare figli, sono stati spezzati i loro sogni. E mi venite a parlare del vecchietto che integra la pensione? I giovano non la vedranno mai, il vostro egoismo mi lascia sbigottito. A confronto gli speculatori di borsa sono agnellini.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account