Commenti: 52

Noi di idealista monitoriamo ogni mese il numero di annunci che diminuiscono di prezzo, all'interno del nostro database. A febbraio 2011 abbiamo registrato il record assoluto: 3.185 annunci di case presentano in questo momento uno sconto. È il numero più alto che abbiamo mai registrato e la tendenza è in crescita

Lo sconto medio è stato invece del 7,50%, per un importo di 24.109 euro

 

Case con lo sconto, a febbraio è stato record (grafici)

La città con il numero più alto di sconti, in termini assoluti, è Milano, che aumenta notevolmente rispetto a gennaio (confronta). In termini percentuali invece i migliori affari si fanno a Perugia e Palermo, dove lo sconto medio è stato dell'9,83%%

Clicca sulla provincia per vedere quali annunci sono diminuiti di prezzo

 CittàNº case con scontoSconto % medioSconto medio in euro
1.Milano650-6,37-22.099,06
2.Roma558-6,08-27.560,92
3.Torino183-9,15-24.236,67
4.Monza-brianza104-7,58-19.446,09
5.Napoli88-8,98-32.818,09
6.Firenze78-8,50-30.308,72
7.Bologna69-6,44-18.005,67
8.Venezia56-6,39-20.196,43
9.Pavia51-7,01-15.784,31
10.Brescia49-6,74-17.126,53
11.Bergamo46-7,93-20.830,43
12.Padova46-7,31-17.086,96
13.Genova42-7,78-23.000,00
14.Livorno39-6,77-16.666,67
15.Modena38-6,19-12.900,00
16.Treviso33-7,03-17.151,52
17.Como32-8,52-18.125,00
18.Reggio Emilia32-7,73-21.500,00
19.Verona29-7,07-15.620,69
20.Palermo28-9,83-20.106,82
21.Latina27-9,66-31.481,48
22.Parma26-8,88-27.500,00
23.Perugia25-9,83-29.460,00

 

In un nostro studio, risalente allo scorso settembre, avevamo evidenziato il ristagno la domanda nel segmento da 0 fino a 100.000 euro. La crisi è partita dal "basso", ma colpisce trasversalmente tutti quegli immobili i cui prezzi sono troppo elevati rispetto ai valori della zona, o le cui caratteristiche sono sotto gli standard attesi dall'acquirente

Il trend generale degli ultimi mesi del 2010, confermato dal record di ribassi a febbraio 2011 attesta, che non solo la crisi non è ancora alle spalle, ma che i prezzi debbano ancora scendere per intercettare la timida ripresa della domanda

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

3 Marzo 2011, 14:04

In reply to by anonimo (not verified)

Quando si leggono certe cose, non rimane che buttarla sul ridere. Purtuttavia, se si è nella posizione di dimostrare che il valore di un bulbo di tulipano è pari a 40.000 €, che lo si faccia. Stando a wikipedia nel ottobre del 99 la prima quotazione di tiscali era di 46 €...quanto costava un caffè 12 anni fa?...è difficile immaginare che il valore di una azione di una società che va a quotarsi in borsa sia l'equivalente di un ottavo del prezzo di un espresso. Prendo atto che a molti piace spararne di enormi, ma 100 lire sono proprio pochine. Dovrei darti dell'ignorante ma non posso perché questo termine oggi è solo un'offesa (e non voglio offenderti) tuttavia, tu ignori che: 1 - durante la bolla speculativa sui tulipani del 17esimo secolo nei parsi bassi il prezzo massimo raggiunto da un bulbo di tulipano (il semper augustus) fu il corrispondente attuale di oltre 40.000 euro 2 - che le tiscali sia alla nascita della società sia anche al momento della quotazione in borsa avevano un valore nominale di sole 100 lire (la quotazione era già invece in euro) 3 - che le tiscali vennero assegnate a 46 euro ma solo dopo pochi mesi raggiunsero il prezzo massimo di oltre 1200 euro ti invito perciò a non perdere tempo a confutare cose che ignori, ma ad impiegarlo per studiare e documentarti, al fine di evitare queste magre figure. Demetrio

3 Marzo 2011, 11:20

Quando si leggono certe cose, non rimane che buttarla sul ridere. Purtuttavia, se si è nella posizione di dimostrare che il valore di un bulbo di tulipano è pari a 40.000 €, che lo si faccia.

Stando a wikipedia nel ottobre del 99 la prima quotazione di tiscali era di 46 €...quanto costava un caffè 12 anni fa?...è difficile immaginare che il valore di una azione di una società che va a quotarsi in borsa sia l'equivalente di un ottavo del prezzo di un espresso. Prendo atto che a molti piace spararne di enormi, ma 100 lire sono proprio pochine.

3 Marzo 2011, 11:34

40mila € a bulbo è il prezzo corrente di mercato al dettaglio su abell 2218, dopotutto i costi dei cargo intergalattici è enorme..lo sanno tutti.

3 Marzo 2011, 11:51

Le case non bisogna più venderle, ma tenerle per coltivare bulbi sui balconi e nei giardini.

Sig. Demetrio, avendone piantumati un 50ina anni fa, quale il corrente prezzo dei gladioli?

3 Marzo 2011, 14:16

In reply to by anonimo (not verified)

Sig. Demetrio, avendone piantumati un 50ina anni fa, quale il corrente prezzo dei gladioli? anche senza scomodare impegnativi libri universitari di finanza/economia, con una semplice ricerca sul web anche lei avrebbe potuto imparare qualcosa sulla bolla speculativa dei tulipani nei paesi bassi e sulle loro quotazioni astronomiche. Una semplice visitina su wikipedia avrebbe impedito anche a lei di fare una figuraccia, così come agli altri due "anonimi" non sono al corrente dei prezzi dei fiori, a parte di quello dei carciofi primo taglio perché li ho comprati ieri (0,80 euro l'uno). Anticipo già la replica ad una sicura spiritosaggine: sì!... i carciofi sono fiori!... erano i fiori preferiti da freud... tra l'altro. Saluti, demetrio

Redazione
3 Marzo 2011, 12:13

Gentili utenti,

Siamo consapevoli della presenza di insulti o di maniere scorrette in alcuni post di questo sito. Cerchiamo di fare del nostro meglio per mantenerlo pulito, ma vi preghiamo di comprendere che quella di idealista non è una redazione grande e a volte certi messaggi ci sfuggono in tempo reale, perché altre attività ci assorbono

Perciò vi chiediamo di essere pazienti e di adottare con chi insulta la migliore delle risposte:

Ignorateli

Cordialmente,

La redazione

P.s.
Poi ci sono i serial writer che continuano a mettere il loro annuncio di case di lusso: gli abbiamo persino telefonato per dirgli di smetterla, ma non ha funzionato! già solo eliminare i suoi post è un lavoraccio....

3 Marzo 2011, 14:21

In reply to by Redazione

Sono d'accordo con voi e aggiungo che chi insulta cerca di provocare una risposta per intrattenere un relazione anche solo epistolare e agressiva; in fondo permettere una valvola di sfogo a chi ne abbisogna non é poi così inutile.

3 Marzo 2011, 15:14

Buon pomeriggio, sono nuovo in questo forum, magari ripeto cose già dette, ma vi porto la mia testimonianza data dalla mia esperienza personale di mie compravendite private effettuate nel corso degli ultimi 20 anni. La mia impressione è che da quando il mercato è totalmente in mano alle agenzie immobiliari, queste hanno determinato sia la crescita che la diminuzione dei prezzi degli immobili, in particolare ho notato che nel centro in cui vivo in provincia di Milano, negli ultimi tempi le agenzie hanno adottato un'unica strategia quasi un 'protocollo' prestabilito, che livella e fissa i prezzi, secondo me venendo meno a quelle che sono le regole di mercato in libera concorrenza. N.B si tratta delle stesse agenzie che pochi anni fa, promettevano di vendere a qualsiasi cifra ed in quel periodo spesso ci riuscivano...purtroppo chi ha da poco acquistato un immobile ad un prezzo 'fuori mercato' (che per in quel momento era perfettamente in linea col mercato!) si trova a dover cambiare casa per una più grande o per trasferirsi altrove, magari vendendo la propria sotto costo (senza contare gli interessi già sborsati per il mutuo...).
Grazie per lo spazio concessomi e vi auguro buona giornata ed un in bocca al lupo per le vs vendite o acquisti futuri.
Per le agenzie: scusate se ho generalizzato e buon lavoro.

3 Marzo 2011, 15:38

"Non solo: hai letto o no che è ieri è stato varato il decreto sul federalismo fiscale che, tra le altre cose, prevede dal 2014 la tassa imu raddoppiata per gli immobili vuoti?!"

Falso, l'imu unirà ici e irpef ma non è previsto un significativo aumento della pressione fiscale è vero che chi invece avrà un immobili affittato pagherà la metà ma questa è una forma incentivante e non di punizione verso i proprietari.

3 Marzo 2011, 17:23

In reply to by lux (not verified)

Falso, l'imu unirà ici e irpef ma non è previsto un significativo aumento della pressione fiscale è vero che chi invece avrà un immobili affittato pagherà la metà ahahahah a parte la ridicola e inconsistente accusa che mi fa di aver detto il falso, il resto che ha scritto è molto divertente! ora che ho smesso di ridere, mi dice per cortesie che differenza c'è tra: 1 - le case sfitte pagheranno il doppio di imu delle case affittate e 2 - le case affittate pagheranno la metà di imu di quelle sfitte? grazie. Ahahahahahah scusi ma la sua battuta è troppo divertente! diciamo che quando alle scuole elementari la maestra ha spiegato queste cose, lei era a casa malato con gli il morbillo.... okay?! saluti, demetrio

per commentare devi effettuare il login con il tuo account