
Non parliamo di aumentare i contatti, ma di incrementare di un 30% le vendite di case e ce lo racconta casc antic, un'agenzia immobiliare spagnola, specializzata nelle vendite del centro storico di barcellona. Il segreto, dicono gli spagnoli, è aver assunto un gestore di contenuti
"Si sa che internet è il posto dove si compra e si vende oggi, ma se è così, chi meglio di noi puó presentare un nostro prodotto su internet? la stampa scritta era un'altra storia: si inviavano le foto una volta a settimana ed il lavoro era tutto qui. Internet, invece, permette di attualizzare gli immobili ogni giorno, aggiungere nuove foto e video quotidianamente, migliorare i commenti...
La redditività dell'investimento in marketing online è di molto superiore, e i costi molti più bassi. Ma c'è da lavorare. L'attualizzazione costante richiede lavoro, per questo abbiamo assunto un gestore di contenuti, la qualità con cui è descritto un nostro immobile su internet. L'obiettivo è fornire all'utente e possibile cliente, un'informazione che sia più Chiara e completa possibile, il primo passo per stabilire una relazione di fiducia
E ci va di lusso: abbiamo registrato un aumento del 30% delle vendite. Inoltre, perché il prodotto offerto possa avere la maggiore diffusione, cerchiamo di sfruttare altri spazi per i contenuti e sviluppare nuovi programmi: per esempio, oltre ad una nostra pagina web corporativa - www.cascanticbcn.com - abbiamo messo in marcia un'altra pagina sul mercato internazionale - www.buyapartmentbarcelona.com
Di che si occupa la persona che avete assunto?
La persona che abbiamo assunto, deve portare su internet l'immagine del nostro marchio e la maniera di lavorare dell'impresa. Deve assicurarsi che chi ci veda su internet si faccia la stessa idea di qualità e eccellenza di chi visita il nostro ufficio
Un altro dei suoi compiti è quello di assicurarsi che gli immobili offerti si posizionino adeguiatamente nelle liste delle case. Ogni portale ha le sue regole e non è facile conoscerle in modo approfondito. Bisogna apprendere come funziona il portale e attivare la flessibilità necessaria per assicurarsi che le case che si maneggiano siano il piú visibili possibile. idealista offre una lista dettagliata delle chiamate che arrivano. Il gestore di contenuti si assicura che questi potenziali acquirenti contattino con il dipartimento commerciale
C'è da ottimizzare i risultati: internet permette di monitorare l'audience di ogni casa per poter decidere sul prezzo per esempio. Trasmettere questa informazione è necessario affinchè la impresa possa correggere il tiro e accelerare la vendita
Ovviamente, il successo non arriva da solo e c'è da fare molte altre cose: servire rapidamente compratori e inquilini, disporre di un'offerta competitiva...
Casc antic è un esempio di buon risultato e sta riuscendo nell'impresa di crescere sempre di più
134 Commenti:
Tutte cose che chi ha investito in mattoni per poterle fare deve aspettare il pollo che si accolli la fregatura
. Ecco un altra colossale farneticazione tipica di 31mila. Da semestri sostiene che i proprietari sono dei poveracci al limite dell'indigenza, e che solo chi sta in affitto può permettersi auto, ristorante..etc..egli stesso sa perfettamente che non è così, però non riesce a non scriverlo..è più forte di lui...presumo che la causa è in traumi pregressi, forse una fidanzata l'ha lasciato per proprietario. O forse da piccolo è stato molestato da un "mattonaro"...e chi lo sa?...di certo c'è solo che è matto, matto vero. Patologico.
Ecco un altra colossale farneticazione tipica di 31mila arieccolo!!!!! ahò... ma ti senti proprio perseguitato ... non hai capito una cosa: non sono io! io ho scritto solo il post in cui ti ho detto chiaramente che sei un cretino paranoico! vedo con piacere che i fantasmi di cui sei preda non ti danno pace, e vedo con piacere, e anche con grandi risate, che cerchi forsennatamente, tipo cane che gira vorticosamente su sé stesso nel tentativo di prendersi la coda, di continuare a tirarmi in ballo nonostante aumenti sempre di più il numero di persone che la pensa diversamente da te. Per te ovviamente la cosa è inaccettabile e allora.... cosa è più facile che attribuire tutti gli interventi ad uno che hai preso di mira? ma poi, scusami sai se te lo dico (anche perché, detto proprio papale papale, mi hai proprio fatto due palle come due olive ascolane)... ma sei proprio uno sfigato! continui ad attaccarmi tirando in ballo la mia vita privata e facendo ipotesi di sfiga che sicuramente è la proiezione della tua vita personale... mi rendo conto che sto sparando su un incapace di intendere e di volere. Allora guarda fai il bravo: staccati un paio di anni dal tuo pc, disintossicati un pò dallo schermo e dall'odio e dalla tua sufficienza, esci dalla tua baracca senza stare chiuso come un topo, l'estate sta arrivando, inizia la bella stagione e in giro c'è tanta gente, belle ragazze che hanno voglia di divertirsi pensa anche un pò a loro va (ma ce l'avrà 'sto sottosviluppato 2 euro in tasca per offrire almeno un caffè ad una?)
Ma ce l'avrà 'sto sottosviluppato 2 euro in tasca per offrire almeno un caffè ad una?) se è titolare di un immobile non avrà nemmeno gli occhi per piangere. Se ne avesse più di uno, direi che è prossimo a terminare d'inedia. Questi assurdi mattonari non si rendono conto di ciò che li aspetta. Cordialità s.p.q.r. (Sono pazzi questi ribassisti)
Sono perfettamente d'accordo. Con i soldi ti puoi fare un sacco di cose comprare la macchina nuova, farti delle belle vacanze, andare al ristorante, comprarti dei bei vestiti, fare un regalo alla moglie ecc.
Sono perfettamente d'accordo,ognuno con i propri soldi fa quello che hai elencato,
L'importante che per le cose essenziali, non li voglia rubare agli altri.
Ma li aggiumga all'elenco.
Sono un agente immobiliare, regolarmente iscritto, unico titolare di un'agenzia che ho aperto e avviato personalmente 6 anni fa.
Non mi considero il massimo esperto del mondo immobiliare ma per quello che è la mia breve e misera esperienza posso dire quanto vedo tutti i giorni e ho imparato tristemente:
1) i proprietari di casa che decidono di vendere un immobile sono per la maggior parte in cattiva fede. Non considerano o addirittura nascondono i difetti del loro immobile(senza contare quelli che omettono problematiche gravi di qualsiasi natura). Non valutano obiettivamente quel che vendono e vorrebbero realizzare molto di più di ciò che sarebbe normale.
2) chi si propone come acquirente in cerca di casa è per la maggior parte in cattiva fede. Cerca principalmente un'occasione a prezzi stracciati aggirandosi come un avvoltoio sperando che la crisi di qualcuno si trasformi in una bella scorpacciata per lui. Oppure è solo un curioso che non comprerà mai o senza la disponibilità necessaria. Tanti(e lo dico con amarezza) si rivolgono ad agenti immobiliari sapendo già che proveranno a scavalcarli per non pagare la mediazione.
3) la maggior parte degli agenti immobiliari sono in cattiva fede. Un buon 70% di chi lavora in una agenzia immobiliare non è regolarmente iscritto. Tanti vedono il lavoro come un'occasione per guadagnare soldi facili e se ne infischiano dei rischi del mestiere e dei danni che provoca la loro scarsa serietà. pochi sanno fare valutazioni corrette e di quei pochi pochissimi le fanno onestamente. La tecnica principale(e questo la insegnano sapientemente ai ragazzotti incravattati dei franchising) è valutare basso per vendere bene(e magari farci la cresta) quando si ha di fronte un povero sprovveduto credulone convinto che il marchio e la cravatta facciano la serietà, e invece valutare alto quando si deve portare via l'esclusiva a tutti costi pur di rubarla alla concorrenza(tanto poi c'è sempre tempo e modo di farlo abbassare).
La verità purtroppo è che l'italiano medio ha l'indole del furbetto e per difendersi dai furbi spesso si vuole essere più furbi. Questo lo si può riscontrare in tutte le professioni e in tutti gli ambienti, il mondo immobiliare non fa eccezione.
Poi ci ritroviamo tutti qui a criticare questo e quello, ma mai disposti ad accettare le critiche e ammettere i nostri errori.
Scusate il post prolisso, in sintesi volevo solo riferirvi quanto appreso con la mia breve esperienza, e cioè che i problemi che voi raccontate e che io vivo e soffro tutti i giorni, sono solo un riflesso della cultura del nostro paese che comprende tutti indistintamente... venditori, acquirenti e aimè agenti immobiliari.
La verità purtroppo è che l'italiano medio ha l'indole del furbetto e per difendersi dai furbi spesso si vuole essere più furbi.
Vero, verissimo...quoto il post di alesssandro in toto...come regola non si salva nessuno. L'eccezione attiene più alla propria coscienza e alla fortuna che ad altro.
La verità purtroppo è che l'italiano medio ha l'indole del furbetto e per difendersi dai furbi spesso si vuole essere più furbi. Questo lo si può riscontrare in tutte le professioni e in tutti gli ambienti, il mondo immobiliare non fa eccezione. La crisi sarà anche economica ma per l'Italia è gravata ed aggravata da quella culturale. Ma dove pensiamo ci porterà il fotterci forsennatamente l'un l'altro? la germania (spesso qui presa come modello ideale) questo problema non ce l'ha. Infatti, sta reggendo bene alla crisi. Si prenda il servizio delle iene sui ladri della fontana di trevi. Cosa meglio di questo può stigmatizzare il bel paese? con l'unica accortezza di farlo alla mattina presto, degli sconosciuti facevano man bassa delle monetine altrimenti destinate alla caritas (e quindi a dei bisognosi). I vigili, dopo essersi intascati la loro bella stecca, non muovevano un dito. Nemmeno a fronte della consapevolezza di finire in televisione (si immagini il livello di impunità su cui possono contare). In germania questo sarebbe impensabile, nemmeno nel peggior incubo di un tedesco potrebbe accadere. Anni fa ero a vienna una domenica mattina. In centro erano disponibili, gratuitamente, delle biciclette con cui girare a proprio piacere. E così ne ho approfittato. Qnon sapevo però che il loro uso era limitato al solo centro. E così ho sconfinato di poche centinaia di metri. Non lo avessi mai fatto! subito alcuni viennesi hanno cominciato ad urlarmi dietro. Quando hanno capito che ero straniero, con gentilezza, mi hanno spiegato la cosa. Lì le regole sono regole. Da noi solo un opportunità.
2) chi si propone come acquirente in cerca di casa è per la maggior parte in cattiva fede. Cerca principalmente un'occasione a prezzi stracciati aggirandosi come un avvoltoio sperando che la crisi di qualcuno si trasformi in una bella scorpacciata per lui. Oppure è solo un curioso che non comprerà mai o senza la disponibilità necessaria. Tanti(e lo dico con amarezza) si rivolgono ad agenti immobiliari sapendo già che proveranno a scavalcarli per non pagare la mediazione. Chi ha messo in vendita (o venduto) il proprio immobile di recente sa con esperienzale certezza che le cose stanno esattamente così. compresi i furbetti che vogliono bypassare l'agente. Mi è capitato 2 volte. Erano degli idioti avidi e ottusi. Io ho rifiutato, la mia casa volevo venderla con serenità, al netto di ogni potenziale strascico legale. Immagino tuttavia che alcuni venditori si facciano tentare dall'idea di risparmiare le commissioni. Non ho certezze, però credo siano una minoranza. È incomprensibile che in era internet ci siano ancora compratori che facciano di 'sti giochetti. In rete sono disponibili tantissimi annunci di privati. Poi, voglio dire, se si intende fare i furbi, che almeno lo si faccia bene..a vedere gli appartamenti è meglio mandare un amico. È quello che ho detto ai 2 succitati idioti. Ma non credo che abbiano veramente capito cosa volevo sottolineare. L'avidità e la stupidità sempre si tengono per mano.
Quando vi renderete conto che la casa è una necessità anche l'uomo di neanderthal ne era consapevole. Voglio vedere, fra qualche anno, con i livelli di disoccupazione che ci sono, quanti potranno ancora comprare/vendere se non ci saranno i soldi per comprare i proprietari rimarranno nelle lore case, e gli inquilini in affitto. Gli edili si riciclicheranno in qualcos'altro. Dopotutto, come un utente ha sottolineato...non è obbligatorio comprarla una casa.basta stare in affitto,è vivere felici e contenti senza mutuo ,senza tasse,senza pensieri..... a chi semi-indigente verranno assegnati appartmenti in case popolari. Chi sta nel mezzo, se localmente disponibile, potrà contare sull'edilizia convenzionata.
Le banche non condedono più gli stessi mutui e soprattutto quando li concedono vogliono maggiori garanzie degli anni 2002-2006, c'è più disoccupazione cassa integrazione e lavoro senza garanzie, il prezzo degli immobili odierno è lo stesso che si registrava nel 2007, gli stessi immoboli rimangono in vetrina per almeno un anno, la popolazione italiana è in regresso ed è compensata solo dal flusso migratorio (non credo che però il tunisino che stia sbarcando in Italia in questi giorni avrà possibilità di acquiatare casa nei prossimi anni). Questi sono i dati verificabili da chiunque guardandosi un po intorno. Poi i giovani che non riescono a comprare casa perchè guadagnano 1000 euro a nero o quasi non li si può criticare che siano incavolati, non si tratta che vogliono fare affari speculando a ribasso, si tratta che vorrebbero avevre un futuro e non gli è concesso nessuno spazio, si sentono solo sfruttati, ingannati e mantenuti sotto ricatto da un ceto che ha il coltello dalla parte del manico, questa è la triste realtà
È facile dire anche io da giovane ho sudato oppure non è una necessità comprare casa, non è la stessa situazione dei giovani di oggi e i nostri padri quando erano giovani, oggi si è precari a 1000 euro a 40 anni, io a 40 anni vorrei avere una famiglia con la mia fidanzata e non abbiamo neanche un lavoro, entrambi laureati e poi c'è invece il conoscente , ignorante come una capra, il diploma preso coi punti barilla che vive di rendita con i quatto canoni di affitto che riscuote dalle proprietà del paparino, ma che cavolo di paese è questo?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account