Commenti: 93
È possibile in Italia comprare una casa a rate senza accendere un mutuo?

La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un fenomeno che si sta diffondendo negli stati uniti. Il mutuo fai da te, lo si potrebbe chiamare, perché si tratta di un accordo, simile a un mutuo, che si realizza direttamente tra proprietario e acquirente, senza passare dalla banca. Noi di idealista abbiamo chiesto sabrina chibbaro, notaio di Milano, se in Italia questo tipo di accordo sarebbe possibile

Negli stati uniti si chiama "land contract" o "contract for deed", il proprietario patta un programma di pagamenti con l'acquirente, che può andare ad abitare fin da subito nella casa in questione. Questi pagamenti includono un tasso di interesse, fissato da entrambe le parti, esattamente come un prestito bancario. Quando si completa il pagamento, la casa passa effettivamente di proprietà

Il sistema è in crescita negli usa, a causa della crisi dei mutui e della difficoltà per molte persone di poter ricevere un prestito dalla banca

Il notaio sabrina chibbaro, oltre a far parte della commissione informatica del consiglio nazionale del notariato, è un'esperta del sistema legale statunitense. Abbiamo chiesto lei di spiegarci la differenza tra l'Italia e gli stati uniti

Domanda. Esiste in Italia questa forma di compravendita?

Risposta: assolutamente sì. Si chiama vendita con riserva della proprietà. È un accordo tra le parti, in cui l'acquirente gode immediatamente della disponibilità dell'immobile, ma il passaggio di proprietà si realizza solo quando è stato completato il pagamento di tutte le rate

D. Abbiamo dei casi concreti  in cui è stata esercitata?

R. Sì, il caso tipico è quello delle case popolari acquistate a riscatto, in cui il futuro proprietario abita già nella casa che sarà sua quando avrà pagato tutte le rate

D. E in ambito privato?

R. È una possibilità che praticamente non viene mai percorsa

D. Perché in quessti tempi in cui è difficile per molti accender eun mutuo, non si diffonde questa pratica in Italia?

R. Sostanzialmente perché chi vuole vendere ha bisogno di soldi! è difficile accettare di ricevere una rata, per un lungo periodo. La maggior parte dei proprietari che vendono in Italia, lo fanno per comprare un'altra abitazione e perciò non possono accettare questa forma di transazione. Inoltre, in molti casi, il venditore, con il ricavo della transazione, estingue il mutuo residuo. Un altro motivo per cui non ci si può "accontentare" delle rate

D. Se la stretta sul credito da parte delle banche dovesse durare, potrebebro cambiare le cose?

R. Lo vedo difficile, anche per i rischi. Immaginiamo un caso concreto: il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi

D. In che modo?

R. Se sulla cassa fosse pendente un'ipoteca per esempio, verrebbe pignorata e messa all'asta

D. E perché negli stati uniti allora è un fenomeno in crescita?

R. Perché è la società ad essere diversa. Da noi la casa è la casa, non è un investimento, per la maggior parte delle persone. Negli usa c'è più mobilità e la casa è un asset finanziario su cui puntare i propri risparmi. Per alcuni venditori non c'è altra scelta, meglio accontentarsi di una riscatto a rate che rimanere bloccati

Sondaggio: compreresti o venderesti una casa a rate senza mutuo? vota

 

 

Vedi i commenti (93) / Commento

93 Commenti:

24 Maggio 2011, 14:50

In reply to by anonimo (not verified)

Ma cosa stai dicendo, il vero prezzo di vendita lo conosce solo venditore, compratore, notaio e ai, lo sanno tutti che i prezzi di cartello o quelli di primo incontro con il venditore sono ben lontani dalla realtà. vedo che si è rispolverata un'altra vecchia bufala che ormai si credeva morta e sepolta. Siccome è evidente che i prezzi noi stanno crollando, allora i mega sconti si fanno in sede di trattativa. Ovunque e comunque senza eccezioni, tanto nessuno può smentire (ma nemmeno confermare però). tanto siam tutti qui a mettere i pannelli fotovoltaici alle lucciole. E, quando c'avanza un p0' di tempo, a smacchiatur anche qualche leopardo. Un'altro utente col divino dono dell'ubiquità e della onniscienza.

24 Maggio 2011, 14:59

In reply to by anonimo (not verified)

Ma cosa stai dicendo, il vero prezzo di vendita lo conosce solo venditore, compratore, notaio e ai, lo sanno tutti che i prezzi di cartello o quelli di primo incontro con il venditore sono ben lontani dalla realtà. per la mia esperienza, al massimo si è arrivati ad un -7%. E, per dirla tutta, al loro posto io avrei fatto altrettanto, pure io non sarei sceso di un euro di più. perchè dovrebbero farlo? è solo questione di tempo se si vende allineati al mercato. Ok, c'è la possibilà di imbattersi in chi a ha la neccessità di realizzare in fretta. Nella mia zona, per la tipologia che interessa, non si è ancora verificato.

24 Maggio 2011, 14:56

Oggi, oggi sono squali da trascinare per i capelli. Be' cè sempre la denuncina che puoi fare scattare, come piu' volte minacciato in questo forum, la cosa che mi lascia molto pensare è che su questo forum ci sono molte persone che quando si parla di venditori squali, speculatori, mattonari, si sentono subito presi di mira, state tranquilli, non tutti i venditori sono squali da (metaforicamente parlando anche perchè gli squali non hanno i capelli) prendere per i capelli e riportare sulla terraferma. Penso che chi si senta offeso da queste parole abbia un po' la coscienza sporca.

24 Maggio 2011, 15:17

In reply to by anonimo (not verified)

Penso che chi si senta offeso da queste parole abbia un po' la coscienza sporca. Pensi quel che le pare, che poi, alla fin della fiera, corrisponde solo alle sue potenzialità. le quali non vanno oltre quei 4 noisoi e miseri stereotipi, di cui, s'immagina, lei sia da lungo tempo dedito latore. So della denuncia (che a mio avviso è stata posta in essere e non solo ipotizzata). Noto con piacere che ha voluto i suoi benefici effetti. Da giorni non c'è un insulto, e nessuno se ne lamenta. L'unico a mordere il freno, a mostrare nostalgia, a mostrarsi in crisi d'astinenza, sembrerebbe essere proprio lei. Però non osa, è forse fra i probabili querelati?

24 Maggio 2011, 15:07

Per la mia esperienza, al massimo si è arrivati ad un -7% bene rispetto la tua esperienza, ma ti dico che per quella che ho fatto io, ho visto sconti di oltre il 20% del prezzo iniziale, nessuno dice che si sconta tutto e tutto alla stessa maniera, la perla rara che va via a prezzo pieno forse esiste ancora, ma sono sempre meno. Un appello a tutti i compratori, non credete a quanto dicono i venditori soprattutto quelli professionisti, la trattativa esiste e in misura ben maggiore del 10%, fare credere il contarrio, darvi dei pazzi visionari, cercare di screditarvi in tutte le maniere favoleggiando di compravendite avvenute ad asta tra 2 compratori è la loro migliore arma per cercare (con scarsi risultati peraltro) di mantenere i prezzi alti.

24 Maggio 2011, 15:34

In reply to by anonimo (not verified)

Compratori, non credete a quanto dicono i venditori soprattutto quelli professionisti, la trattativa esiste e in misura ben maggiore del 10%, fare credere il contarrio, pazzi visionari? cercare di screditare? favoleggiare? ma di cosa stiamo parlando? della fusione fra la microsoft e le apple? uno fa una controfferta, se va vuol dire che c'aveva le gambe..altrimenti chiusa lì! nessuno dice che si sconta tutto e tutto alla stessa maniera se non si indicano eccezioni, è implicito che sia così. dall'inizio del 2011 a oggi sono stati venduti circa un milioni di immobili in 8mila diverse località. come si possono conocere i dettagli di ogni transazione?

24 Maggio 2011, 15:47

Dall'inizio del 2011 a oggi sono stati venduti circa un milioni di immobili in 8mila diverse località errata corrige: dall'inizio del 2010...

24 Maggio 2011, 15:59

Sembrerebbe essere proprio lei. Però non osa, è forse fra i probabili querelati? caro signore, la denuncia è una cavolata che piu' grossa non si puo', ho comunque ritenuto sensato abbassare i toni, visto che sembra che qualcuno (forse lei?) ci tenga molto di piu' di me a scrivere su questo forum tanto da minacciare fantomatiche querele per non ben distinti reati (querela per insulti a mattonari, mi viene da ridere solo a pensarci). Comunque intendo continuare cosi'. Il fatto che ritenga i miei pensieri noisoi e miseri stereotipi, rientra nella normalità, normalità di chi campa da una vita nello stereotipo piu' falso che abbia mai preso piede nella società "il mattone non cala mai".

24 Maggio 2011, 16:20

In reply to by anonimo (not verified)

Ho comunque ritenuto sensato abbassare i toni, questo, congiuntamente al fatto che non ci sono i soliti insulti da giorni, fa pensare che il mittente fosse sempre lo stesso. Ne sarà deluso il querelante. Comunque intendo continuare cosi' bravo! siamo orgogliosi di lei! una vita nello stereotipo piu' falso che abbia mai preso piede nella società "il mattone non cala mai". Questa è una sua presunzione basata sul nulla, nonchè..come dire..anti-storica. Quindi, se era ed è una sorta di sua missione di vita, direi che sta perdendo tempo. Naturalmente su 6 miliardi di persone qualcuno che la pensi così, ci sarà sicuramente. Se ne faccia una ragione, non esiste altra via.

24 Maggio 2011, 16:04

Torniamo al tema della discussione (che palle questi ribassisti, sono monomaniaci, riuscirebbero a fare entrare i prezzi degli immobili anche in un forum di sci nautico).

Personalmente penso che essere consapevoli che si può acquistare anche senza un mutuo, sia una buona cosa. Male non fa. Anch'io credo che la miglior soluzione sia nel misto. Se però la banca non concede il necessario per comprare. Il mutuo, per me, rimane la prima opzione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account