Dopo la certificazione energetica già entrata in vigore (leggi notizia), è la volta della certificazione acustica, che diventerà obbligatoria dal prossimo anno. Ma l'isolamento acustico non è così facile da ottenere nè da classificare
La direttiva dell'unione europea prevede una classificazione basata sui decibel che ogni locale è in grado di assorbire, che verrà misurata attraverso dei test, al termine dei quali si potrà arricchire la qualità degli edifici con un altro parametro
A differenza di quella energetica, però, quella acustica si riferisca al singolo appartamento e non all'intero edificio. Le classi acustiche saranno quattro, dalla più silenziosa alla più rumorosa
I parametri valutati saranno: l'isolamento della facciata, l'isolamento rispetto ai vicini e il livello sonoro degli impianti
Guarda le case di idealista.it che già hanno la classificazione acustica
58 Commenti:
Una battuta che putroppo fotografa la realtà italiana sicuramente fotografa il fotografo.
Le certificazioni possono aiutare a capire L'usato rappresenta il 50% del mercato. L'importo medio erogato è di 126mila. Questo ci porta ad ipotizzare che, nella maggior parti dei casi, si è comprato dell'usato, appunto. Dalle mie parti è un buon trilocale di 30 anni. Come abbiamo visto, la certificazione acustica non sarà probabilmente obbligatoria per l'usato (finora nessuno ha ancora spiegato come questa possa cmq delinearsi come strumento ribassistico. Ci si è limitati, come al solito, a fumose, generiche affermazioni) non rimane che la certificazione energetica. Osservato che moltissimi si possono permettere solo dell'usato, è scontato che questi abbia una classe bassa. Tuttavia non stupisce che alcuni dilettanti allo sbaraglio ne vogliano trattare. Alla cronaca ci sono anche quelli che sul tavolo mettono il cappotto termico, i pannelli solari..etc..vanno a vedere del (per loro) proibitivo usato e poi si aspettano alla metà del prezzo (e più) di trovare le stesse cose. Di tali assurde, surreali, astruse aspettative ben ne sanno gli ai..ma è anche peggio di così, ci sono anche quelli che una ri-tinteggiautra la valutano 30mila €..basta non scomporsi, basta chiederegli di tradurre il tutto in un offerta fomale. Si smaterializzano alla velocità della luce! è sorprendente capire come la stragrande maggioranza delle persone non abbia la minima idea di come si conduca una trattativa, e su quali vere argomentazioni far leva. Nuovo: sono ovviamente da plaudire case più ecologiche e meglio vivibili. Purtroppo questo ha coinciso con la crisi economica. Le certificazioni valgono per la serietà del costruttore, sòle in giro ce ne sono tante..ma proprio tante, e rilevarle non è affatto facile. Capire il reale valore Il valore reale è quello a cui si compravende..il resto è aria fritta! In questo momento, l'attendismo può rivelarsi producente, va però tagliato a misura del compratore. Dalle mie parti ville e appartamenti da 500-700mila € stanno scendendo di prezzo mensilmente, pertanto per chi ha un milone di cash con cui comprare, è conveniente mettersi alla finestra. Viceversa, per coloro i quali è possibile comprare (con un mutuo) solo appartamenti datati, l'attendismo si è rivelato un sgradevole boomerang. La lieve, locale, generica flessione dei prezzi non compenserà mai gli anni in affitto e l'aumento dei tassi. Molti lo hanno finalmente capito, fra questi alcuni si sono arenati colla bancaria richiesta di un garante (in atto da soli pochi mesi). Poi ci sono gli irrudicibili...contenti loro..
I prezzi continuano a calare, sempre meno persone vanno a vedere le case, altro che giochino dello sconto
http://www.idealista.it/news/archivio/2011/05/09/024954-case-sconto-nel…
Po’ lo si apostrofa per distinguerlo dal fiume po. Ahahahaha mai riso tanto non c'è davvero fine all'ignoranza per la cronaca po' è la forma tronca di "poco", per questo si mette l'apostrofo e non l'accento. Per quanto riguarda la certificazione dovrebbe essere obbligatoria anche per l'usato e non dovrebbe limitarsi a quella energetica e acustica, bensì dovrebbe riguardare anche cose come monitoraggi di onde elettromagnetiche, rilevamenti di agenti inquinanti dell'aria (polveri sottili e compagnia bella) e altri parametri di qualità della vita
Non dovrebbe limitarsi a quella energetica e acustica, bensì dovrebbe riguardare anche cose come monitoraggi di onde elettromagnetiche, rilevamenti di agenti inquinanti dell'aria (polveri sottili e compagnia bella) condivido..chissà che shock per i milanesi, ad esempio, quando realizzeranno di vivere in una città, rumorosa, inquinata e caotica. Chissà quale gioia per gli abitanti di isolate valli alpine quando un certificato gli farà capire che in vivono in posti ben più salubri delle tentacolari metropoli. E altri parametri di qualità della vita ma anche l'esame dell'acqua, e quello bio-chimico dei materiali di costruzione. Quale ciliegina sulla torta, un bello screening comportamentale sul vicinato per verificare le affinità elettivo con lo stesso.
E altri parametri di qualità della vita
Ma anche l'esame dell'acqua, e quello bio-chimico dei materiali di costruzione. Quale ciliegina sulla torta, un bello screening comportamentale sul vicinato per verificare le affinità elettivo con lo stesso.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi sà che dovremo ripopolare i vecchi conventi,èvivere di quello che ci da la terra sè la lavoriamo,usare solo candele è bandire l'energia elettrica,le pile,la TV,gli mp3,
I giornali,telefonini,dimenticavo,niente pc di conseguenza internet.
Con i suoi router wi-fi,telefoni voip
Dopo di che faremo tutte le certificazioni,può darsi che in questa maniera possano passare.. Altrimenti ci prendiamo in giro da soli.
Il valore dell'immobile è quello di compravendita è quello che viene stabilito dalla richiesta, e non dalle varie certificazioni. Oltretutto in Liguria le case nuove le conti su una mano. Vai a comprare una casa in zona di pregio con vista e ben servita e poi dimmi se riesci a ribassare il prezzo in relazione ad una bassa certificazione energetica,o in base all'inquinqmento acustico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account