Stretta sull'accatastamento delle abitazioni abusive per chi non si mette in regola entro febbraio, evitare i vantaggi per i comuni turistici, e in quanto alla cedolare secca, introduzione dei bonus anche per chi è in affitto e per le famiglie. Questo è solo l'inizio del piano calderoli contro i furbi della prima casa. Tra segreti e inasprimenti di pena ecco il pacchetto di novità al quale il ministro ha lavorato durante le vacanze di natale
Intanto calderoli precisa che il federalismo demaniale non lascerà nessun buco da 2 miliardi in bilancio: al contrario "l'aliquota della cosidetta imu, l'imposta municipale del futuro, non è ancora fissata nella legge. Tutto questo per arrivare al punto "prima casa" che evidentemente sta a cuore al ministro leghista
Il pacchetto di misure cui calderoli ha pensato va contro "quelli che in famiglia intestano piú immbobili,così emergerà il vero numero dei secondi alloggi che verranno tassati con l'aliquota da stabilire"
Al terzo punto l'imposta sul passaggio di proprietà: "che passa dal 4 al 2% per la prima casa e dal 10 all'8% per la seconda"
Il come si intende fare per scovare i furbi della prima casa, calderoli dice che è "un segreto", e che si sta mettendo a punto "un meccanismo che finalmente rende giustizia per impedire quella che è una forma di evasione fiscale"
Al quarto punto, la cedolare secca: accoglie la richiesta di mario baldassare: incentivare l'inquilino e non solo il proprietario che affitta. "Chi è in affitto potrà detrarre una parte di canone, penso ad una cifra intorno ai 300 euro di partenza - ha spiegato calderoli - in questo modo anche l'inquilino sarà invogliaro ad avere un contratto regolare"
Al quinto punto, torna la cedolare secca: Sarà del 22-23%?", domanda il corriere della sera, "top secret. Sto lavorando a un altro schema in modo da non favorire i grandi proprietari di immobili, una specie di imposta progressiva. Aliquota diversa per i canoni concordati. Ma non posso dire di più" risponde calderoli
Ultimo punto: "Per evitare di avvantaggiare i comuni turistici pieni di seconde case, come hanno giustamente osservato alcuni della commissione, ho pensato di non dare tutta la tassa sui trasferimenti ai comuni, ma solo una parte, il resto con un tributo più omogeneo per un minor utilizzo dei fonfi perequativi"
36 Commenti:
Per quanto riguarda i comuni turistici sono ben poche le case registrate come seconde case. Nella maggioranza dei casi sono state comprate come prime case a mogli o figli con l'aggravante di dichiarare anche la residenza per non pagare ICI che compete ai non residenti.
Sarebbe meglio che Calderoli trovasse il modo di abolire le province . La loro abolizione. Oltre a portare un sensibile contributo alle casse dello stato, eliminerebbe un enorme quantità di burocrazia.
Forza calderoli datti da fare perchè il vertice leghista non è d'accordo anche se le province sono espressione della tua tanto odiata (a parole) Roma ladrona
Bravo, prima si lamentavano che dovevano mantenere quelli di " Roma" adesso
Abbiamo Roma, province, comuni, comunità montane , consorzi di bonifica ma poi a che servono?
Gli evasori mattonari bisogna educarli con la spada e la frusta, ogni evasione 100 frustate alla seconda gli si taglia la testa. Oltre che avere rovinato il mercato si permettono anche di evadere ed intestare le case ai figli.
Al più presto la finanza chiederà al ragazzotto di 20 anni figlio di papà e (magari residente a Milano) dove ha preso i 500.000 euro con i quali ha comprato la villetta in Sardegna e che risulta come prima casa.
E saranno guai!
Calderoli ha ragione: non ci sarà alcun buco nel bilancio!
I soldi che l'erario perderà con la cedolare secca verranno recuperati con gli interessi tramite l'imu.
È all'imu che l'erario punta!... sarà un'imposta così alta (1% del valore commerciale dell'immobile - anche se vuoto, come all'estero -) che metterà fine all'investimento immobiliare a fini speculativi.
Sarà un'altra era: sarà un'era più etica anche per l'Italia.
È giusto fare soldi (anche se penso che dannarsi a fare soldi oltre il necessario è da idioti) ma farli speculando sulla casa è socialmente inaccettabile.
Sarà meglio anche per gli attuali speculatori, che forse scopriranno che la vita è ben altro che fare soldi... e che le cose che ci danno maggior felicità sono gratuite.
Quando certi ministri mettono mani su temi cosi delicati,c'è da preoccuparsi vista la competenza sino ad ora dimostrata,speriamo in un miracolo.
Le solite sparate leghiste, figurati se vanno a disturbare gli amati elettori dell'amico silvio. Quello che più mi meraviglia è che siano persone oneste che credono ancora nella lega.
*****Le solite sparate leghiste, figurati se vanno a disturbare gli amati elettori dell'amico silvio. Quello che più mi meraviglia è che siano persone oneste che credono ancora nella lega***** forse non sarà questo governo a dover mettere pesanti imposte sugli immobili, ma sarà sicuramente il governo che dovrà salvare l'Italia dal default appena gli investitori mondiali, dopo aver punito la grecia, l'irlanda il portogallo e la spagna, puniranno l'Italia.
"...ma farli speculando sulla casa è socialmente inaccettabile..." "dedurre che nella sua bocca due cazzi interi non ci stanno", è socialmente accettabile?! lo è anche "intercedere verso gli dei dell'olimpo per omaggiarla di una bocca più capiente?
@ Anonimo del post 7
No, caro signore, è immensa disonestà intellettuale "stralciare" una frase dal suo contenuto totale e dal contesto generale che l'ha provocata per assurgerla a verità assoluta.
Le piacerebbe se io, parlando di lei, "estrapolassi" dal suo corpo il contenuto del suo intestino retto e poi dicessi che lei è una "merda"?!
Ho reso l'idea?!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account