Commenti: 34

Non c'è da stupirsi che l'indice euribor continui a crescere. Da due mesi ormai gli incrementi dell'indicatore su cui si calcola la rata del mutuo a tasso variabile sta rimontando la china, dopo quasi due anni di letargo. Aumenti in vista per le famiglie italiane

L'euribor tocca i massimi da due anni (grafico)

Il 5 maggio è stata toccata, per l'euribor 3 mesi, il più usato in Italia, la soglia dell'1,42%. Si tratta del livello più alto dal 23 aprile 2009

Lo scenario, inoltre, è chiaramente indirizzato ad ulteriori aumenti, dato che nei prossimi mesi si attendono nuovi aumenti del costo del denaro da parte della bce. Tutto questo, in realtà, non è altro che il normalizzarsi della situazione, dato che gli indici euribor, e il costo del denaro, sono stati abbondantemente al di sotto dei valori normali per quasi due anni

La mini rata del mutuo (si fa per dire...) di questi ultimi 24 mesi presto sarà quindi un ricordo. Oltre ad aumentare gli indici euribor aumenta anche l'eurirs, l'indice di riferimento per un mutuo a tasso fisso e non è da escludere che aumentino anche dli spread, ossia il margine di guadagno delle banche

Se nel 2010 il credito per comprare casa era notevolmente cresciuto, resta da vedere quali saranno gli impatti sui mutui dei prossimi mesi. I tassi, in ogni caso, sono ancora storicamente bassi

Se ti ha interessato questa notizia leggi anche:

10 domande chiave per sapere tutto sull'euribor

Aiuti sui mutui: arriva lo scudo per chi ha difficoltà con la rata

Ecco chi riesce davvero ad avere un credito oggi

Costo del denaro all'1,25%: previsioni per i prossimi mesi

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

6 Maggio 2011, 16:03

In reply to by anonimo (not verified)

CONSIDERATA L'APPARTENENZA DELL'Italia AL SISTEMA ECONOMICO EUROPEO l'europa non è affatto omogenea, anzi...sussistono grandi differenze fra un paese e l'altro. Irlanda, portogallo,grecia...italia, spagna...germania, austria...i paesi scandinavi e poi quelli dell'est... paragonarsi alla germania è senz'altro sbagliato..ma non mi sembra che molti lo facciano..altri lo considerano un modello, e questo potrebbe anche starci.. Lei mi chiede se è meglio preoccuparsi di migliorare le condizioni generali piuttosto che gioire di un aumento dei prezzi immobiliare (che non esiste)....io però non ho questa percezione e quindi non saprei proprio cosa risponderle...

7 Maggio 2011, 10:17

In reply to by anonimo (not verified)

State attenti non avete ancora capito come siamo rovinati . Ho un appartamento tre anni fa subito ho fittato 400€ ora lo stesso appartamento per fittarlo sono scesa a 380 € e sono stata quattro mesi senza fittarla

7 Maggio 2011, 11:23

In reply to by anonimo (not verified)

State attenti non avete ancora capito come siamo rovinati 20 € di differenza e 4 mesi di sfitto non mi sembrano 'sta gran rovina..se poi si mangia solo di questo, beh allora la cosa cambia...

9 Maggio 2011, 18:26

Ci vuole una bella faccia tosta per affermare che la riduzione dei prezzi degli immobili sia la panacea di ttui i mali econonici. Nemmeno ci provano ad argomentare. Pure quella 60% del pil è proprio grossa. Ma cosa c'hanno nella testa?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account